La casa del poeta: 29 racconti

"La casa del poeta" è una serie di racconti brevi scritti da Grazia Deledda, brevi, brevissimi e scorrevoli. Si parla di sentimenti, profondi, come l'odio, la stima, l'invidia e con poche frasi l'autrice riesce a scrivere un racconto che fa entrare il lettore, oltre che in quel mondo, anche nei personaggi che provano quelle emozioni. Non sempre le trame sono riuscite, ma lo stile è eccelso
I racconti sono:
"Il fidanzato scomparso", "Il bacio del gobbino", "La leggenda di Aprile", "La promessa", "Il sicario", "Battesimi", "La casa del poeta", "Famiglie povere", "Vetrina di gioielliere", "Feriti", "Storia di un cavallo", "Cosa che si raccontano", "Borse", "L’aquila", "Il lupo nel baule", "Pace", "Il terzo", "Denaro", "Tramonti", "L’amico", "La sorgente", "Il cieco di Gerico", "Compagnia", "La morte delle tortora", "Semi", "La Roma nostra", "La nostra orfanella", "La fortuna", "La ghirlanda dell’anno".


Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E’ stata la seconda donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1926. Morirà a Roma, all'età di 64 anni, il 15 agosto 1936.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Dopo il divorzio

Dopo il divorzio

"Dopo il divorzio" fu pubblicato all'apice di una rovente polemica sull'introduzione del divorzio in Italia ed è uno dei romanzi deleddiani più profondamente radicati nel paesaggio sardo, ma al tempo stesso una riflessione sull'umorismo. Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E' stata la seconda donna a vincere il ...

Grazia Deledda Scrivere
Cosima (RLI CLASSICI)

Cosima (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Libro autobiografico dell'autrice Maria Grazia Cosima Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926.

Grazia Deledda
Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli

Nella campagna selvaggia della Sardegna, il vecchio Ulpiano Melis è alla ricerca di un servitore, ma ha difficoltà nel trovarlo: i tempi sono duri e le braccia migliori sono state sottratte ai campi e ai pascoli dalla guerra. In assenza di giovani forti e fidati, il pastore accetta l’aiuto di Luca, un ragazzino sedicenne che si propone per il lavoro. Nonostante la giovane...

Grazia Deledda
Il dono di Natale

Il dono di Natale

I villaggi sepolti sotto la neve assomigliano a piccoli presepi. Gli alberi imbiancati paiono mandorli in fiore. Le case profumano del porchetto arrostito sugli spiedi e dei dolci al miele cotti nel forno. La notte della vigilia è per tutti una notte speciale e l’attesa scalda i cuori: c’è chi aspetta un regalo importante e misterioso come i piccoli Felle e Lia, chi...

Grazia Deledda
Canne al vento (Annotato): Edizione integrale

Canne al vento (Annotato): Edizione integrale

IL LIBRO Canne al vento di Grazia Deledda Edizione integrale con apparato di note . Bioblibliografia. A cura di Maurizio Feruglio. Avendo come scopo la diffusione della cultura letteraria, Eliosfera Editrice pubblica opere accurate . Le tre sorelle Pintor, di antica nobilltà decaduta, conducono una vita povera. Il loro anziano servo Efix, ...

Grazia Deledda
ANIME ONESTE

ANIME ONESTE

Ebook digitale di ottima qualità, dotato di indice interattivo DAL LIBRO: Dopo la morte della vecchia donn'Anna, sistemati gli affari, Paolo Velèna prese con sè la piccola nipote e, com'era stabilito, la condusse ad Orolà, presso la sua famiglia. Orolà è una piccola sotto-prefettura sarda, nella provincia di Sassari. Città ...

GRAZIA DELEDDA