Claudia Peill
Claudia Peill nasce a Genova nel 1963, ma già nella prima infanzia si trasferisce a Roma dove, dopo la maturità classica, si diploma all'Accademia di Belle Arti. Dopo anni di ricerca e alcune mostre collettive, tra cui Rotte Mediterranee ad Algeri e Avantiere ad Aachen, si tiene nel 1993 la sua prima mostra personale, Quattro Tempi, alla Galleria Stefania Miscetti a Roma.
Negli anni successivi si segnalano due mostre: Convergenze: Verna-Peill all'Istituto Europeo di Design, nel 1996, e Strappi alla Galleria Arco di Rab, nel 1998. L'artista affronta da subito la reciprocità tra pittura e fotografia, introducendo l'impiego della resina, al posto della paraffina utilizzata nelle prime opere, e anche l'uso esclusivo del bianco e nero.
Nel 1998 la mostra personale Il senso del tempo al Photographic Center Peri di Turku in Finlandia, anticipa molte altre esperienze di spessore all'estero.
Tra il 1999 e il 2000 consegue una importante borsa di studio presso l'Höherweg Studio di Düsseldorf. L'esperienza nella città tedesca sarà molto formativa per la sua attività artistica e professionale.
Nel 2001 nella mostra Skin Forms Map la Peill reintroduce con vigore l'uso del colore. La mostra, dal Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, passa alla Galleria Civica Uusikuva a Kotka, in Finlandia. Nello stesso anno partecipa alla mostra Transgression, nella storica Künstlerhaus di Vienna.
Nel 2002 è di nuovo in Germania, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, con Claudia Peill, messa in onda, e ancora, nel 2003, un ritorno a Düsseldorf con la personale alla Galerie Andreas Brüning a cui segue Waves all'Italian Cultural Institute of London.
Nel 2004 Caduta Libera viene presentata presso la Galleria Pack di Milano e successivamente presso la Galleria Martano a Torino.
Nel novembre 2006 l'attenzione per la classicità si evidenzia nella personale La città delle ombre bianche, Schifano-Peill alla Galleria Anna D'Ascanio a Roma, con opere realizzate dagli scatti fotografici dell'artista nel sito Leptis Magna in Libia, e nella primavera 2012 la mostra Sguardi condivisi alla Galleria Mara Coccia, a Roma. In questa personale l'artista abbandona l'uso della resina e delle cornici in ferro per utilizzare la pittura acrilica su tela, ma ancora una volta al centro dell'opera c'è l'efficace combinazione di due media così diversi come pittura e fotografia, e l'ambiguità tra astrazione e figurazione.
Nel 2013 ha luogo la doppia personale Peill- Koivisto, Intersezioni /Intersection presso il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma. Nel 2015 espone presso La Galleria Nazionale a Roma, nella mostra Azioni Antiche.
Nel 2016 realizza un lavoro site-specif, Reise, presso il Museo Casa di Goethe a Roma per la mostra Mit Goethe in Italien, che viene esposta per un lungo periodo presso l'Ambasciata Italiana a Berlino.
Nel marzo 2017 presenta il lavoro più recente presso la Galleria Anna Marra Contemporanea a Roma nella mostra personale In ogni dove.
Oltre alle numerose mostre l'artista ha realizzato diverse opere pubbliche.
Catalogue of 166 works by the artist, All of them illustrated in full color.
Claudia Peill was born in Genoa in 1963 but moved to Rome as a very young child.
Following high school, she studied at the city's Academy of Fine Arts, graduating in 1986.
After years of exploratory work and several group exhibitions, including Rotte Mediterranee in Algiers and Avantiere in Aix-la-Chapelle, in 1993 she had her first solo exhibition, Quattro Tempi, at the Galleria Stefania Miscetti in Rome. The next few years saw her participating in two further exhibitions, Convergenze, Verna-Peill at the Istituto Europeo di Design in 1996 and Strappi at the Galleria Arco di Rab in 1998. Right from the start she addressed the reciprocal responses of painting to photography and photography to painting, introducing first paraffin wax – in her earliest works – and then resin,
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)
Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...
AA.VV. — MONDADORI
Prose rondesche
«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...
Aa.vv. — EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)
Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...
AA.VV. — MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi
Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.
AA. VV. — Editrice Effequ
La morte è fatta a scale
Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.
Aa.vv. — Fermoeditore
Il rosso e il nero
Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...
Aa.vv. — DIAMOND EDITRICE