La scomparsa del pensiero: Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
![La scomparsa del pensiero: Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa La scomparsa del pensiero: Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa](/covers/58065-la-scomparsa-del-pensiero-perche-non-possiamo-rinunciare-a-ragionare-con-la-nostra-testa.jpg?2025-01-18 06:04:16)
- Autore
- Ermanno Bencivenga
- Editore
- Feltrinelli Editore
- Pubblicazione
- 25/05/2017
- Categorie
Se non riconosciamo più le inconsistenze logiche, lasciamo che siano altri cervelli (magari digitali) a pensare al posto nostro, cosa sta succedendo?
Logico e filosofo del linguaggio, Ermanno Bencivenga smaschera la più insidiosa delle catastrofi del nostro tempo: la nostra capacità di ragionare rischia di scomparire. Ma ragionare significa tacitare le emozioni e gli impulsi per fare spazio alle idee e, soprattutto, a una discussione ordinata che le analizzi e ne determini il valore, aprendo nuove strade alla nostra convivenza.
Raccontando la sua esperienza di professore, Bencivenga mostra che questa “catastrofe gentile”, silenziosa quanto devastante, riguarda soprattutto i giovani. Le nuove generazioni sono più esposte alla proliferazione dei mezzi d’informazione e di comunicazione, che sono diventati troppo veloci e potenti rispetto al tempo che il pensiero logico richiede. Con il risultato inquietante che i giovani si abitueranno sempre più all’idea che qualcun altro, o meglio qualcos’altro, ragioni per loro. Un saggio schietto e tagliente, che ci mette in guardia di fronte alle insidie della mutazione antropologica che sottrae alla nostra specie la sua risorsa più preziosa: il ragionamento.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ermanno Bencivenga
![La stupidità del male: Storie di uomini molto cattivi](/covers-3d/84521-la-stupidita-del-male-storie-di-uomini-molto-cattivi.jpg)
La stupidità del male: Storie di uomini molto cattivi di Ermanno Bencivenga — Feltrinelli Editore
Quando Hannah Arendt presentò La banalità del male fu vivacemente contestata e, soprattutto, gravemente fraintesa. Secondo Ermanno Bencivenga, la meditazione sul male oggi è attualissima: “Riflettiamo su quanto ogni giorno ciascuno di noi sia tentato dalla stupidità, dal rifiuto di pensare, dall’immersione senza riserve in un atteggiamento strumentale, empirico, e nel male che ne è la più ovvia...
![Cosmica, intima commedia](/covers-3d/134186-cosmica-intima-commedia.jpg)
Cosmica, intima commedia di Ermanno Bencivenga
Dopo sette secoli, la Commedia dantesca merita una risposta. La meritano la sua obsoleta filosofia tomista, la sua indegna politica teocentrica che, riciclata da imperatori e papi, dittature e presunte democrazie al servizio di vari totem, ha perpetrato e continua a perpetrare inenarrabili atrocità, il raffinato sadismo delle pene imposte a chiunque nella vita abbia cercato la ...