I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015

Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese.
Nei primi anni di attuazione del POIn hanno significativamente gravato una serie di criticità e fattori problematici, sia interni sia esterni; ciò ha fatto sì che l'attuazione del Programma sia stata caratterizzata dall'alternanza di fasi di relativa implementazione – comunque modesta soprattutto se osservata in termini di avanzamento della spesa – a momenti, anche prolungati, di vero e proprio blocco delle attività. Tale condizione che ha comportato misure penalizzanti assunte dalla CE in relazione al mancato raggiungimento del target di spesa, ha però registrato nel corso del 2013 una significativa inversione di tendenza, grazie allo sforzo consapevole e congiunto delle amministrazioni centrali e regionali a vario titolo responsabili dell'implementazione del Programma.
Il riavvio e l'accelerazione impressa al Programma nel corso del 2013 ha origine innanzitutto dalla sua revisione e rimodulazione, oggetto di decisione comunitaria, orientate a creare le condizioni di massima fattibilità attuativa e gestionale, che hanno individuato il MiBACT quale Organismo Intermedio responsabile nello specifico dell'Asse I. L'Organismo Intermedio è stato intensamente impegnato a pianificare ed attuare, in tempi brevi e attraverso le più efficaci modalità di implementazione, quei processi programmatico-amministrativi grazie ai quali è stato possibile conseguire importanti traguardi attuativi, quali l'individuazione e l'avvio effettivo delle realizzazioni a valere sul programma, ed il completo raggiungimento del target di spesa per l'annualità del 2013.
La dimensione e l'ampiezza di questi interventi dà nettamente contezza di quanto l'Unione Europea attribuisca un valore nodale al nostro patrimonio artistico, considerato indubitabilmente un assett strategico per il rilancio economico e sociale del Mezzogiorno. È ormai ampiamente condivisa la natura poliedrica e ricca di implicazioni che un'offerta turistica di qualità intrinsecamente comporta e il riverbero sulla filiera produttiva che ne deriva.
Il Segretariato generale del MiBACT ha posto in essere cantieri grazie ai quali fosse possibile potenziare l'attrattività dei territori regionali attraverso il miglioramento delle condizioni di conservazione e fruizione delle risorse culturali e naturali localizzate nelle Aree e nei Poli di attrazione e recuperarne e valorizzarne le risorse materiali e immateriali. È stato un percorso articolato e complesso che ha visto il concorso delle molteplici professionalità che compongono l'Amministrazione che dirigo, un cammino non privo di salite impervie ma anche di tratti in piano che con tenacia è stato affrontato fino in fondo per poter avere l'onore e il privilegio di restituire ai cittadini, non solo italiani, dei monumenti, delle aree archeologiche e naturalistiche di cui poter godere appieno.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Fantasmagoriana (Le Sfingi)

Fantasmagoriana (Le Sfingi)

“Trascorsi l’estate del 1816 nei dintorni di Ginevra. La stagione fu fredda e piovosa e alla sera ci si riuniva attorno al fuoco scoppiettante e talvolta ci divertivamo a leggere storie tedesche di fantasmi… Questi racconti risvegliarono in noi un giocoso desiderio di imitazione.” Così Mary Shelley ricorda l’impatto fulminante che lei e il piccolo gruppo di letterati riuniti a villa Diodati (...

AA.VV. Nova Delphi
Un'altra estate (Officina)

Un'altra estate (Officina)

L’Estate ha un braccialetto alla caviglia che annuncia tintinnando il suo arrivo al bagnasciuga; regge la borsa da mare su una spalla nuda, gliene copre solo una la maglietta lunga a scollo largo che si è messa stamattina.Tolta quella, l’Estate è già in costume. Sdraiata a pancia in giù, con le mani riverse rimbocca il pezzo di sotto per prendere tutto il sole possibile.Si accorge di essere ...

AA.VV. Ensemble
Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

L’estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un’acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un’isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui ...

Aa. Vv. Elliot
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Le più belle storie di cavalli

Le più belle storie di cavalli

Al suo cavallo Incitatus l’imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall’antico Egitto la lettera di un soldato conclude: “saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus”. Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi ...

AA. VV. Rusconi Libri
Arte Veneta 75

Arte Veneta 75

Arte Veneta 75 Bibliografia dell'arte veneta (2017) Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta , a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di ...

AA.VV. MONDADORI ELECTA