Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN

Il Premio Nazionale delle Arti è un'importante iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il Premio con il motto Future is Design. Sono state invitate a partecipare numerose scuole di design italiane e europee per mettere in risalto i loro progetti e favorire le collaborazioni tra le istituzioni partecipanti, al fine di arricchire la formazione e la ricerca creativa. I temi di questa edizione sono il design for all, l'experience design, l'innovazione, il dialogo tra design e arti visive. Collaterale al Premio l'ISIA di Faenza ha organizzato una serie di iniziative culturali disseminate sul territorio faentino. Il Premio vede la collaborazione del Comune di Faenza, del Museo Internazionale delle Ceramiche e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, dell'ADI – Associazione per il Disegno Industriale, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna. La Fondazione Plart di Napoli, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, il Festival Kerning di Faenza, l'A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, il Rotary Club di Faenza e l'azienda Zini Elio di Imola hanno generosamente contribuito al conferimento di premi speciali.

Premio Nazionale delle Arti is an important cultural initiative promoted at the national level by the Directorate General for Student Affairs, Development and the Internationalisation of Higher Education of the Ministry of Education, Universities and Research. The 12th edition presented in 2017 included a Design section represented by ISIA Faenza, responsible for curating the Prize under the motto Future is Design. Numerous Italian and European schools of design were invited to participate, to shed light on their work and favour the collaboration between participating institutions with the common intention of enriching education and creative research. The themes of this years edition focused on design for all, experience design, innovation and the dialogue between design and the visual arts. In parallel, ISIA Faenza organised a series of collateral cultural events across the territory of Faenza. The Prize was presented in collaboration with the City of Faenza, the International Museum of Ceramics in Faenza, under the patronage of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the MiBACT - Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, the AIAP – Italian Association of Visual Communication Design, the ADI – Association for Industrial Design, the Region of Emilia-Romagna and the Province of Ravenna. Generous contributions from the Fondazione Plart, Naples, the Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, the Festival Kerning of Faenza, the A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, the Rotary Club of Faenza and Zini Elio of Imola ensured a series of special prizes.

ISIA Faenza è un istituto di livello universitario dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, che dal 1980 forma professionisti nel campo del design. Rilascia diplomi accademici di I livello in Design del prodotto e materiali ceramici avanzati e di II livello in Design del prodotto e materiali avanzati, equiparati alle corrispondenti lauree. Una delle caratteristiche che rendono gli ISIA un'esperienza importante nel panorama dell'Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell'industria e della ricerca, grazie all'intervento di professionisti del design, esperti di settore e docenti universitari. Promuove l'internazionalizzazione attraverso gli scambi Erasm

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

L’estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un’acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un’isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui ...

Aa. Vv. Elliot
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Le più belle storie di cavalli

Le più belle storie di cavalli

Al suo cavallo Incitatus l’imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall’antico Egitto la lettera di un soldato conclude: “saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus”. Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi ...

AA. VV. Rusconi Libri
Arte Veneta 75

Arte Veneta 75

Arte Veneta 75 Bibliografia dell'arte veneta (2017) Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta , a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di ...

AA.VV. MONDADORI ELECTA
Scary stories to tell in the dark

Scary stories to tell in the dark

Una raccolta di storie di paura che vi farà gelare le ossa. Storie lunghe, storie brevi, storie da leggere al buio con una torcia accesa oppure ad alta voce e alla luce del giorno. Storie di fantasmi, di mantelli avvelenati, di case maledette e di creature che ritornano dall’ombra per tormentare i vivi. Il produttore e regista premio Oscar Guillermo del Toro, da grande fan dello scrittore Alvin...

Aa. Vv. De Agostini
Prospettive su Wagner: Filosofia, Musica, Letteratura

Prospettive su Wagner: Filosofia, Musica, Letteratura

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi che si sono confrontati sull’opera di Richard Wagner; si tratta del risultato di una serie di seminari, diretti da Giuseppe Di Giacomo, che hanno coinvolto filosofi, musicologi e studiosi di letteratura. I contributi interpretativi e teorici presentati da questa raccolta di saggi rappresentano una molteplicità di voci che mostrano come ...

AA. VV. Mimesis Edizioni