I mistici egizi: Cercatori della Via

- Autore
- Moustafa Gadalla
- Editore
- Tehuti Research Foundation
- Pubblicazione
- 28/04/2017
- Categorie
Il libro spiega come l’Antico Egitto sia la culla dell’alchimia e del sufismo di oggi, e come i mistici egizi mascherino le loro pratiche con una piccola influenza islamica. Il libro descrive anche la strada per l’illuminazione attraverso la via mistica, con una spiegazione coerente dei suoi fondamenti e delle sue pratiche. Dimostra inoltre la corrispondenza tra il calendario degli eventi dell’Antico Egitto e i cicli cosmici dell’universo.
Questo libro è diviso in quattro parti per un totale di nove capitoli e un’appendice.
Parte I: Il tesoro nascosto è composta da due capitoli:
Capitolo 1: Il misticismo egizio e il sufismo islamizzato tratta le differenze tra i percorsi dogmatici e mistici e di come l’Antico Egitto sia la culla del sufismo e dell’alchimia.
Capitolo 2: Il tesoro interiore esamina i limiti degli organi percettivi umani e come trovare le realtà con tali limitazioni.
Parte II: La trasformazione da polvere in oro è composta dai capitoli che vanno dal 3 al 5:
Capitolo 3: La Via dell’alchimista tratta l’Antico Egitto in quanto culla dell’alchimia; la progressione sulla strada dell’alchimista; e il ruolo di una guida in questo processo.
Capitolo 4: Il processo di purificazione illustra le purificazioni sia esterne che interne durante la nostra esistenza sulla Terra.
Capitolo 5: La Via delle rivelazioni tratta i metodi che permettono a chi aspira a una via mistica di ottenere la conoscenza attraverso le rivelazioni.
Parte III: Le feste popolari di visitazione è composta da tre capitoli, dal 6 all’8:
Capitolo 6: Le feste di rinnovo dei cicli tratta l’importanza di organizzare e partecipare alle feste annuali.
Capitolo 7: Le animate feste egizie (Mouled) tratta le principali caratteristiche di una tipica festa.
Capitolo 8: Temi egiziani delle feste tradizionali per San Nicola confronta le note tradizioni natalizie di San Nicola con una tipica festa dell’Antico Egitto dedicata a un santo popolare.
Parte IV: Accorrete numerosi è composta da un solo capitolo, il 9.
Capitolo 9: La formazione delle confraternite tratta la struttura e le pratiche generali per formare/partecipare a una confraternita mistica.
I contenuti delle due appendici si evincono dai rispettivi titoli, ovvero:
Appendice A: Svariati termini sufi e le loro radici nell’Antico Egitto.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Moustafa Gadalla

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto
Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Cosmologia egizia: l’universo animato
Copre l'applicabilità dei concetti cosmologici egiziane per la nostra moderna comprensione della natura dell'universo, la creazione, la scienza e la filosofia. Il libro esamina l’applicabilità dei concetti cosmologici egizi al nostro modo moderno di comprendere la natura dell’universo, la creazione, la scienza e la filosofia. La cosmologia egizia è umanistica, coerente, globale, consistente, ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Iside La divinità femminile
Il libro analizza il principio femminile divino in quanto fonte della creazione, sia in senso fisico che metafisico; il rapporto (e l’unicità) dei principi femminile e maschile. Analizza inoltre una ventina di divinità femminili in quanto manifestazioni degli attributi femminili, il ruolo del culto di Iside nel mondo, e molto altro. Quest’opera arricchirà sia la mente con informazioni ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DELL’ANTICO EGITTO
Tratta diversi aspetti come le sue antichità remote, le credenze e le pratiche religiose; il sistema socio-politico; gli edifici; la lingua; la musica, le scienze onnicomprensive; l'astronomia, la medicina; l'economia; ecc. Questo libro tratta diversi aspetti della cultura egizia. Questa edizione ampliata è composta da quattro parti, per un totale di sedici capitoli e tre appendici. Parte I...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
L'incontaminata origine egiziana: L’importanza dell’antico Egitto
Una breve panoramica concisa di alcuni aspetti della civiltà egizia che ci può servire bene al giorno d'oggi nella nostra vita quotidiana, non importa dove siamo in questo mondo. Il libro intende fornire una breve panoramica su alcuni aspetti della civiltà dell’Antico Egitto che possono essere utili anche nella vita quotidiana moderna, indipendentemente dal luogo in cui si vive. Il libro copre...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
L’architettura metafisica dell’Antico Egitto
Applicazioni della geometria sacra e misticismo dei numeri nei templi egiziani per generare energia cosmica Questo libro è diviso in tre parti per un totale di 10 capitoli. Parte I: Concetti d’architettura – Funzioni e forme comprende i capitoli 1 e 2: Capitolo 1: Il canone architettonico tratta le profonde convinzioni degli Egizi di “come sopra così sotto” e della sua applicazione all’arte ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation