Il Marchese di Roccaverdina
Il marchese convive da anni con una serva-amante di origini contadine, Agrippina Solmo; per scongiurare definitivamente una possibile unione matrimoniale, il Roccaverdina comanda al suo fidato sottoposto - Rocco Criscione - di sposarla a patto di non avere rapporti sessuali con lei. In seguito, accecato dalla gelosia, il marchese uccide Rocco Criscione ma la colpa dell'omicidio ricade su un certo Neli Casaccio. Quest'ultimo, ingiustamente condannato, morirà in prigione.
Il Roccaverdina decide quindi di sposare Zosima Mugnos, donna di nobili origini in disagiate condizioni economiche, e intraprende la realizzazione di una Società Agricola, destinata a un futuro fallimento. Agrippina Solmo nel frattempo si risposa in seconde nozze con un pastore.
Il protagonista alla fine della narrazione sprofonderà nella follia, sotto il duplice peso di aver ucciso un uomo (Rocco Criscione) e di averne lasciato morire un altro (Neli Casaccio).
Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Capuana

Il Marchese di Roccaverdina (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Edito nel 1901, capolavoro dell'autore, "Il marchese di Roccaverdina" ha anche ispirato il cinema con il film drammatico "Gelosia" uscito nelle sale nel 1942.
Luigi Capuana
Scurpiddu: Racconto (1898)
Scurpiddu di Luigi Capuana è un racconto che si distingue per la sua capacità di fondere la realtà siciliana con l'atmosfera incantata dell'infanzia e dell'adolescenza. Pubblicato nel 1898, l'opera si immerge nelle colline dell'Arcura e negli uliveti del Piano del Galluzzo, dove il giovane protagonista, Scurpiddu, con il suo zufolo di canna, ...
Luigi Capuana
Delitto Ideale
Pubblicata nel 1902, Delitto Ideale è una raccolta di novelle. A dare il titolo è la prima, dedicata all’amico Federico De Roberto. Sono veri e propri “romanzi brevissimi” in cui ricorrono i temi più cari all’Autore: la gelosia, l’adulterio, reale o immaginato, la passione che rende schiavi, le umane ossessioni, fenomeni come il ...
Luigi Capuana
Per l'arte: con I paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi (1878-1885)
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Luigi Capuana
Giacinta: Edizione integrale (1879)
Giacinta è il capolavoro di Luigi Capuana , pioniere del Verismo italiano, che esplora le conseguenze devastanti del pregiudizio sociale su una donna ingiustamente stigmatizzata. Pubblicato nel 1879 e influenzato dalle opere di Émile Zola (a cui è dedicato), Flaubert e Balzac, il romanzo narra la vita di Giacinta Marulli, la cui esistenza viene segnata da un atto di...
Luigi Capuana
Fausto Bragia: e altre novelle | Edizione integrale (1897)
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Luigi Capuana