Claudia Peill
Claudia Peill nasce a Genova nel 1963, ma già nella prima infanzia si trasferisce a Roma dove, dopo la maturità classica, si diploma all'Accademia di Belle Arti. Dopo anni di ricerca e alcune mostre collettive, tra cui Rotte Mediterranee ad Algeri e Avantiere ad Aachen, si tiene nel 1993 la sua prima mostra personale, Quattro Tempi, alla Galleria Stefania Miscetti a Roma.
Negli anni successivi si segnalano due mostre: Convergenze: Verna-Peill all'Istituto Europeo di Design, nel 1996, e Strappi alla Galleria Arco di Rab, nel 1998. L'artista affronta da subito la reciprocità tra pittura e fotografia, introducendo l'impiego della resina, al posto della paraffina utilizzata nelle prime opere, e anche l'uso esclusivo del bianco e nero.
Nel 1998 la mostra personale Il senso del tempo al Photographic Center Peri di Turku in Finlandia, anticipa molte altre esperienze di spessore all'estero.
Tra il 1999 e il 2000 consegue una importante borsa di studio presso l'Höherweg Studio di Düsseldorf. L'esperienza nella città tedesca sarà molto formativa per la sua attività artistica e professionale.
Nel 2001 nella mostra Skin Forms Map la Peill reintroduce con vigore l'uso del colore. La mostra, dal Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, passa alla Galleria Civica Uusikuva a Kotka, in Finlandia. Nello stesso anno partecipa alla mostra Transgression, nella storica Künstlerhaus di Vienna.
Nel 2002 è di nuovo in Germania, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, con Claudia Peill, messa in onda, e ancora, nel 2003, un ritorno a Düsseldorf con la personale alla Galerie Andreas Brüning a cui segue Waves all'Italian Cultural Institute of London.
Nel 2004 Caduta Libera viene presentata presso la Galleria Pack di Milano e successivamente presso la Galleria Martano a Torino.
Nel novembre 2006 l'attenzione per la classicità si evidenzia nella personale La città delle ombre bianche, Schifano-Peill alla Galleria Anna D'Ascanio a Roma, con opere realizzate dagli scatti fotografici dell'artista nel sito Leptis Magna in Libia, e nella primavera 2012 la mostra Sguardi condivisi alla Galleria Mara Coccia, a Roma. In questa personale l'artista abbandona l'uso della resina e delle cornici in ferro per utilizzare la pittura acrilica su tela, ma ancora una volta al centro dell'opera c'è l'efficace combinazione di due media così diversi come pittura e fotografia, e l'ambiguità tra astrazione e figurazione.
Nel 2013 ha luogo la doppia personale Peill- Koivisto, Intersezioni /Intersection presso il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma. Nel 2015 espone presso La Galleria Nazionale a Roma, nella mostra Azioni Antiche.
Nel 2016 realizza un lavoro site-specif, Reise, presso il Museo Casa di Goethe a Roma per la mostra Mit Goethe in Italien, che viene esposta per un lungo periodo presso l'Ambasciata Italiana a Berlino.
Nel marzo 2017 presenta il lavoro più recente presso la Galleria Anna Marra Contemporanea a Roma nella mostra personale In ogni dove.
Oltre alle numerose mostre l'artista ha realizzato diverse opere pubbliche.
Catalogue of 166 works by the artist, All of them illustrated in full color.
Claudia Peill was born in Genoa in 1963 but moved to Rome as a very young child.
Following high school, she studied at the city's Academy of Fine Arts, graduating in 1986.
After years of exploratory work and several group exhibitions, including Rotte Mediterranee in Algiers and Avantiere in Aix-la-Chapelle, in 1993 she had her first solo exhibition, Quattro Tempi, at the Galleria Stefania Miscetti in Rome. The next few years saw her participating in two further exhibitions, Convergenze, Verna-Peill at the Istituto Europeo di Design in 1996 and Strappi at the Galleria Arco di Rab in 1998. Right from the start she addressed the reciprocal responses of painting to photography and photography to painting, introducing first paraffin wax – in her earliest works – and then resin,
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

La Cultura. Numero 1000
Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...
AA. VV. — Il Saggiatore
Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)
Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...
Aa. Vv. — UTET
Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà
Ci sono tante prime volte nella nostra vita: momenti che sembrano impossibili da affrontare ma poi restano nel ricordo e ci regalano emozioni. Nel 2015 Avis Nazionale ha lanciato un contest per invitare tutti, donatori e non donatori, a raccontare una loro prima volta importante. Tra le centinaia di racconti inviati, la Scuola di Scrittura Creativa di Pordenonelegge ne ha selezionati ventuno. ...
AA.VV. — Marsilio
Nuovi Argomenti (74)
Hanno collaborato: Giorgio van Straten, Maria Borio, Nanni Balestrini, Antonella Anedda, Roberto Deidier, Stefano Giovannuzzi, Alberto Casadei, Caterina Venturini, Alessandro Baldacci, Gian Maria Annovi, Gandolfo Cascio, Laura Barile, Daniela Attanasio, Gabriella Sica, Jennifer Scappettone, Jean-Charles Vegliante, Daniela Matronola, Laura Pugno, Ulderico Pesce, Angela Siciliano, Lorenzo ...
AA.VV. — MONDADORI
Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone
Antologia tratta dal concorso per racconti brevi "Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone" indetto da Panesi Edizioni nel 2015. I racconti: Morire a vent'anni - Marco Salvario Sbagliato - Pasquale Aversano Alle 3 del mattino - Giovanna Evangelista Out of coffee - Alessandra Di Mauro Quella mela - Giulia Mastrantoni La lupa di sangue - Alessio Del Debbio Lo straniero - Mirella ...
Aa.Vv. — Panesi Edizioni
Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli
Una nuova mini-serie tutta dedicata alla raccolta delle avventure giornalistiche di Paperino e Paperoga, al servizio del quotidiano paperopolese per eccellenza: il Papersera! Storie rare, divertenti e dal sapore classico, tra cui alcune completamente inedite in Italia. Paperino e Paperoga redattori nel giornale diretto da un agguerritissimo Zio Paperone!
AA. VV.