Paolo Grassino: La sostenibile visibilità dell'assenza
Nonostante la mediazione della pratica dell'arte e il medium della tecnica e dei materiali, Paolo Grassino non perde mai di vista né il mondo reale che lo circonda né la società con le sue contraddizioni; anzi, ne trae gli spunti per criticare il presente e per offrirne la sua originale interpretazione. Rappresentare banalmente ciò che esiste è un atto di poco significato per l'artista, perché ciò che esiste è già sotto i nostri occhi, e quindi lo possiamo vedere e sperimentare direttamente; ancora meno significante è riprodurlo fedelmente, riducendo l'arte a un mero esercizio di stile. Dove questo accade, c'è assenza di arte. E Paolo Grassino lo ha capito perfettamente mettendo in scena la sua sostenibile visibilità dell'assenza.
Notwithstanding the
mediation of how he practices art and the medium of his
technique and material, Paolo Grassino never loses sight
of the real world that surrounds him or of society and
its contradictions; rather, these serve as his muses as he
criticizes the present and offers his original interpretation.
Representing banally what exists is, for the artist, an act with
little meaning, because what exists is right in front of him,
and so we can see and live it directly; still less meaningful is
a faithful reproduction of what we see as it reduces art to
a mere exercise in style. Where this happens, there is an
absence of art. And Paolo Grassino understands this perfectly
here he presents us his sustainable visibility of absence.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.
![Racconti Gialli (Pierre Dumayet)](/covers-3d/96556-racconti-gialli-pierre-dumayet.jpg)
Racconti Gialli (Pierre Dumayet) di AA.VV. — SuiGeneris
SuiGeneris parte dall'idea che ogni autore sia un "genere" a sé. Si vuole trasmettere al lettore, in breve spazio, la voce e i toni degli autori. Così come accade per la musica, in cui con poche note si compongono opere così varie, allo stesso modo gli elementi del giallo trovano in ogni scrittore un’esecuzione diversa. 14 racconti, 14 mani d'autori con ritmi di scrittura diversi. Una sinfonia ...
![Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262)](/covers-3d/96309-lettere-della-famiglia-mozart-volume-ii-i-viaggi-in-italia-la-cultura-vol-1262.jpg)
Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262) di AA. VV. — Il Saggiatore
Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre ...
![La Civiltà Cattolica n. 4056](/covers-3d/96248-la-civilta-cattolica-n-4056.jpg)
La Civiltà Cattolica n. 4056 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...
![Sicilia d'autore (Città d'autore)](/covers-3d/95788-sicilia-d-autore-citta-d-autore.jpg)
Sicilia d'autore (Città d'autore) di AA.VV. — Morellini Editore
Pienamente consapevole del proprio fascino, la più grande isola del Mediterraneo è abituata a suscitare sentimenti contrastanti: ammirazione e disprezzo, pulsione di possesso e desiderio di abbandono.Da sempre utilizzata come set televisivo e cinematografico, è anche ambita meta turistica, trasformatasi nell’immaginario collettivo da scomoda terra di mafia a luogo esotico che elargisce con ...
![La Civiltà Cattolica n. 4055](/covers-3d/95580-la-civilta-cattolica-n-4055.jpg)
La Civiltà Cattolica n. 4055 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - «Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico . Una rivoluzione nell’interpretazione. - Intelligenza artificiale e persona umana . Prospettive cinesi e occidentali. -I diritti dell’infanzia . -L’attacco del generale Haftar a Tripoli. La situazione in Libia . - I rom della Romania . Tra esclusione e integrazione. -La Rete mondiale di preghiera del Papa . -La ...
![Nuova Tèchne n. 27](/covers-3d/95660-nuova-techne-n-27.jpg)
Nuova Tèchne n. 27 di AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIII, n. 27, 2019NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DEI SOGNI