La notte dei vinti
Un inedito viaggio nell’incubo politico dell’Albania di Enver Hoxha, in un esordio narrativo che riporta alla luce un episodio clamoroso e dimenticato. È il 1975 e la cooperativa agricola di Vranisht, un piccolo villaggio sperduto tra le montagne, è chiamata dalle autorità di Tirana a organizzare una grande festa nel paese, a cui partecipino tutti gli abitanti dei dintorni. La cooperativa sarà elevata a un rango superiore nella gerarchia e i lavoratori migliori verranno premiati. Ma la festa è soltanto una messinscena per portare a compimento una delle più sanguinose purghe interne al regime. L’intero vertice dell’esercito è accusato di tradimento, tre alti dirigenti fucilati, i loro corpi interrati dentro una fossa. Trentacinque anni dopo, uno scrittore sbarca in Albania per ricostruire la trama di un evento sepolto negli archivi e ripercorrere gli ultimi mesi di vita di Beqir Balluku, il ministro della Difesa che fu la vittima più illustre di quella resa dei conti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Caiazza

Una storia scomoda: La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo
Alcuni film nascondono enigmi che non sono riportati nei manuali di Storia del Cinema . Tra questi , un posto d'onore spetta a Il generale dell’armata morta, tratto dal romanzo dello scrittore albanese Ismail Kadare, cast d’eccezione con Marcello Mastroianni, Michel Piccoli e Anouk Aimé. Riprese previste fra il 1980 e il 1982 in Albania. Eppure nemmeno un metro di pellicola venne ...
Antonio Caiazza