A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)

Compra su Amazon

A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)
Autore
Alessandro Barbero
Editore
Quodlibet
Pubblicazione
05/07/2017
Categorie
«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell’Ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la Germania, l’Italia, la Russia, gli Stati Uniti, ma nel frattempo l’aristocrazia inglese e francese spostava l’orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all’egualitario secolo Ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati. Il fenomeno, finora mai studiato, è interessante per lo storico come per il linguista, giacché provocò dei mutamenti nella designazione dei pasti che sono ancora oggi oggetto di discussione fra i parlanti; ed è significativo anche per la critica letteraria, dal momento che certi dettagli delle abitudini sociali nel romanzo dell’Ottocento sono incomprensibili se non in questa luce.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Barbero

Brick for stone

Brick for stone

Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero, un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria.

Alessandro Barbero
Alabama

Alabama

Alessandro Barbero
Donne, madonne, mercanti e cavalieri: Sei storie medievali

Donne, madonne, mercanti e cavalieri: Sei storie medievali

Barbero racconta le storie di sei personaggi esemplari del Medioevo, tre uomini e tre donne, per restituire il senso di un'intera società. E lo fa proprio come si racconterebbe una storia: con vividezza di dettagli, lasciando spazio alle parole dei personaggi e, come avrebbe detto Le Goff, con attenzione al meraviglioso e al quotidiano. Gianluca Briguglia, "Il Sole 24 Ore&...

Alessandro Barbero
9 agosto 378 il giorno dei barbari

9 agosto 378 il giorno dei barbari

Un grande storico come Alessandro Barbero e un grande illustratore come Sergio Toppi ci restituiscono vividamente quel che accadde ad Adrianopoli, nei Balcani, in un lungo pomeriggio d'estate nella battaglia che ha cambiato la storia del mondo e che ha segnato la fine dell'Antichità e l'inizio del Medioevo. Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l'...

Alessandro Barbero
Inventare i libri: L’avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell’editoria moderna

Inventare i libri: L’avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell’editoria moderna

Alessandro Barbero
Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi

Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi

Un Barbero ancora più sorprendente in un romanzo del 1998 che oggi si veste di blu. Un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima.

Alessandro Barbero