Disegnare idee immagini n° 54 / 2017: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare
Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini
We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing
Roberto Mariotti
L'immaginazione dentro la proporzione
Imagination within proportion
Andrés Martín-Pastor, Gabriel Granado-Castro
Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell'ombra prodotta dal sole nel XVII secolo.
Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto
Seventeenth-century controversies about the representation of the sun's shadow.
The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba in context
Alessandra Pagliano
Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino
Light, stars and geometry in the sundial designed by Rocco Bovi in the Charterhouse of St. Martin
Alberto Grijalba Bengoetxea
«Yo he visto en Italia una cosa muy distinta»
“Yo he visto en Italia una cosa muy distinta”
Luca Ribichini
Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri
New ideas, considerations and in-depth analysis of the Danteum designed by Terragni and Lingeri
Tatiana Kirilova Kirova, Donatella Rita Fiorino, Luca James Senatore
Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari
Integrated knowledge and quality design in restoration. The Cascino Barracks in Cagliari
Sandro Parrinello
Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell'oasi edificata
The al-Nabi Musa complex in Palestine. Documentation and analysis of the edified oasis
Arturo Gallozzi, Marcello Zordan, Franco Fragnoli
Un centro urbano ricostruito. Disegni dall'archivio di Giuseppe Nicolosi
A rebuilt urban centre. Archival drawings by Giuseppe Nicolosi
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile (Contemporanea)
Magico e crudele, il Brasile è la patria del carnevale più famoso del mondo, la terra del samba e del rio delle Amazzoni ma è anche il paese delle favelas e di troppi diritti negati. Una lunga tradizione letteraria ci ha inoltre regalato personaggi entrati stabilmente nel nostro immaginario. Oggi una nuova generazione di scrittrici e di scrittori si affaccia sul panorama culturale e sociale ...
AA.VV.
Con la testa e con le mani: Quando la classe si fa racconto (Working class)
A chi raccontiamo le nostre storie? C'è chi le racconta alla psicologa, chi al prete, chi agli amici. Ma sul posto di lavoro, i lavoratori e le lavoratrici raccontano i propri problemi, difficoltà e guai, ai delegati sindacali. Sono i delegati a sapere che in un certo reparto qualcuno subisce mobbing, che in un altro si mette in pericolo la sicurezza di chi lavora, che un nuovo capetto è ...
Aa. Vv.
Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 12
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 12” comprende...
AA. VV.
Voci dall'oblio
11 racconti scritti da donne di tutto il mondo 8 traduttrici 1 racconto inedito scritto da un'autrice italiana
AA. VV.
Testi espliciti. Nuovi stili di censura
Testi Espliciti è un magazine che prende spunto dal bollino Explicit Lyrics (introdotto nel 1990, apposto soprattutto sui dischi rap, ma non solo, per segnalarne il contenuto pericoloso) e si propone di approfondire, attraverso interviste a tante e diverse voci autorevoli nel loro campo d'azione, un tema specifico e contemporaneo, analizzato quindi da più punti ...
AA.VV.,
Il Libraio Natale 2023
Inverno: le giornate si accorciano, la voglia di stare in casa aumenta, tra poco inizierà la corsa ai regali per le feste, perché anche se ogni anno ci si ripromette di non fare niente, poi il desiderio di fare felici le persone che amiamo viene sempre. Per affrontare tutto questo, che cosa meglio di un buon libro? E quindi di un buon… Libraio ? Il numero di Natale ...
AA.VV.