La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana

Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni di regime, la delegittimazione non ha ancora trovato uno spazio autonomo nelle ricerche degli storici.
Da un punto di vista interpretativo, il nucleo concettuale del problema rimane quello affrontato da Carl Schmitt nei suoi saggi degli anni Venti. Ma Schmitt scriveva e teorizzava dopo la grande guerra, negli anni del bolscevismo e del nascente nazismo. Come è possibile che in democrazia la figura dell’avversario come hostis resti ancora centrale?
Per la prima volta una serie di ricerche contribuisce a fare chiarezza su un tema centrale non solo per la comprensione della storia d’Italia nella seconda metà del Novecento, ma anche sulla crisi del modello democratico in corso nell’Unione Europea.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Racconti 2025

Racconti 2025

Ogni parola è un viaggio, ogni racconto una finestra aperta sull’anima di chi scrive. Sono le 50 voci degli autori dei migliori racconti selezionati dalla giuria alla 28ª edizione del Premio Letterario Internazionale Trofeo Penna d’Autore , che ha apprezzato la fantasia e la capacità di raccontare la vita tra pagine di ricordi e sguardi sul presente, tra emozioni taciute e speranze ...

AUTORI VARI
Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Monumenti da non perdere: La guida essenziale ai monumenti e luoghi di interesse più belli del mondo

Monumenti da non perdere: La guida essenziale ai monumenti e luoghi di interesse più belli del mondo

Una guida semplice e pratica per conoscere le attrazioni principali delle maggiori città d’Europa e degli USA Questa guida raccoglie i principali monumenti e luoghi di interesse delle maggiori città europee, facendo anche un salto oltreoceano, fino a New York. Per ogni città potrai scoprire i principali monumenti e le più importanti attrazioni che attirano turisti e residenti e avrai anche ...

Autori Vari Area51 Publishing
Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura

Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da “scoperte” effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Z di Zombie 2017

Z di Zombie 2017

Z di Zombie 2017 è l'antologia derivante dalla seconda edizione dell'omonimo contest letterario indetto da LetteraturaHorror.it e dedicato esclusivamente a racconti con tematica zombie. 88 autori raccontano la loro Apocalisse Z. Se pensate che tutto sia stato già detto, scritto e visto sugli zombie allora leggete questo libro, cambierete la vostra idea!

Autori Vari LetteratruaHorror.it
Che fastidio!

Che fastidio!

I fastidi sono dappertutto, più insidiosi che mai. Come fare a sopravvivere? Una possibile soluzione è l’ironia: raccontare ciò che ci infastidisce e riderci sopra. Questo libro raccoglie i fastidi che le lettrici e i lettori di Federica Bernardo, autrice di Momenti di insopprimibile fastidio, hanno voluto condividere sul sito www.feltrinellieditore.it/che-fastidio.

Autori Vari