I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I
Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”.
Il principale obiettivo del POIn è stata la valorizzazione degli attrattori culturali e naturalistici delle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con l'intento di rinnovare la competitività dei territori e innescare un meccanismo virtuoso utile alla rinascita del Mezzogiorno.
Il presente contributo intende offrire una puntuale informazione sulle finalità perseguite con il POIn e con il PAC, che hanno visto il MiBACT-Segretariato Generale coinvolto anche in qualità di Organismo Intermedio, a seguito di delega conferita dall'Autorità di gestione. La sfida che ci si è posta era quella di riprogrammare in modo efficiente ed efficacia il Programma interregionale, che presentava significativi ritardi e criticità. L'impegno assunto non era affatto semplice, i soggetti attivi erano molteplici e le aspettative notevoli, sia in termini di risultati intermedi che di risultati finali.
Si può dire che la sfida è stata vinta facendo leva su tre fattori principali: una governance forte e determinata, un partenariato con le regioni leale e collaborativo, una strategia di integrazione con il Piano di Azione Coesione (PAC).
A seguito della fase oggettivamente faticosa di riprogrammazione del POIn, compiuta con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'efficienza del Programma e recuperare i ritardi accumulati, si è avuta l'adesione al PAC, in cui è confluito un nutrito gruppo di interventi semplificando, uniformandola, la stessa governance del Programma al fine di pervenire ad una azione tempestiva nella risoluzione di ogni eventuale criticità che si sarebbe potuta presentare agendo sull'uno o sull'altro programma.
È possibile pertanto cogliere la strategia attuata tramite un'azione sinergica tra il POIn e il PAC che, congiuntamente, hanno costituito una piattaforma attuativa tramite la quale sono state fronteggiate situazioni anche complesse come il “Grande Progetto Pompei”, inserito nell'asse I del POIn.
Entrambi i Programmi hanno felicemente concluso gli interventi finanziati, contribuendo al rafforzamento fisico dell'infrastruttura culturale primaria del Mezzogiorno mediante interventi di tutele e conservazione, integrati strettamente con gli interventi di valorizzazione al fine del miglioramento delle condizioni di offerta e di fruizione del patrimonio culturale delle aree interessate, e di conseguenza all'aumento del numero dei visitatori e all'incremento degli impatti positivi sull'economia dei territori.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Fantasmagoriana (Le Sfingi)
“Trascorsi l’estate del 1816 nei dintorni di Ginevra. La stagione fu fredda e piovosa e alla sera ci si riuniva attorno al fuoco scoppiettante e talvolta ci divertivamo a leggere storie tedesche di fantasmi… Questi racconti risvegliarono in noi un giocoso desiderio di imitazione.” Così Mary Shelley ricorda l’impatto fulminante che lei e il piccolo gruppo di letterati riuniti a villa Diodati (...
AA.VV. — Nova Delphi
Un'altra estate (Officina)
L’Estate ha un braccialetto alla caviglia che annuncia tintinnando il suo arrivo al bagnasciuga; regge la borsa da mare su una spalla nuda, gliene copre solo una la maglietta lunga a scollo largo che si è messa stamattina.Tolta quella, l’Estate è già in costume. Sdraiata a pancia in giù, con le mani riverse rimbocca il pezzo di sotto per prendere tutto il sole possibile.Si accorge di essere ...
AA.VV. — Ensemble
Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)
L’estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un’acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un’isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui ...
Aa. Vv. — Elliot
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060
In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Le più belle storie di cavalli
Al suo cavallo Incitatus l’imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall’antico Egitto la lettera di un soldato conclude: “saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus”. Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi ...
AA. VV. — Rusconi Libri
Arte Veneta 75
Arte Veneta 75 Bibliografia dell'arte veneta (2017) Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta , a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di ...
AA.VV. — MONDADORI ELECTA