Storia - II edizione
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni De Luna
![La Repubblica inquieta: L’Italia della Costituzione. 1946-1948](/covers-3d/91189-la-repubblica-inquieta-l-italia-della-costituzione-1946-1948.jpg)
La Repubblica inquieta: L’Italia della Costituzione. 1946-1948 di Giovanni De Luna — Feltrinelli Editore
Il grande racconto dei primi tre anni della Repubblica, della nascita della Costituzione e dell’impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato la Resistenza. La storia dell’Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logorato e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato ...
![Fieri della Resistenza](/covers-3d/18402-fieri-della-resistenza.jpg)
Fieri della Resistenza di Giovanni De Luna — Feltrinelli Editore
“Settant’anni fa la Resistenza nacque da una scelta. Nel crollo delle istituzioni e dello stato, l’8 settembre del 1943 segnò per gli italiani una sorta di resa dei conti con se stessi. E fu quella scelta che oggi ci rende fieri della Resistenza. Perpetuarne il ricordo significa ritrovare la scintilla di allora in chi oggi mette in atto scelte altrettanto consapevoli, violando deliberatamente ...
![La Repubblica del dolore: Le memorie di un'Italia divisa](/covers-3d/14236-la-repubblica-del-dolore-le-memorie-di-un-italia-divisa.jpg)
La Repubblica del dolore: Le memorie di un'Italia divisa di Giovanni De Luna — Feltrinelli Editore
“La politica oggi non sa proporre antidoti ai guasti di una memoria fondata sulla centralità delle vittime” La memoria pubblica è un “patto” in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Questi eventi sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle ...