La voce della verità

Nell’ottobre del 1941 una voce misteriosa irrompe nella principale trasmissione radiofonica di propaganda del fascismo, interrompendo il principe dell’oratoria dell’epoca, Mario Appelius, e creando irritazione e scompiglio tra le alte sfere del regime. La voce (lo si saprà anni più tardi) appartiene a Luigi Polano, tra i fondatori del Pci con Gramsci, fedele collaboratore di Togliatti e battagliero attivista rivoluzionario. In un libro avvincente e documentato, l’incredibile parabola della primula rossa sarda, spina nel fianco del regime di Mussolini e “rivoluzionario di professione”, che fu protagonista di missioni segrete tra Francia e Germania, Spagna e Urss, ovunque servisse la sua azione di riservatissimo cospiratore antifascista.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vindice Lecis

Hospiton (I Dolmen)

Hospiton (I Dolmen)

Sardegna, fine del VI secolo, sotto il dominio dei romani di Costantinopoli. La lunga guerra tra i bizantini e i barbaricini giunge al termine. Il capo di questi ultimi, Ospitone (Hospiton), raggiunge un accordo di pace con il dux Zabarda, accettando di convertirsi al cristianesimo e riconoscendo il potere dell’imperatore Maurizio Tiberio. L’intesa è salutata dal papa Gregorio Magno con una ...

Vindice Lecis Condaghes
Le pietre di Nur (I Dolmen)

Le pietre di Nur (I Dolmen)

Sardegna, VIII secolo a.C. La civiltà nuragica vive una fase di trasformazione al culmine del suo splendore e prestigio nel Mediterraneo. Un mare attraversato da traffici, commerci e flotte da guerra delle grandi potenze. Ma l’equilibrio è spezzato dall’intensificarsi della colonizzazione fenicia sulle coste dell’isola che accresce la propria presenza costruendo scali e città e scontrandosi ...

Vindice Lecis Condaghes
Rapidum: La Cohors II Sardorum ai confini dell'impero (I Dolmen)

Rapidum: La Cohors II Sardorum ai confini dell'impero (I Dolmen)

Una coorte di sardi impegnata in Africa settentrionale in una missione dai tratti oscuri. Una rivolta di mauri dove operano personaggi legati a manovre di palazzo. Il romanzo storico Rapidum comincia con un intrigo inestricabile sullo sfondo dei primi anni del principato dell’imperatore Adriano. Il sardo Ursario combatte con i ribelli mauri, ma conserva un segreto inconfessabile. Per catturarlo...

Vindice Lecis Condaghes
Judikes (I Dolmen)

Judikes (I Dolmen)

Una missione disperata per liberare la juighissa Prunisinda, moglie del giudice Costantino di Torres, prigioniera del marchese Guglielmo di Calari. Il successo dell’operazione potrebbe cambiare il corso della storia sarda di quell’epoca. Siamo nel 1194 mentre cresce la potenza di Guglielmo, statista potente e cinico, animato da un’unica volontà: quella dell’annessione degli altri Giudicati ...

Vindice Lecis Condaghes
Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)

Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)

In questo romanzo la Sardegna del Medioevo rivive tra palazzi, monasteri, condaghes e castelli. Una Sardegna partecipe della grande Storia: con le sue leggi, le sue istituzioni, le sue strutture sociali, e inserita nei rapporti tra gli Stati dell’epoca. Una Sardegna dove sovrani, ecclesiastici, soldati, majorales, oppure semplici servi sono protagonisti di vicende appassionanti, ma anche aspre ...

Vindice Lecis Condaghes
Il condaghe segreto (I Dolmen)

Il condaghe segreto (I Dolmen)

Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d’amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell’isola, edificato vicino a Sindia ...

Vindice Lecis Condaghes