Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista monumentale e storico, che dall'altro sottolinea la possibilità di leggerle come un vero “giardino verticale”, che si origina da processi naturali in perfetto equilibrio con l'ambiente ed in ultimo ne evidenzia il ruolo della ricerca scientifica. La sfida più difficile è quindi la realizzazione di un “nuovo equilibrio”, da raggiungere con un intervento conservativo che si deve certamente porre l'obiettivo di ritardare il degrado e di intervenire nell'eliminazione degli agenti più aggressivi, senza per questo cancellare la storia dell'opera a cui sono associati il valore e la poesia della natura.
GIULIA CANEVA Professore Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre.
Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulle Botaniche applicate della Società Botanica Italiana.
Presidente del Centro di Ateneo di studi su Roma (CROMA).
PAOLO EMILIO TOMEI Professore Associato di Fitogeografia e di Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Già Presidente del Comitato scientifico del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli e socio di diverse Società scientifiche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.
Il libro egiziano dei morti
Il viaggio dell’anima nell’aldilà attraverso formule magiche e segni divinatori. Il libro egiziano dei morti , il cui titolo originale è Formule per uscire alla luce del giorno , fa parte dell’immenso patrimonio letterario che ci è giunto dalla meravigliosa cultura nata nella Valle del Nilo. Si tratta di una serie di invocazioni contenute in un...
AA.VV.,
Giallo piceno. 7 inconfessabili segreti (Vol. 2)
Nel silenzio delle colline marchigiane, tra borghi antichi e strade avvolte dalla nebbia, l’ombra del mistero si insinua come un sussurro inquietante. Sette racconti gialli, sette enigmi avvolti dal fascino oscuro del Piceno, dove ogni indagine si dipana tra inganni, segreti celati e omicidi che lasciano il sangue a macchiare pietre secolari. Le trame s’intrecciano in una fitta ...
AA.VV.
I Migliori anni Disney 15: 1974
Anno 1974: il 15 gennaio, negli Stati Uniti, sulla rete televisiva ABC, debutta la serie tv *Happy Days*. Alla fine di marzo, in Cina, nei pressi di Xi'an, durante lo scavo di un pozzo, affiorano i primi resti dell'Esercito di Terracotta che, nel 1987, verrà incluso nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. In Italia, il 19 maggio la Lazio si aggiudica il suo primo scudetto vincendo...
AA. VV.
I Migliori anni Disney 14: 1973
Anno 1973: il 23 marzo, in Europa viene pubblicato The Dark Side of the Moon, il leggendario ottavo album studio dei Pink Floyd. Il 3 aprile, invece, da una strada di New York, Martin Cooper effettua la prima telefonata pubblica con un cellulare portatile. Sempre negli Stati Uniti, il 17 maggio cominciano le audizioni della commissione del Senato sullo scandalo Watergate. E il 22 settembre ...
AA. VV.