Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista monumentale e storico, che dall'altro sottolinea la possibilità di leggerle come un vero “giardino verticale”, che si origina da processi naturali in perfetto equilibrio con l'ambiente ed in ultimo ne evidenzia il ruolo della ricerca scientifica. La sfida più difficile è quindi la realizzazione di un “nuovo equilibrio”, da raggiungere con un intervento conservativo che si deve certamente porre l'obiettivo di ritardare il degrado e di intervenire nell'eliminazione degli agenti più aggressivi, senza per questo cancellare la storia dell'opera a cui sono associati il valore e la poesia della natura.
GIULIA CANEVA Professore Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre.
Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulle Botaniche applicate della Società Botanica Italiana.
Presidente del Centro di Ateneo di studi su Roma (CROMA).
PAOLO EMILIO TOMEI Professore Associato di Fitogeografia e di Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Già Presidente del Comitato scientifico del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli e socio di diverse Società scientifiche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Pk Giant - 3K edition 36: Il giorno che verrà
Pikappa processato, condannato e rinchiuso in una cronocella su Tempo 0? Per fortuna arriva il Razziatore a movimentare un po’ la situazione… Un’epica avventura al di là dello spazio-tempo, per opera della penna di Francesco Artibani e della matita di Stefano Turconi.
AA. VV.
Linus. Giugno 2025 (Linus 2025)
Sommario Linus giugno 2025 Copertina – Catriel Tallarico 02 – Ricordando l’Omero dei manga – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Autismo – Antonio Rezza 13 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 20 – Letteratura – Vanni Santoni 22 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 28 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 34...
AA. VV.
Le Grandi saghe 25: Topolinia 20802 3
Si conclude in questo volume la saga ambientata nel centralissimo, moderno e insidioso quartiere di Topolinia 20802! Quattro episodi autoconclusivi per salutare (per ora…) il Topolino giornalista!
AA. VV.
Vita da paperi 4
I grandi classici interpretati dai Paperi usciti dalla matita di Carl Barks & seguaci! Si comincia con “I tre Paperini e Nonna Papera”, la prima apparizione del famelico Ciccio in una storia di Barks. A seguire “Paperino consulente di campeggio”, il preludio alla creazione delle Giovani Marmotte. E infine “Paperino in vacanza”, la più lunga storia di Paperi mai scritta e disegnata da ...
AA. VV.
Le Grandi saghe 26: Topolino Kid 3
Topolino Kid e Pippo Sei-Colpi tornano a viaggiare da un capo all'altro del Far West nelle storie proposte in questo terzo numero de “Le Grandi Saghe Disney” dedicato alle loro gesta. Apparse per la prima volta tra il 1976 e il 1977, "Topolino Kid e la Roulette di Spinning Pop", "Topolino Kid e la Miniera Pippolini" e "La Terribile Gang dei Tre Solitari" vedono all'opera un giocaiale croupier...
AA. VV.
I Migliori anni Disney 10: 1969
Anno 1969: il 20 luglio, alle ore 22.56, l’astronauta americano Neil Armstrong posa il primo piede sul suolo lunare. Al cinema esordisce Easy Rider, film simbolo della New Hollywood, il viaggio da Los Angeles a New Orleans dei due motociclisti. Dal 15 al 18 agosto, arriva il Concerto di Woodstock: tre giorni di pace, amore e musica. Pochi mesi dopo, arriva la storica marcia contro la guerra ...
AA. VV.