Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia
Il ruolo di capitale, seppure provvisoria, aveva reso necessari cambiamenti strutturali che minacciavano l’antica pianta della città: le mura medievali furono abbattute e al loro posto nacquero ariosi boulevard e interi quartieri sorsero a ridosso della città vecchia.
Le trasformazioni di Firenze tuttavia non sono paragonabili a quelle che coinvolsero Roma.
Dal 1871 le vie dell’Urbe sono invase di calcinacci e ponteggi, mucchi di pozzolana rossa e muraglie di detriti, lastre di travertino e polvere. I borghi del centro demoliti o ridisegnati, gli enormi spazi verdi delle ville patrizie all’interno delle mura – caratteristica peculiare della geografia urbana di Roma – venduti e edificati. Quella che era la provinciale e immobile città dei papi cominciò a crescere a dismisura, senza controllo.
Utilizzando con raffinatezza e acume le testimonianze e i diari dei viaggiatori del tempo, Attilio Brilli insegue la capitale nel suo viaggio da Torino a Roma, attraverso Firenze, e ci restituisce la cronaca avvincente di un momento decisivo della storia italiana: la nascita di una società moderna, espressione di una nuova classe sociale, che avrebbe cambiato nel profondo la fisionomia delle grandi città italiane.
«Attilio Brilli è uno dei più profondi conoscitori della letteratura di viaggio europea dell’età moderna.» - Tomaso Montanari, la Repubblica
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Attilio Brilli
La grande incantatrice: Il fascino dell’Italia per i viaggiatori di ogni tempo
Tutti sanno che nel 1817 Stendhal, giunto al cospetto dei marmi di Santa Croce a Firenze, si sentì mancare. Ma le cronache sono piene di viaggiatori che in tutte le epoche, giunti per mare, a cavallo, in carrozza, treno o automobile, restano avvinti dalle meraviglie conturbanti dell’Italia. È una sensazione indefinibile, un misto di eccitazione, smarrimento, gioia e ...
Attilio Brilli
Il bagno turco: L'immagine della donna orientale
La visione dell’harem, tra Settecento e Novecento, nella cultura occidentale. Una antologia guida il lettore tra luoghi geografici, racconti leggendari e documentati: Jean de Thévenot, Gérard de Nerval, Elizabeth Craven, John Lewis Burckhardt, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Anne Blunt, Edith Wharton, Gustave Flaubert sono solo alcuni dei tanti autori scelti da Attilio Brilli, tra i massimi...
Attilio Brilli
Le viaggiatrici del Grand Tour: Storie, amori, avventure (Intersezioni)
Il nome dell’Italia contiene una magia in ogni sillaba, ogni luogo nominato soddisfa qualche desiderio e risveglia cari ricordi. Mary Shelley Non solo occasione di formazione culturale e di svago, per il mondo femminile il Grand Tour ha rappresentato quasi sempre un momento cruciale dell’esistenza e spesso ha incarnato un drammatico gesto di liberazione. Parlando delle loro esperienze di ...
Attilio Brilli — Società editrice il Mulino