Cantico per un re

In un antico monastero benedettino della Baviera, poco dopo il mille un dotto abate compilò un originale commento al Cantico dei Cantici, quel magnifico libro della Bibbia che ha in sé passione e altissima poesia, dedicandolo ad un giovane re : Enrico IV di Franconia, il re che si umiliò a Canossa per ottenere il perdono da papa Gregorio VII. E questo cantico seguì il re per sempre.
Ripercorrendo la vita di questo sovrano la cifra che più di ogni altra balza agli occhi è la solitudine. Solitudine di bambino, rimasto orfano del padre ad appena sei anni; solitudine di adolescente, rapito dai nobili a 11 anni e cresciuto lontano dalla madre, amata e buona ma forse non del tutto all’altezza del difficile compito di reggente; solitudine di giovane re, impegnato a realizzare un difficile progetto politico contro i grandi del regno e a favore di nuove classi sociali emergenti nelle città, abbandonato da tutti e perennemente in lotta contro forti coalizioni nemiche. Infine solitudine di vecchio sovrano tradito dai figli e fatto prigioniero. Accanto a questa però vi è anche la cifra del coraggio indomito e della fede incrollabile nel suo ruolo sacrale di re “ per diritto divino” che ci restituisce una figura drammaticamente complessa e a volte contraddittoria, ma in un certo senso più umana e vicina di quanto una certa storia ci abbia tradizionalmente tramandato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria Pia Oelker

Frange di vento : il cantico dell'abate

Frange di vento : il cantico dell'abate

Il vento porta con sé le voci dell’eterno, del tempo che non c’è più e che pure torna e rivive , senza che ce ne accorgiamo, a nutrire la nostra mente e il nostro inconscio.Verso l'anno mille In un antico monastero benedettino della Baviera, un dotto abate compilò un originale commento al Cantico dei Cantici, quel magnifico libro della Bibbia che ha in sé passione e altissima poesia, ...

Maria Pia Oelker Maria Pia Oelker
Il re è solo: Enrico IV, la sua vita e i suoi ricordi

Il re è solo: Enrico IV, la sua vita e i suoi ricordi

Enrico IV di Franconia, il re di Canossa, alla fine della sua lunga vita, ormai in esilio dopo il tradimento del figlio, ripercorre le tappe del suo regno, le lotte e l'opera politica che lo hanno sempre contrapposto al Papato e ai grandi principi di Germania, ma anche gli episodi della sua vita quotidiana , in un crescendo drammatico e umanissimo

Maria Pia Oelker Maria Pia Oelker
Dietro la porta chiusa c'era il sole

Dietro la porta chiusa c'era il sole

raccolta di racconti nati sull'onda di emozioni e ricordi, sogni ad occhi aperti o magari semplici suggestioni legate ad un profumo o ad un'ombra intravista tra le luci vibranti di un bosco.

Maria Pia Oelker Maria Pia Oelker
Una donna in ombra

Una donna in ombra

Vienna 1792. Maria Luisa di Borbone, infanta di Spagna, per molti anni granduchessa di Toscana e ora imperatrice del Sacro Romano Impero, assiste impotente alla morte dell'amato consorte Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena e da quel momento comincia quasi freneticamente a riannodare l'uno dopo l'altro gli innumerevoli ricordi di una vita ancora breve, ma intensamente vissuta accanto all'uomo che ...

Maria Pia Oelker Maria Pia Oelker
Un sovrano "popolare" sul trono di Toscana: le riforme di Pietro Leopoldo In Toscana (I provvedimenti legislativi Vol. 2)

Un sovrano "popolare" sul trono di Toscana: le riforme di Pietro Leopoldo In Toscana (I provvedimenti legislativi Vol. 2)

Pietro Leopoldo D'Asburgo Lorena ,granduca dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero fino al 1792, promosse e attuò molteplici riforme politiche, economiche e sociali nel granducato di Toscana trasformandolo in uno stato moderno, all'avanguardia in Europa. In questo volume vengono illustrati i principali provvedimenti legislativi disposti durante il venticinquennio di governo toscano.

Maria Pia Oelker Maria Pia Oelker
Io, Angelo, discepolo di Tommaso da Celano

Io, Angelo, discepolo di Tommaso da Celano

E' l'anno del Signore 1217 : Angelo vive in Puglia, in un piccolo paese di mare non lontano da Monte Sant'Angelo, meta di devoti pellegrinaggi; in una calda giornata estiva incontra un gruppo di pellegrini diretti alla grotta sacra di San Michele e fa così la conoscenza di Tommaso da Celano e questo incontro cambierà per sempre la sua esistenza . Angelo , divenuto suo discepolo lo seguirà da ...

Maria Pia Oelker Maria Pia Oelker