Il mestiere di storico (2017) vol. 1

Riflessioni
Laura De Giorgi, Verso una riscrittura della seconda guerra mondiale in Cina
Discussioni
Mustafa Aksakal, Mario Del Pero, Erez Manela, Mira Siegelberg, Jakob Vogel e Susan Pedersen, Imperi e mandati: alle origini di una sfera pubblica internazionale (a cura di Giorgio Del Zanna e Marco Mariano)
Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Gabriella Gribaudi e Silvio Pons, Tra cambiamenti internazionali e crisi sistemica. Un dibattito sull’Italia dagli anni ’80 a oggi (a cura di Adriano Roccucci)
Rassegne e letture
Renata De Lorenzo, La débâcle del Regno di Napoli
Ferdinando Fasce, L’«uomo del quasi» alla Casa Bianca
John A. Davis, Mafia e camorra nell’800
Roberto Mazza, Grande guerra in Medio Oriente
Giulia Albanese, Il dopoguerra in cui la guerra non finisce
Christoph Cornelißen, Il dibattito sulla nuova edizione del Mein Kampf
Simone Neri Serneri, Stato e violenza politica negli «anni di piombo»
Anna Maria Gentili, Africa: la storia oltre il limes europeo
Alberto Mario Banti, Le interpretazioni di uno storico
Altri linguaggi
Mostre e musei
Nicola Camilleri, Deutscher Kolonialismus
Arianna Arisi Rota, Giappone segreto
Antonio Ferrara, Complesso memoriale del genocidio armeno
Valeria Galimi, Through the African American Lens
Maria Matilde Benzoni, Mudec – Museo delle Culture
Storia in movimento
Stefano Morello, The Birth of a Nation
Mario De Prospo, Naples ’44
Bojan Mitrović, Cinema Komunisto
Hilda Iparraguirre Locicero, Braudel. L’homme qui a réinventé l’histoire
Sébastien Ledoux, Un village français
Elisabetta Vezzosi, Mad Men
Maddalena Carli, Lehman Trilogy
Letteratura e storia
Massimo De Giuseppe, Dove vanno i cavalli quando muoiono di Marcelo Britos
Federico Mazzini, L’Invisibile ovunque del collettivo Wu Ming
Marzia Casolari, La vita degli altri di Neel Mukherjee
Arturo Marzano, Bussola di Mathias Enard
Memorie e documenti
I libri del 2016 / 1
Indici
Indice degli autori e dei curatori
Indice dei recensori

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari
Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ...

Autori Vari
La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La matrice patriarcale che è all’origine della violenza contro le donne è alla base anche del silenzio sulle forme di violenza agìta dalle donne, sulla loro capacità di pensare e generare violenza, sapendosene assumere il carico. Violenza sottaciuta sulla base di un mero dato statistico, che registra la minore incidenza del crimine femminile nel panorama giudiziario dei reati violenti, ma ...

Autori Vari
Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Il totalitarismo è uno dei concetti più diffusi e controversi per il giudizio sulla storia del Novecento e sulle sue eredità. Il libro, frutto di un dialogo tra storici italiani e tedeschi, ne affronta per la prima volta l’uso pubblico e quello storiografico. Organizzato in quattro parti, il volume affronta le matrici intellettuali del totalitarismo e le sue accezioni in Arendt, Talmon, ...

Autori Vari
Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane

La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice