Cavalleria Rusticana
Giovanni Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Verga
I VINTI I Malavoglia Mastro-Don Gesualdo La duchessa di Leyra: con schede illustrative (I libri delle vacanze Vol. 3)
Così Verga ci introduce al Ciclo dei Vinti: "I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa de Leyra, l’Onorevole Scipioni, l’Uomo di lusso sono altrettanti vinti che la corrente ha deposti sulla riva, dopo averli travolti e annegati, ciascuno colle stimate del suo peccato, che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtù". Dei cinque romanzi, vedranno la luce solo I Malavoglia e ...
Giovanni Verga
Mastro-Don Gesualdo: Con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 2)
Secondo romanzo del ciclo dei vinti, Mastro-don Gesualdo è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Viene qui viene proposto accompagnato da dieci illustrazioni-schede che ne accompagnano la lettura. Successivo per data di pubblicazione a I Malavoglia, è ambientato temporalmente prima, nella prima metà del XIX in periodo risorgimentale. Scrive Verga: "Nei ...
Giovanni Verga
I MALAVOGLIA: Con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 1)
Il più noto dei romanzi di Giovanni Verga. Ambientato in Sicilia subito dopo l'Unità d'Italia, attraverso le vicende familiari dei Malavoglia offre un affresco unito dell'epoca e dell'isola. Qui viene proposto accompagnato da dieci illustrazioni-schede.
Giovanni Verga
I Malavoglia
Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino tragico ed inevitabile.
Giovanni Verga — Bauer Books
I Malavoglia (Sensei, I grandi maestri)
Il capolavoro di Verga narra le vicende della famiglia Toscano, nel piccolo paese di Aci Trezza, ed indaga, attraverso l'analisi di diverse generazioni di pescatori, la purezza dei sentimenti umani. Nonostante la sorte avversa, che affligge i personaggi della storia, a partire dalla distruzione della "Provvidenza", la barca di famiglia, fino alla perdita della "Casa del Nespolo", Verga, che ...
Giovanni Verga — ENMA edizioni
Eva
Avevo incontrato due volte quella donna - non era più bella di tutte le altre, né più elegante, ma non somigliava a nessun'altra. - Nei suoi occhi c'erano sguardi affascinanti, come il corruscare di un'esistenza procellosa che era pieno di attrattive.
Giovanni Verga — Ali Ribelli Edizioni