Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN

Il Premio Nazionale delle Arti è un'importante iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il Premio con il motto Future is Design. Sono state invitate a partecipare numerose scuole di design italiane e europee per mettere in risalto i loro progetti e favorire le collaborazioni tra le istituzioni partecipanti, al fine di arricchire la formazione e la ricerca creativa. I temi di questa edizione sono il design for all, l'experience design, l'innovazione, il dialogo tra design e arti visive. Collaterale al Premio l'ISIA di Faenza ha organizzato una serie di iniziative culturali disseminate sul territorio faentino. Il Premio vede la collaborazione del Comune di Faenza, del Museo Internazionale delle Ceramiche e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, dell'ADI – Associazione per il Disegno Industriale, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna. La Fondazione Plart di Napoli, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, il Festival Kerning di Faenza, l'A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, il Rotary Club di Faenza e l'azienda Zini Elio di Imola hanno generosamente contribuito al conferimento di premi speciali.

Premio Nazionale delle Arti is an important cultural initiative promoted at the national level by the Directorate General for Student Affairs, Development and the Internationalisation of Higher Education of the Ministry of Education, Universities and Research. The 12th edition presented in 2017 included a Design section represented by ISIA Faenza, responsible for curating the Prize under the motto Future is Design. Numerous Italian and European schools of design were invited to participate, to shed light on their work and favour the collaboration between participating institutions with the common intention of enriching education and creative research. The themes of this years edition focused on design for all, experience design, innovation and the dialogue between design and the visual arts. In parallel, ISIA Faenza organised a series of collateral cultural events across the territory of Faenza. The Prize was presented in collaboration with the City of Faenza, the International Museum of Ceramics in Faenza, under the patronage of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the MiBACT - Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, the AIAP – Italian Association of Visual Communication Design, the ADI – Association for Industrial Design, the Region of Emilia-Romagna and the Province of Ravenna. Generous contributions from the Fondazione Plart, Naples, the Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, the Festival Kerning of Faenza, the A.i.C.C. – Associazione Italiana Città della Ceramica, the Rotary Club of Faenza and Zini Elio of Imola ensured a series of special prizes.

ISIA Faenza è un istituto di livello universitario dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, che dal 1980 forma professionisti nel campo del design. Rilascia diplomi accademici di I livello in Design del prodotto e materiali ceramici avanzati e di II livello in Design del prodotto e materiali avanzati, equiparati alle corrispondenti lauree. Una delle caratteristiche che rendono gli ISIA un'esperienza importante nel panorama dell'Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell'industria e della ricerca, grazie all'intervento di professionisti del design, esperti di settore e docenti universitari. Promuove l'internazionalizzazione attraverso gli scambi Erasm

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Quando si pensa ai racconti provenienti dall'area dei paesi arabi viene subito alla mente Le mille e una notte . Molto meno nota per i lettori italiani è la produzione letteraria contemporanea, assolutamente ricca e interessante, fondamentale per comprendere una realtà percepita come lontana. Una lacuna che questo volume si propone di colmare fornendo una panoramica sulla letteratura araba del...

AA.VV. Bompiani
Fiabe svedesi (Narrativa)

Fiabe svedesi (Narrativa)

L’eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un principe condannato a vivere sotto terra e a mostrarsi solo al tramonto. L’universo incantato, imprevedibile eppure familiare delle fiabe, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nei reami ...

AA.VV. Iperborea
Desideri nascosti

Desideri nascosti

Un saggio narrato che, in modo ironico e frizzante, ma mantenendosi estremamente serio nei contenuti, affronta l’erotismo, quello sano, in tutte le sue sfaccettature e fasi. Il libro è stato curato da Bottega editoriale, l’agenzia letteraria diretta dal giornalista e saggista Fulvio Mazza. La pubblicazione è stata realizzata grazie alle testimonianze anonime di ventotto scrittrici e scrittori ...

AA.VV. Teomedia
Alaturka / Alafranga: Interazioni culturali fra Turchia ed Europa mediterranea. Presentazione di Andrea Riccardi

Alaturka / Alafranga: Interazioni culturali fra Turchia ed Europa mediterranea. Presentazione di Andrea Riccardi

Suonare, mangiare, vestirsi, fare cinema, scrivere, parlare, produrre oggetti, pensare i rapporti fra stati  alafranga  o  alaturka  ha implicato scelte che si sono spinte ben al di là dell’esercizio teorico, ha guidato la riflessione di moltissime persone che spesso hanno fisicamente abitato e attraversato quell’area di condivisione che per secoli è stato l’Impero ...

AA.VV.
L’Addio all’Impero: 1975: l’indipendenza delle colonie portoghesi

L’Addio all’Impero: 1975: l’indipendenza delle colonie portoghesi

Nel 1975 crolla l’ultimo degli imperi coloniali europei. Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola, preceduti l’anno prima dalla Guinea-Bissau, ottengono l’indipendenza dal Portogallo, che fino ad allora ha attribuito grande importanza strategica e identitaria a quei territori. Anche Timor Est, nel Sud-est asiatico, si stacca dalla madrepatria portoghese, con conseguenze tragiche a ...

AA. VV.
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia

Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia

Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è l’universo femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre all’Italia. La copertina è dedicata alla nuova economia ...

AA. VV. Altreconomia