L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane

- Autore
- Alessandro Vanoli
- Editore
- Il Mulino
- Pubblicazione
- 26/01/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

L’ignoto davanti a noi — Mangialibri
Gli occhi rivolte non alle stelle o all’orizzonte, ma solo chini a misurare sulle dettagliate carte. Raccontami, allora, raccontami l’ignoto, ché “sogno e scoperta da sempre vanno assieme”… Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Alessandro Vanoli

Storia del mare
Un appassionato 'breviario marittimo', capace d'accompagnare il lettore in un lungo viaggio alla scoperta del regno di Poseidone. Antonio Musarra, "Tuttolibri" Contenere in un solo libro la lunga storia del mare non è opera semplice, anzi complessa, intricata, difficilissima. Ma Alessandro Vanoli c'è riuscito. Amedeo Feniello, "Corriere del Mezzogiorno" Vanoli ha l...
Alessandro Vanoli
L'invenzione dell'Occidente
Nel 1494, solo due anni dopo la 'scoperta dell'America', a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l'Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e ...
Alessandro Vanoli
Storia del mare
Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Una storia insomma che tenga assieme tutto, uomini e animali. E naturalmente un viaggio del genere non può e non vuole essere una cronaca minuziosa di fatti e cose. Piuttosto, intende essere un racconto, ...
Alessandro Vanoli
Primavera: La stagione inquieta (Intersezioni)
Flora, Demetra, Proserpina, qualunque sia il tuo nome, ti appelli a forze antiche: rinascita, vita, desiderio. In bilico tra il gelo dell’inverno e il caldo dell’estate, periodo di profumi, di piogge e di vento, di sconforto e di speranza, la primavera è per sua natura inquieta. Raccontarla significa narrare di feste dedicate alla vita che rinasce e di luce che ritorna: dai greci agli ebrei, ...
Alessandro Vanoli — Società editrice il Mulino
Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)
Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro. Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della ...
Alessandro Vanoli — Società editrice il Mulino