Imperdonabili: Cento ritratti di maestri sconvenienti
Percorrendo ambiti diversi – dalla filosofia alla letteratura, fino al grande giornalismo –, si raccontano tratti salienti, aspetti intriganti, sguardi e vite di ciascuno di questi maestri. Dai giganti, come Machiavelli e Schopenhauer, alle intelligenze pericolose di Michelstaedter e Heidegger; dagli spiriti inquieti di Wilde e Chatwin a Pirandello e Arendt, sismografi di un’epoca; dalle penne di Kraus e Guareschi, che hanno lasciato il segno, alle presenze oniriche e alle assenze profetiche di Goncarov e Zambrano: un ideario coerente, ma non organico, in cui si riflette la sensibilità di un conservatore curioso, a tratti reazionario, che ama la tradizione e pratica la ribellione, in rivolta contro le dominazioni della contemporaneità.
Un atlante di figure, scritture e pensieri.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Marcello Veneziani
![Vico dei miracoli: Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano](/covers-3d/129819-vico-dei-miracoli-vita-oscura-e-tormentata-del-piu-grande-pensatore-italiano.jpg)
Vico dei miracoli: Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano di Marcello Veneziani
«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli? Se ne va sempre solo, cammina piano, sembra un poco scartellato, come dicono qui...» L'uomo dal fare modesto e dall'aspetto dimesso che nel 1730 - a sessantadue anni - percorre le vie di Napoli è in realtà ...
![Senza eredi: Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella](/covers-3d/137930-senza-eredi-ritratti-di-maestri-veri-presunti-e-controversi-in-un-epoca-che-li-cancella.jpg)
Senza eredi: Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella di Marcello Veneziani
La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né ...