Claudia Peill
Claudia Peill nasce a Genova nel 1963, ma già nella prima infanzia si trasferisce a Roma dove, dopo la maturità classica, si diploma all'Accademia di Belle Arti. Dopo anni di ricerca e alcune mostre collettive, tra cui Rotte Mediterranee ad Algeri e Avantiere ad Aachen, si tiene nel 1993 la sua prima mostra personale, Quattro Tempi, alla Galleria Stefania Miscetti a Roma.
Negli anni successivi si segnalano due mostre: Convergenze: Verna-Peill all'Istituto Europeo di Design, nel 1996, e Strappi alla Galleria Arco di Rab, nel 1998. L'artista affronta da subito la reciprocità tra pittura e fotografia, introducendo l'impiego della resina, al posto della paraffina utilizzata nelle prime opere, e anche l'uso esclusivo del bianco e nero.
Nel 1998 la mostra personale Il senso del tempo al Photographic Center Peri di Turku in Finlandia, anticipa molte altre esperienze di spessore all'estero.
Tra il 1999 e il 2000 consegue una importante borsa di studio presso l'Höherweg Studio di Düsseldorf. L'esperienza nella città tedesca sarà molto formativa per la sua attività artistica e professionale.
Nel 2001 nella mostra Skin Forms Map la Peill reintroduce con vigore l'uso del colore. La mostra, dal Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, passa alla Galleria Civica Uusikuva a Kotka, in Finlandia. Nello stesso anno partecipa alla mostra Transgression, nella storica Künstlerhaus di Vienna.
Nel 2002 è di nuovo in Germania, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, con Claudia Peill, messa in onda, e ancora, nel 2003, un ritorno a Düsseldorf con la personale alla Galerie Andreas Brüning a cui segue Waves all'Italian Cultural Institute of London.
Nel 2004 Caduta Libera viene presentata presso la Galleria Pack di Milano e successivamente presso la Galleria Martano a Torino.
Nel novembre 2006 l'attenzione per la classicità si evidenzia nella personale La città delle ombre bianche, Schifano-Peill alla Galleria Anna D'Ascanio a Roma, con opere realizzate dagli scatti fotografici dell'artista nel sito Leptis Magna in Libia, e nella primavera 2012 la mostra Sguardi condivisi alla Galleria Mara Coccia, a Roma. In questa personale l'artista abbandona l'uso della resina e delle cornici in ferro per utilizzare la pittura acrilica su tela, ma ancora una volta al centro dell'opera c'è l'efficace combinazione di due media così diversi come pittura e fotografia, e l'ambiguità tra astrazione e figurazione.
Nel 2013 ha luogo la doppia personale Peill- Koivisto, Intersezioni /Intersection presso il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma. Nel 2015 espone presso La Galleria Nazionale a Roma, nella mostra Azioni Antiche.
Nel 2016 realizza un lavoro site-specif, Reise, presso il Museo Casa di Goethe a Roma per la mostra Mit Goethe in Italien, che viene esposta per un lungo periodo presso l'Ambasciata Italiana a Berlino.
Nel marzo 2017 presenta il lavoro più recente presso la Galleria Anna Marra Contemporanea a Roma nella mostra personale In ogni dove.
Oltre alle numerose mostre l'artista ha realizzato diverse opere pubbliche.
Catalogue of 166 works by the artist, All of them illustrated in full color.
Claudia Peill was born in Genoa in 1963 but moved to Rome as a very young child.
Following high school, she studied at the city's Academy of Fine Arts, graduating in 1986.
After years of exploratory work and several group exhibitions, including Rotte Mediterranee in Algiers and Avantiere in Aix-la-Chapelle, in 1993 she had her first solo exhibition, Quattro Tempi, at the Galleria Stefania Miscetti in Rome. The next few years saw her participating in two further exhibitions, Convergenze, Verna-Peill at the Istituto Europeo di Design in 1996 and Strappi at the Galleria Arco di Rab in 1998. Right from the start she addressed the reciprocal responses of painting to photography and photography to painting, introducing first paraffin wax – in her earliest works – and then resin,
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Fantasmagoriana (Le Sfingi)
“Trascorsi l’estate del 1816 nei dintorni di Ginevra. La stagione fu fredda e piovosa e alla sera ci si riuniva attorno al fuoco scoppiettante e talvolta ci divertivamo a leggere storie tedesche di fantasmi… Questi racconti risvegliarono in noi un giocoso desiderio di imitazione.” Così Mary Shelley ricorda l’impatto fulminante che lei e il piccolo gruppo di letterati riuniti a villa Diodati (...
AA.VV. — Nova Delphi
Un'altra estate (Officina)
L’Estate ha un braccialetto alla caviglia che annuncia tintinnando il suo arrivo al bagnasciuga; regge la borsa da mare su una spalla nuda, gliene copre solo una la maglietta lunga a scollo largo che si è messa stamattina.Tolta quella, l’Estate è già in costume. Sdraiata a pancia in giù, con le mani riverse rimbocca il pezzo di sotto per prendere tutto il sole possibile.Si accorge di essere ...
AA.VV. — Ensemble
Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)
L’estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un’acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un’isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui ...
Aa. Vv. — Elliot
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060
In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Le più belle storie di cavalli
Al suo cavallo Incitatus l’imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall’antico Egitto la lettera di un soldato conclude: “saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus”. Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi ...
AA. VV. — Rusconi Libri
Arte Veneta 75
Arte Veneta 75 Bibliografia dell'arte veneta (2017) Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta , a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di ...
AA.VV. — MONDADORI ELECTA