Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN

Il Premio Nazionale delle Arti è un'importante iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il Premio con il motto Future is Design. Sono state invitate a partecipare numerose scuole di design italiane e europee per mettere in risalto i loro progetti e favorire le collaborazioni tra le istituzioni partecipanti, al fine di arricchire la formazione e la ricerca creativa. I temi di questa edizione sono il design for all, l'experience design, l'innovazione, il dialogo tra design e arti visive. Collaterale al Premio l'ISIA di Faenza ha organizzato una serie di iniziative culturali disseminate sul territorio faentino. Il Premio vede la collaborazione del Comune di Faenza, del Museo Internazionale delle Ceramiche e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, dell'ADI – Associazione per il Disegno Industriale, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna. La Fondazione Plart di Napoli, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, il Festival Kerning di Faenza, l'A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, il Rotary Club di Faenza e l'azienda Zini Elio di Imola hanno generosamente contribuito al conferimento di premi speciali.

Premio Nazionale delle Arti is an important cultural initiative promoted at the national level by the Directorate General for Student Affairs, Development and the Internationalisation of Higher Education of the Ministry of Education, Universities and Research. The 12th edition presented in 2017 included a Design section represented by ISIA Faenza, responsible for curating the Prize under the motto Future is Design. Numerous Italian and European schools of design were invited to participate, to shed light on their work and favour the collaboration between participating institutions with the common intention of enriching education and creative research. The themes of this years edition focused on design for all, experience design, innovation and the dialogue between design and the visual arts. In parallel, ISIA Faenza organised a series of collateral cultural events across the territory of Faenza. The Prize was presented in collaboration with the City of Faenza, the International Museum of Ceramics in Faenza, under the patronage of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the MiBACT - Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, the AIAP – Italian Association of Visual Communication Design, the ADI – Association for Industrial Design, the Region of Emilia-Romagna and the Province of Ravenna. Generous contributions from the Fondazione Plart, Naples, the Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, the Festival Kerning of Faenza, the A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, the Rotary Club of Faenza and Zini Elio of Imola ensured a series of special prizes.

ISIA Faenza è un istituto di livello universitario dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, che dal 1980 forma professionisti nel campo del design. Rilascia diplomi accademici di I livello in Design del prodotto e materiali ceramici avanzati e di II livello in Design del prodotto e materiali avanzati, equiparati alle corrispondenti lauree. Una delle caratteristiche che rendono gli ISIA un'esperienza importante nel panorama dell'Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell'industria e della ricerca, grazie all'intervento di professionisti del design, esperti di settore e docenti universitari. Promuove l'internazionalizzazione attraverso gli scambi Erasm

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

I classici racconti di Natale...o forse no?

I classici racconti di Natale...o forse no?

L’incanto di un periodo che arriva solo una volta nell’anno: le luminarie delle feste che accendono ghirlande di stelle sui rami spogli degli alberi, i colori accecanti degli addobbi appesi in ogni angolo delle strade, la bontà spontanea e genuina che pervade l’aria e incendia d’amore i cuori. Scrittori e poeti di ogni generazione si sono lasciati sopraffare dall’ispirazione accecante ...

AA. VV.
Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

Italia 45/00: Storia/Progetto, discipline in dialogo. Atti della Giornata di Studi di Storia dell'architettura contemporanea

A quasi cento anni dall’istituzione del corso di laurea in Architettura (1919), il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova ha organizzato una giornata di studi per discutere sul ruolo dell’insegnamento della storia nella formazione dei professionisti, focalizzando l’attenzione sul momento storico compreso tra la ricostruzione post-bellica e la fine del XX secolo, ossia ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
I capolavori del giallo (eNewton Classici)

I capolavori del giallo (eNewton Classici)

Conan Doyle, Sherlock Holmes. Il segno dei quattro Leroux, Il profumo della dama in nero Buchan, Il mistero della collana Green, Due iniziali soltanto… Fletcher, Il mistero del diamante giallo Wallace, La porta delle sette chiavi Chesterton, Il segreto di Padre Brown Biggers, Charlie Chan e il cammello nero Van Dine, La dea della vendetta White, Il mistero della ...

AA.VV.
I MEI vent'anni: Il Meeting delle Etichette indipendenti - 1994-2014

I MEI vent'anni: Il Meeting delle Etichette indipendenti - 1994-2014

Il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) è stata da 20 anni la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana.Ha registrato oltre 500.000 presenze, la partecipazione di oltre 10.000 tra artisti e band. 10.000 tra etichette discografiche indipendenti, siti, riviste, promoter, booking, festival e tanti altri operatori del settore e centinaia di ...

AA.VV. Vololibero
Tessere di storia: Il Pioniere nel Museo dell'Arma del Genio. Studi e restauro

Tessere di storia: Il Pioniere nel Museo dell'Arma del Genio. Studi e restauro

Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.22 La Fondazione Paola Droghetti onlus dedica questo nuovo volume della sua collana “INTERVENTI d'Arte sull'Arte” al restauro de Il Pioniere, un mosaico della fine degli anni Trenta, che orna il salone detto di Giulio Cesare al primo piano dell'Istituto Storico e...

AA. VV. Gangemi Editore
L'albero di Natale: E altri racconti

L'albero di Natale: E altri racconti

Ne L’albero di Natale di Charles Dickens, che dà il titolo a questa raccolta, troviamo uno dei racconti più intimi e autobiografici dell’autore, quasi una meditazione proustiana sull’infanzia, sorprendentemente toccante. Di tutt’altra atmosfera è il racconto natalizio di O. Henry, in cui il regalo di Natale a cui fa riferimento il titolo è in realtà una pistolettata improvvisa. E ancora, a ...

Aa. Vv. Elliot