Rodolfo di Colloredo: Un feldmaresciallo italiano nella guerra dei 30 anni (Historical Byographies Vol. 5)

Rodolfo di Colloredo (1585-1657). 1585, alli 2 novembre essendo l’imperador Rodolfo retirato in Brandais per sospetto di peste, lontan due leghe di Pragha con pochissima corte, et essendo con questi pochi il signor Lodouicho camerier di Sua Maestà Cesarea la signora Perla sua moglie fece un figliol Maschio qual fu tenuto a battesimo da sua Maestà et fu chiamato Ridolfo et Mario…

Il futuro Feldmaresciallo, nato il 2 novembre dell’anno 1585 a Brandeis sull’Elba (odierna Brandys sul Labem) in Boemia, è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, del ramo d’Asquino della nobile famiglia dei Colloredo.

Fra i grandi capitani militari italiani al servizio dell’imperatore (nella grande tradizione che vide i Montecuccoli, i Caraffa, i Piccolomini e sopratutto Eugenio di Savoia). Rodolfo Colloredo fu Membro del Consiglio Privato dell’imperatore, Feldmaresciallo nonché governatore di Praga, comandante generale della Boemia e Gran Priore in loco dell’Ordine di Malta.

Presente su tutti i fronti della Guerra dei Trent’anni, dalla Boemia a Mantova, da Lützen all’assedio di Praga, Colloredo è uno dei grandi protagonisti dimenticati del conflitto, e questa è la prima biografia a ricostruire la sua vicenda di uomo e di comandante.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)

Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli ...

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto...

Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l’Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo libro ...

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20)

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Batta-glia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini.La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo ...

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51)

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Carlo I d’Angiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, d’Albania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e d’Anjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu all’altezza dell’Angioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, considerato il re ...

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17)

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, oltre a...