Disegnare idee immagini n° 54 / 2017: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare
Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini
We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing
Roberto Mariotti
L'immaginazione dentro la proporzione
Imagination within proportion
Andrés Martín-Pastor, Gabriel Granado-Castro
Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell'ombra prodotta dal sole nel XVII secolo.
Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto
Seventeenth-century controversies about the representation of the sun's shadow.
The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba in context
Alessandra Pagliano
Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino
Light, stars and geometry in the sundial designed by Rocco Bovi in the Charterhouse of St. Martin
Alberto Grijalba Bengoetxea
«Yo he visto en Italia una cosa muy distinta»
“Yo he visto en Italia una cosa muy distinta”
Luca Ribichini
Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri
New ideas, considerations and in-depth analysis of the Danteum designed by Terragni and Lingeri
Tatiana Kirilova Kirova, Donatella Rita Fiorino, Luca James Senatore
Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari
Integrated knowledge and quality design in restoration. The Cascino Barracks in Cagliari
Sandro Parrinello
Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell'oasi edificata
The al-Nabi Musa complex in Palestine. Documentation and analysis of the edified oasis
Arturo Gallozzi, Marcello Zordan, Franco Fragnoli
Un centro urbano ricostruito. Disegni dall'archivio di Giuseppe Nicolosi
A rebuilt urban centre. Archival drawings by Giuseppe Nicolosi
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)
Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...
AA.VV. — MONDADORI
Prose rondesche
«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...
Aa.vv. — EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)
Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...
AA.VV. — MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi
Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.
AA. VV. — Editrice Effequ
La morte è fatta a scale
Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.
Aa.vv. — Fermoeditore
Il rosso e il nero
Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...
Aa.vv. — DIAMOND EDITRICE