Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista monumentale e storico, che dall'altro sottolinea la possibilità di leggerle come un vero “giardino verticale”, che si origina da processi naturali in perfetto equilibrio con l'ambiente ed in ultimo ne evidenzia il ruolo della ricerca scientifica. La sfida più difficile è quindi la realizzazione di un “nuovo equilibrio”, da raggiungere con un intervento conservativo che si deve certamente porre l'obiettivo di ritardare il degrado e di intervenire nell'eliminazione degli agenti più aggressivi, senza per questo cancellare la storia dell'opera a cui sono associati il valore e la poesia della natura.
GIULIA CANEVA Professore Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre.
Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulle Botaniche applicate della Società Botanica Italiana.
Presidente del Centro di Ateneo di studi su Roma (CROMA).
PAOLO EMILIO TOMEI Professore Associato di Fitogeografia e di Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Già Presidente del Comitato scientifico del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli e socio di diverse Società scientifiche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.
Paparazzi
Ottantuno immagini che restituiscono la magia della «Hollywood sul Tevere», catturata negli anni Cinquanta e Sessanta da quei fotografi che, dopo La dolce vita di Federico Fellini, vennero chiamati paparazzi. Rino Barillari, Aldo Durazzi, Marcello Geppetti, Giuseppe Palmas, Pierluigi Praturlon, Carlo Riccardi, Tazio Secchiaroli, Elio Sorci e tanti altri sono stati protagonisti - insieme ...
AA. VV.
I perché della piramide: Misteri, segreti e poteri
Un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei segreti delle piramidi, straordinari edifici dalle forme geometricamente perfette che hanno sempre affascinato gli studiosi. Dalla piramide di Cheope a quelle Maya, il volume racconta la storia delle costruzioni più famose, ripercorrendo le teorie di chi ha tentato di svelarne i misteri e riprodurre i campi di forze e le energie racchiuse al...
AA.VV. — De VecchiGli Inaffondabili: 30 icone Pop raccontate da mollybrown.it
Che cosa hanno in comune Marilyn Monroe e Winston Churchill, Gigi Riva e Anna Karenina, Cappuccetto Rosso e Federico Fellini? Nulla ovviamente, tranne il fatto che sono tutti degli “unsinkable”, inaffondabili: persone/personaggi che hanno segnato un’epoca nella storia e nella vita di molte persone.Questo libro, dedicato a trenta icone della cultura Pop di tutti i tempi, è figlio di un blog, www...
AA.VV. — Elemento 115
Pop Theology
La Pop Theology di Mons. Antonio Staglianò - Vescovo di Noto ( wwwpoptheology.it ).
AA. VV. — Antonio Cospito
Linus. Maggio 2025 (Linus 2025)
Sommario linus maggio 2025 Copertina – Roberto Baldazzini 02 – Ghiblizzazione dell’universo – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 11 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 15 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 22 – Letteratura – Vanni Santoni 24 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 30 – Inkspinster – Deco 34 – Cinema – Giuseppe Sansonna 36 – Literary ...
AA. VV.
Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche: Un approccio integrato alla progettazione
Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante ...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni