Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN

Il Premio Nazionale delle Arti è un'importante iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il Premio con il motto Future is Design. Sono state invitate a partecipare numerose scuole di design italiane e europee per mettere in risalto i loro progetti e favorire le collaborazioni tra le istituzioni partecipanti, al fine di arricchire la formazione e la ricerca creativa. I temi di questa edizione sono il design for all, l'experience design, l'innovazione, il dialogo tra design e arti visive. Collaterale al Premio l'ISIA di Faenza ha organizzato una serie di iniziative culturali disseminate sul territorio faentino. Il Premio vede la collaborazione del Comune di Faenza, del Museo Internazionale delle Ceramiche e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, dell'ADI – Associazione per il Disegno Industriale, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna. La Fondazione Plart di Napoli, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, il Festival Kerning di Faenza, l'A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, il Rotary Club di Faenza e l'azienda Zini Elio di Imola hanno generosamente contribuito al conferimento di premi speciali.

Premio Nazionale delle Arti is an important cultural initiative promoted at the national level by the Directorate General for Student Affairs, Development and the Internationalisation of Higher Education of the Ministry of Education, Universities and Research. The 12th edition presented in 2017 included a Design section represented by ISIA Faenza, responsible for curating the Prize under the motto Future is Design. Numerous Italian and European schools of design were invited to participate, to shed light on their work and favour the collaboration between participating institutions with the common intention of enriching education and creative research. The themes of this years edition focused on design for all, experience design, innovation and the dialogue between design and the visual arts. In parallel, ISIA Faenza organised a series of collateral cultural events across the territory of Faenza. The Prize was presented in collaboration with the City of Faenza, the International Museum of Ceramics in Faenza, under the patronage of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the MiBACT - Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, the AIAP – Italian Association of Visual Communication Design, the ADI – Association for Industrial Design, the Region of Emilia-Romagna and the Province of Ravenna. Generous contributions from the Fondazione Plart, Naples, the Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, the Festival Kerning of Faenza, the A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, the Rotary Club of Faenza and Zini Elio of Imola ensured a series of special prizes.

ISIA Faenza è un istituto di livello universitario dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, che dal 1980 forma professionisti nel campo del design. Rilascia diplomi accademici di I livello in Design del prodotto e materiali ceramici avanzati e di II livello in Design del prodotto e materiali avanzati, equiparati alle corrispondenti lauree. Una delle caratteristiche che rendono gli ISIA un'esperienza importante nel panorama dell'Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell'industria e della ricerca, grazie all'intervento di professionisti del design, esperti di settore e docenti universitari. Promuove l'internazionalizzazione attraverso gli scambi Erasm

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Linus. Marzo 2023 (Linus 2023 Vol. 3)

Linus. Marzo 2023 (Linus 2023 Vol. 3)

Copertina – Sergio Ponchione 02 – OdB, l’uomo che amava il talento – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 18 – Letteratura – Vanni Santoni 20 – Perle ai porci – Stephan Pastis OdB, l’uomo che amava il talento ...

AA. VV.
Poeti e Scrittori d'Italia: prima edizione

Poeti e Scrittori d'Italia: prima edizione

“Poeti e Scrittori d’Italia” (prima edizione) è un’antologia di poesie e racconti di autori di varie regioni d’Italia, composta dalle seguenti raccolte: Profumo d’essenza di Fabio Soricone Scacco matto di Franco Carta Vita di Franco Carta Nello spiraglio di luce di Franco Maccioni La Giusi, l’ITIS e la mostra di quadri di ...

AA. VV.
Humor: 8 compresse salvavita

Humor: 8 compresse salvavita

Indicazioni : Humor è utilizzato per il trattamento di stress, noia, ansia e male di vivere, disgusto per la quotidianità o il genere umano tutto. Controindicazioni : Humor è sconsigliato nei casi di: – incapacità di leggere o comprendere la lingua italiana – sensibilità per libri superiori alle 100 pagine o intolleranza per più di ...

AA.VV.,
Linus. Settembre 2022 (Linus 2022 Vol. 9)

Linus. Settembre 2022 (Linus 2022 Vol. 9)

Copertina – Sergio Vanello 02 – I mostri all’angolo della strada – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Diario di un’invasione – Igort 21 – L’uomo che balbetta – Antonio Rezza 22 – Serie TV – Andrea Fornasiero 24 – Calvin & Hobbes &...

AA. VV.
Lætetur Mater Ecclesia: Il canto in onore di Sant’Erasmo nei Libri corali del Capitolo della Cattedrale di Gaeta

Lætetur Mater Ecclesia: Il canto in onore di Sant’Erasmo nei Libri corali del Capitolo della Cattedrale di Gaeta

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA. VV.
Linus. Dicembre 2024 (Linus 2024 Vol. 12)

Linus. Dicembre 2024 (Linus 2024 Vol. 12)

Sommario linus dicembre 2024 Copertina – Roberto Baldazzini 02 – Celebrando la grande rotta – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 09 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 11 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 14 – Pubblicità e regresso – Antonio Rezza 15 – Traditori di tutti – Giorgio ...

AA. VV.