L'ultima estate di Diana

Il 28 agosto 1996, giorno in cui il divorzio reale venne ufficializzato, aveva segnato per Diana l'inizio di una nuova vita. La «principessa triste», schiacciata dal peso della monarchia, che meno di un anno prima aveva confessato pubblicamente la sua fragilità e rivelato i tradimenti del marito, si era trasformata in una persona radiosa, più consapevole, genuinamente interessata alle sorti dei più deboli, decisa a difendere il rapporto con i figli e il suo diritto alla felicità. Un simbolo di bellezza e sensibilità, che oscurava l'immagine della Corona inglese; il personaggio più appetibile per quei fotografi e reporter che avranno un ruolo non secondario nella sua drammatica fine. Il racconto di Antonio Caprarica prende le mosse da qui, con l'intento di restituire Diana alla sua storia: quella autentica, privata, che la frenesia dei media ha sepolto sotto improbabili rivelazioni, teorie complottistiche e gossip. Il rapporto con il medico pakistano Hasnat Khan - l'unico uomo che non tradì i segreti e le confidenze della principessa -, le campagne umanitarie, le ultime vacanze con i figli, l'incontro con Dodi al-Fayed: i pochi mesi che precedono lo schianto sotto il tunnel dell'Alma, a Parigi, ricostruiti in una narrazione dal ritmo e dalle immagini cinematografiche, mostrano una donna sempre in bilico fra ingenuità e astuzia, generosità e attaccamento ai privilegi. Una donna inquieta ma piena di vita, che con le sue scelte ha lasciato un segno evidente nella storia di una nazione e, a vent'anni dalla scomparsa, continua a esercitare il fascino e la suggestione dei miti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

L’ultima estate di DianaMangialibri

Antonio Caprarica, scrupoloso giornalista, inviato RAI in Gran Bretagna, ha cercato di approfondire alcuni “spunti” derivati dall’inchiesta sull’ipotetico complotto dietro l’incidente del tunnel dell’Alma, rivedendo le carte e intervistando testimoni. Perché se adesso si parla di “fake news”, di certo Diana vent’anni fa ne è stata una delle vittime più illustri. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Antonio Caprarica

Kate e la maledizione dei Galles: La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure

Kate e la maledizione dei Galles: La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure

« TRA MALATTIA E PREGIUDIZI, L'ULTIMA PROTAGONISTA DI UNA STORIA DI MALASORTE. SARÀ CATHERINE A SALVARE LA CORONA ?» Parlare di una maledizione che incombe sui principi e le principesse del Galles è all'apparenza anacronistico, nel XXI secolo. I più scettici forse storceranno il naso, eppure centinaia d'anni di sventure e disgrazie sembrerebbero dimostrare che l'ipotesi non è poi così ...

Antonio Caprarica
William & Harry: Da inseparabili a nemici

William & Harry: Da inseparabili a nemici

Antonio Caprarica
E non vissero per sempre felici e contente

E non vissero per sempre felici e contente

Principesse 'nate nella porpora', altre arrivate sul trono per amore, qualcuna che sempre per amore ha fatto perdere il trono all'uomo che l'amava. Qualcuna ha perso la vita, altre hanno perso la ragione, altre sono state costrette a rinunciare alla propria identità. Ma di sicuro tutte hanno mostrato la forza, il coraggio, la determinazione di invincibili guerriere. La...

Antonio Caprarica
La fine dell'Inghilterra: Un Paese smarrito, un trono vacillante

La fine dell'Inghilterra: Un Paese smarrito, un trono vacillante

Sembrano ormai lontani i tempi della Cool Britannia , quegli anni «ruggenti» a cavallo tra il XX e il XXI secolo in cui la stella di Londra brillava più che mai, rappresentando nell'immaginario collettivo un faro a cui guardare per capire dove stesse andando il mondo. Dalla musica delle Spice Girls all'arte di Damien Hirst, dal fenomeno David Beckham alla moda ...

Antonio Caprarica
Carlo III: Il destino della corona

Carlo III: Il destino della corona

Principe ribelle. Principe laureato. Principe impiccione. Il povero Carlo . Nel corso dei decenni di attesa che l'hanno reso anche l'«erede dei record», Carlo è stato chiamato in molti modi. Amato e odiato da stampa e sudditi a fasi alterne, tra picchi di straordinaria popolarità e abissi di ostilità e discredito, non si può certo dire che il...

Antonio Caprarica
Elisabetta. Per sempre regina: La vita, il regno, i segreti

Elisabetta. Per sempre regina: La vita, il regno, i segreti

Antonio Caprarica