Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia

Il libro analizza le diverse componenti biologiche presenti sui paramenti murari di Lucca, generando una tipica alterazione rispetto alle condizioni di partenza, che però arricchisce l'opera dell'uomo con l'impronta della natura.
Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista monumentale e storico, che dall'altro sottolinea la possibilità di leggerle come un vero “giardino verticale”, che si origina da processi naturali in perfetto equilibrio con l'ambiente ed in ultimo ne evidenzia il ruolo della ricerca scientifica. La sfida più difficile è quindi la realizzazione di un “nuovo equilibrio”, da raggiungere con un intervento conservativo che si deve certamente porre l'obiettivo di ritardare il degrado e di intervenire nell'eliminazione degli agenti più aggressivi, senza per questo cancellare la storia dell'opera a cui sono associati il valore e la poesia della natura.

GIULIA CANEVA Professore Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre.
Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulle Botaniche applicate della Società Botanica Italiana.
Presidente del Centro di Ateneo di studi su Roma (CROMA).

PAOLO EMILIO TOMEI Professore Associato di Fitogeografia e di Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Già Presidente del Comitato scientifico del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli e socio di diverse Società scientifiche.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Questo testo raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Vicenza il 23 settembre 2017 che ha avuto il merito di mettere a confronto esperienze diverse di gestione e valorizzazione dei giardini storici restaurati recentemente, evidenziando le dinamiche e le interazioni istituzionali nonché le figure professionali coinvolte nella promozione e nella loro cura. Di seguito l’elenco degli ...

Aa. vv. Il Prato
Chi era Giulio Cesare

Chi era Giulio Cesare

Chi era Giulio Cesare? Un ragazzo che sapeva cavalcare con le braccia dietro la schiena Un soldato forte e coraggioso Un imperatore potente tradito dai suoi migliori amici Tutte queste cose! Scopri di più in questo libro illustrato!

Aa.Vv. Nord-Sud Edizioni
On the radio: Storie di radio, dj e rock'n'roll (I minolli)

On the radio: Storie di radio, dj e rock'n'roll (I minolli)

La radio è la tua canzone preferita che arriva all’improvviso, è stare vicini ad ascoltare musica nelle serate di fine estate, a fumare, a pensare. Può dirti che la guerra è finita o anche solo quanti gradi ci sono dall’altra parte dello Stivale, perché fedele ti accompagna, giorno dopo giorno. È stata la voce del nostro passato, ha annunciato la nascita della Repubblica e seguito le gesta ...

AA.VV. Morellini Editore
La vita vista da qui: Dieci storie di resistenza e sopravvivenza (con un racconto di Sara Rattaro) (I minolli)

La vita vista da qui: Dieci storie di resistenza e sopravvivenza (con un racconto di Sara Rattaro) (I minolli)

La vita vista da qui parla della meraviglia del sopravvivere in tutte le sue forme: a una catastrofe, a un cambiamento improvviso, a volte a se stessi. Porta inevitabilmente a parlare della vita, delle sue difficoltà e del coraggio che è capace di tirarci fuori, di quello che scopriamo di essere cercando ogni mezzo per andare avanti, ma si lega anche al tema del sacrificio, obbligandoci a ...

AA.VV. Morellini Editore
Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Il raccapricciante e divertentissimo ritorno negli Oscar del capostipite del fumetto horror, che ha fatto rabbrividire (e ridere) generazioni di lettori nel mondo. «E lo Zio Tibia stava lì pronto a regalarti una delle emozioni più intense e primitive, quella che in teoria avresti dovuto fuggire, e però più ci pensavi e più la volevi sulla pelle. Un brivido che arriva dal buio delle caverne dov'...

AA.VV. MONDADORI
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni