Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ugo Foscolo

Le grandi opere (eNewton Classici)
• Poesie giovanili • Odi e sonetti • Dei Sepolcri • Dalle Grazie • A Bonaparte liberatore: dedica dell’oda • Ultime lettere di Jacopo Ortis (con l’edizione del 1798) • Dell’origine e dell’ufficio della letteratura • Sull’origine e i limiti della giustizia • Notizia intorno a Didimo Chierico • Saggi sul Petrarca • Epoche della lingua italiana • Lettera apologetica • Lettere d’amore A cura di ...
Ugo Foscolo — Newton Compton Editori
Lettere d'amore (Classici)
Le lettere documentano le passioni del Foscolo, i suoi tormenti, le sue fantasie e soprattutto la sua eccezionale capacità di esprimere i sentimenti più appassionati in pagine dal valore artistico assoluto. Guido Bezzola raccoglie qui tutto quel che rimane delle lettere d’amore del poeta, considerate tra le più belle della letteratura italiana.
Ugo Foscolo — BUR
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Testo integrale con mappe concettuali illustrate (Le mappe di Pierre Vol. 3)
Jacopo Ortis in versione integrale con Mappe Concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Foscolo viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o tesine.
Ugo Foscolo
Ultime lettere di Iacopo Ortis
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
Ugo Foscolo
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Romanzo epistolare, autobiografico e ispirato alla Nuova Eloisa di Rousseau e ai Dolori del giovane Werther di Goethe, narra l’infelice amore di Jacopo per la “divina fanciulla” Teresa, la quale, pur corrispondendo al giovane innamorato, per non dispiacere al padre accetta un matrimonio impostole.
Ugo Foscolo — Rusconi Libri