Il delitto Rosselli: Anatomia di un omicidio politico

- Autore
- Mimmo Franzinelli
- Editore
- Feltrinelli Editore
- Pubblicazione
- 06/04/2017
- Categorie
Chi furono i veri mandanti del delitto? Perché Carlo Rosselli diventò obiettivo prioritario del terrorismo internazionale? Quale fu l’intreccio di relazioni tra controspionaggio militare, ambienti della destra francese e ministero degli Esteri? A ottant’anni di distanza, uno dei grandi delitti politici del fascismo resta ancora una storia di giustizia italiana mancata.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mimmo Franzinelli

Il prezzo della libertà: 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)
La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. È una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime. Che cosa li spinse a tanto? Il trionfo della libertà sulla dittatura ci sarebbe stato anche senza il sacrificio delle loro vite...
Mimmo Franzinelli
Colpire Mussolini: Gli attentati al Duce e la costruzione della dittatura fascista
Tra il novembre 1925 e l'ottobre 1926, quattro attentati in serrata sequenza presero di mira Benito Mussolini. Progetti tirannicidi falliti che, paradossalmente, anziché agevolare il ripristino della democrazia e abbattere il regime fascista, si rivelarono decisivi per il consolidamento del potere del duce. Sulla base di fonti di polizia e di materiali conservati in archivi privati sinora ...
Mimmo Franzinelli
Gli artigli del Condor: Dittature militari latino-americane, CIA e neofascismo italiano
Le inquietanti connessioni tra dittature latino-americane e neofascismo italiano nello sviluppo istituzionale di violenza e criminalità politica internazionale contro gli avversari e la democrazia. Il Plan Cóndor , intesa operativa ufficializzata nell'Academia de Guerra del Ejército, a Santiago del Cile, a fine novembre 1975 tra i rappresentanti degli organismi militari di spionaggio di...
Mimmo Franzinelli
Croce e il fascismo
Per vent'anni Benedetto Croce fu l'unica voce libera del nostro Paese. L'unico intellettuale a cui il regime fascista, per il suo prestigio e il suo carisma, concedeva una certa libertà di espressione. Da solo, attraverso i suoi libri, la sua rivista e le sue relazioni, riuscì a tenere accesa la fiamma della speranza in tanti giovani. Un racconto che ripropone l...
Mimmo Franzinelli