La conquista di Roma

Compra su Amazon

La conquista di Roma
Autore
Matilde Serao
Editore
Scrivere
Pubblicazione
17/07/2017
Categorie
Il grande sogno si compie per il giovane politico della Basilicata appena eletto al XIV Parlamento. Ne "La conquista di Roma" vediamo Francesco Sangiorgio arrivare in treno nella capitale, che di lì a poco considererà la sua "conquista".
Sangiorgio inizia a districarsi nel mondo politico romano, fatto tanto di intrighi quanto di feste, comizi e ricevimenti, nel quale contano tanto, tantissimo, le parole, e molto meno i concetti. Meno che meno, i principi.
Sangiorgio inizia a farsi conoscere con la sua facilità di eloquio e di affascinare le persone che lo ascoltano. Viene preso sotto l'ala protettrice di un potente ministro, ma si innamora della sua giovane e bella moglie.
“La conquista di Roma” racconta la mediocrità spirituale, la fatuità degli affetti, le mezze virtù, i compromessi morali ed etici della vita sociale e politica romana.

Matilde Serao è stata una scrittrice e giornalista italiana, protagonista del rinnovamento della letteratura e del giornalismo italiano negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento. Oltre ad aver lavorato intensamente come giornalista, fu autrice di settanta fra romanzi e raccolte di racconti, la maggior parte di impronta verista. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino di Napoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Romanzi e novelle, vol. III: Il romanzo della fanciulla; Addio, Amore!; All'erta, sentinella! ed altri racconti napoletani (Terno secco,Trenta per cento, O Giovannino o la morte)

Romanzi e novelle, vol. III: Il romanzo della fanciulla; Addio, Amore!; All'erta, sentinella! ed altri racconti napoletani (Terno secco,Trenta per cento, O Giovannino o la morte)

Altri superbi romanzi e racconti della grande scrittrice partenopea, indagano sulla Napoli di fine Ottocento e ci restituiscono il piacere di quadretti memorabili.

Matilde Serao
Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli

Nato come inchiesta giornalistica a seguito dell’epidemia di colera nel 1884, con questo romanzo la scrittrice analizza sia le meraviglie che il degrado di una città amatissima, rivelandone le difficoltà, le debolezze e le emergenze.Rispondendo al governo di Depretis che aveva affermato “Bisogna sventrare Napoli”, l’affilata penna della Serao sostiene che “bisogna ricostruirla”, individuandone ...

Matilde Serao Ledizioni
L’INFEDELE - LE AMANTI - IL VENTRE DI NAPOLI : Tre opere in un volume

L’INFEDELE - LE AMANTI - IL VENTRE DI NAPOLI : Tre opere in un volume

Matilde Serao (Patrasso 1856 - Napoli 1927).Scrittrice e giornalista; direttrice de "Il Mattino" ed "Il Giorno", accanto all'intensa attività giornalistica pubblicò più di quaranta volumi di romanzi e novelle. Dopo gli inizi "veristici", in auge alla fine dell'ottocento, si aprì al cosmopolitismo ed alle influenze spirituali ...

MATILDE SERAO
Gli amanti (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 15)

Gli amanti (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 15)

"La verità vera è che Massimo Dias ha avuto e avrà molte amanti. E se ve lo dico io, che l’ho amato, che l’amo, che l’amerò sempre, se ve lo dice una donna che è stata amata, che sarà sempre amata da lui, potete crederlo. Egli avrà sempre delle donne; poiché egli è un perfetto amante". Matilde Serao pubblicò questi tredici appassionanti racconti d’amore nel 1894, lo stesso anno in cui la ...

Matilde Serao
Il ventre di Napoli (Emozioni senza tempo)

Il ventre di Napoli (Emozioni senza tempo)

Ne "Il ventre di Napoli" la Serao ripercorre direttamente, ma con un’originalità tutta sua, il realismo di Hugo e di Zola. Scritto all’indomani dell’epidemia di colera del 1884, è quasi una ricerca antropologica sullo stato di degrado in cui ristagnano alcuni quartieri della città di Napoli. La Serao, però, non si limita a descrivere i problemi della città, ma prospetta una soluzione e una via ...

Matilde Serao Fermento
La conquista di Roma (Emozioni senza tempo)

La conquista di Roma (Emozioni senza tempo)

‘La conquista di Roma’ romanzo che non risente più dell’influenza francese di Hugo o Zola, racconta le conseguenze della mediocrità spirituale e della vacuità degli affetti e delle mezze virtù.È il ritratto della capitale politica d’Italia di fine ‘800 che racconta la storia di un giovane appena eletto deputato al parlamento pieno di fantasie e orgoglio meridionale. All'interno - come in tutti ...

Matilde Serao Fermento