I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I
Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”.
Il principale obiettivo del POIn è stata la valorizzazione degli attrattori culturali e naturalistici delle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con l'intento di rinnovare la competitività dei territori e innescare un meccanismo virtuoso utile alla rinascita del Mezzogiorno.
Il presente contributo intende offrire una puntuale informazione sulle finalità perseguite con il POIn e con il PAC, che hanno visto il MiBACT-Segretariato Generale coinvolto anche in qualità di Organismo Intermedio, a seguito di delega conferita dall'Autorità di gestione. La sfida che ci si è posta era quella di riprogrammare in modo efficiente ed efficacia il Programma interregionale, che presentava significativi ritardi e criticità. L'impegno assunto non era affatto semplice, i soggetti attivi erano molteplici e le aspettative notevoli, sia in termini di risultati intermedi che di risultati finali.
Si può dire che la sfida è stata vinta facendo leva su tre fattori principali: una governance forte e determinata, un partenariato con le regioni leale e collaborativo, una strategia di integrazione con il Piano di Azione Coesione (PAC).
A seguito della fase oggettivamente faticosa di riprogrammazione del POIn, compiuta con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'efficienza del Programma e recuperare i ritardi accumulati, si è avuta l'adesione al PAC, in cui è confluito un nutrito gruppo di interventi semplificando, uniformandola, la stessa governance del Programma al fine di pervenire ad una azione tempestiva nella risoluzione di ogni eventuale criticità che si sarebbe potuta presentare agendo sull'uno o sull'altro programma.
È possibile pertanto cogliere la strategia attuata tramite un'azione sinergica tra il POIn e il PAC che, congiuntamente, hanno costituito una piattaforma attuativa tramite la quale sono state fronteggiate situazioni anche complesse come il “Grande Progetto Pompei”, inserito nell'asse I del POIn.
Entrambi i Programmi hanno felicemente concluso gli interventi finanziati, contribuendo al rafforzamento fisico dell'infrastruttura culturale primaria del Mezzogiorno mediante interventi di tutele e conservazione, integrati strettamente con gli interventi di valorizzazione al fine del miglioramento delle condizioni di offerta e di fruizione del patrimonio culturale delle aree interessate, e di conseguenza all'aumento del numero dei visitatori e all'incremento degli impatti positivi sull'economia dei territori.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Phantasma: Racconti di spiriti e ombre a Natale
Spettri, visioni, ombre che tornano dal passato. Un’imperdibile raccolta di racconti dei più grandi maestri della letteratura anglosassone, da Walter Scott a Charles Dickens, da Vernon Lee a John Keir Cross e H.G. Wells, per un Natale sulla soglia tra il visibile e l’invisibile. “Anch’io forse vidi qualcosa… o vidi veramente? Non ne ho la certezza. Ma tutte noi udimmo quel profondo, ...
AA. VV.
Nuovi Argomenti (68)
Hanno collaborato: Filippo Bologna, Tommaso Pincio, Fabio Viola, Gherardo Bortolotti, Luca Ricci, Francesco Pecoraro, Sergio Peter, Laura Pugno, Paolo Zardi, Carlo Mazza Galanti, Davide Orecchio, Vanni Santoni, Antonella Lattanzi, Gino Roncaglia, Joseph Harrison, Robert Polito, Giorgio van Straten, Alberto Arbasino, Stéphane Bouquet, Angela Bubba.
AA.VV. — MONDADORI
La vita sobria. Racconti ubriachi
Storie allegre o malinconiche, disperate o grottesche, quotidiane e memorabili, tutte accomunate dallo sforzo di aprire una breccia nella sobrietà della vita: 10 tra gli scrittori più interessanti della scena italiana “si danno all’alcol”. Claudia Durastanti, Gianni Solla, Fabio Viola, Alessandro Turati, Francesco Pacifico, Olivia Corio, Dario Falconi, Paolo Zardi, Stefano Sgambati, Filippo Tuena.
AA. VV. — Neo Edizioni
Marcello Piacentini architetto 1881-1960
Il volume raccoglie gli interventi al convegno su Marcello Piacentini a cinquant'anni dalla morte. 1881-1960 tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi i cinquanta anni dalla morte di Marcello Piacentini per organizzare questo convegno. Un tempo lungo che è servito sia a riflettere sulle vicende del fascismo in tutte le sue espressioni – la politica, l'economia, la cultura, le arti, anche ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
e-mood - numero 7
e-mood è un magazine bimestrale in ebook nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Offre ai lettori digitali narrazioni dal e del mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica ed all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 7: Sentieri profumati di ...
AA.VV. — GoWare
Storie di immaginaria realtà
Una miscellanea di trenta racconti e quindici liriche, che rappresenta un assaggio del meglio che la quarta edizione del Premio Letterario Streghe Vampiri & Co. ha prodotto a livello lirico e narrativo.
AA. VV. — Giovane Holden Edizioni