Hospiton (I Dolmen)
In questo romanzo la precisione dei dettagli storici e la ricostruzione fedele dell’epoca – le vicende politiche, i rapporti sociali, la religione, l’arte militare, la vita di servi e signori nelle città e nei villaggi – si alternano all’invenzione narrativa che coinvolge il lettore calandolo pienamente in quel periodo storico così intenso e poco conosciuto. Un passaggio travagliato nella grande vicenda del Mediterraneo tra politica, religione, magia, usi e costumi degli antichi sardi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vindice Lecis

Rapidum: La Cohors II Sardorum ai confini dell'impero (I Dolmen)
Una coorte di sardi impegnata in Africa settentrionale in una missione dai tratti oscuri. Una rivolta di mauri dove operano personaggi legati a manovre di palazzo. Il romanzo storico Rapidum comincia con un intrigo inestricabile sullo sfondo dei primi anni del principato dell’imperatore Adriano. Il sardo Ursario combatte con i ribelli mauri, ma conserva un segreto inconfessabile. Per catturarlo...
Vindice Lecis — Condaghes
Judikes (I Dolmen)
Una missione disperata per liberare la juighissa Prunisinda, moglie del giudice Costantino di Torres, prigioniera del marchese Guglielmo di Calari. Il successo dell’operazione potrebbe cambiare il corso della storia sarda di quell’epoca. Siamo nel 1194 mentre cresce la potenza di Guglielmo, statista potente e cinico, animato da un’unica volontà: quella dell’annessione degli altri Giudicati ...
Vindice Lecis — Condaghes
Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)
In questo romanzo la Sardegna del Medioevo rivive tra palazzi, monasteri, condaghes e castelli. Una Sardegna partecipe della grande Storia: con le sue leggi, le sue istituzioni, le sue strutture sociali, e inserita nei rapporti tra gli Stati dell’epoca. Una Sardegna dove sovrani, ecclesiastici, soldati, majorales, oppure semplici servi sono protagonisti di vicende appassionanti, ma anche aspre ...
Vindice Lecis — Condaghes
Il condaghe segreto (I Dolmen)
Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d’amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell’isola, edificato vicino a Sindia ...
Vindice Lecis — Condaghes
Ospitone. Dux Barbariae (I Dolmen)
Ospitone di Alalè, capo orgoglioso e pragmatico, sente che la pace raggiunta con i romani di Costantinopoli è come un cappio che rischia di strangolare i barbaricini. I margini di manovra per rivendicare quell’autonomia garantita per un popolo federato con l’impero, si restringono ogni giorno di più. Sullo sfondo della grande Storia, la Sardegna baluardo occidentale di una cristianità che ...
Vindice Lecis — Condaghes
Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)
L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come un semplice atto amministrativo potesse aiutare ad invertire la rotta dello spopolamento e far scoccare la scintilla per stimolare nuove energie e far nascere nuove idee...
Vindice Lecis — Condaghes