Il Vangelo fa parte del paesaggio?: Il Kattolico 4 – Spunti per riscoprire la meraviglia
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rino Cammilleri
![I delitti nella camera chiusa (Il Giallo Mondadori)](/covers-3d/51086-i-delitti-nella-camera-chiusa-il-giallo-mondadori.jpg)
I delitti nella camera chiusa (Il Giallo Mondadori) di Rino Cammilleri — MONDADORI
Le prove sono schiaccianti: l'indagine su un delitto commesso in una camera chiusa dall'interno, o comunque in un ambiente circoscritto, rappresenta la quintessenza del giallo classico. E appunto in questi spazi delimitati, divenuti scena del crimine, si muovono investigatori vecchi e nuovi, maschere che richiamano i celebri detective del passato e volti originali come l'inquisitore Corrado da ...
![Sherlock Holmes e il misterioso caso di Ippolito Nievo (Il Giallo Mondadori)](/covers-3d/22290-sherlock-holmes-e-il-misterioso-caso-di-ippolito-nievo-il-giallo-mondadori.jpg)
Sherlock Holmes e il misterioso caso di Ippolito Nievo (Il Giallo Mondadori) di Rino Cammilleri — MONDADORI
Il caso più difficile della sua carriera, Sherlock Holmes proprio non se lo aspettava. Sollecitato dal fido Watson, era pronto a occuparsi perfino di un qualche volgare ladro di polli. Anche un grand'uomo come lui deve ridimensionare le pretese quando ha i creditori alla porta, e le finanze della coppia di amici non scoppiano di salute, un po' per mancanza di sfide degne del sommo investigatore...
![Ma l'Inquisizione ha fatto anche cose buone?: Il Kattolico 5 - Spunti per stimolare l'approfondimento](/covers-3d/105324-ma-l-inquisizione-ha-fatto-anche-cose-buone-il-kattolico-5-spunti-per-stimolare-l-approfondimento.jpg)
Ma l'Inquisizione ha fatto anche cose buone?: Il Kattolico 5 - Spunti per stimolare l'approfondimento di Rino Cammilleri — Fede & Cultura
Il mito della Sicilia tollerante sotto la dominazione araba, l’inquisizione criminale, le crociate portate dai cristiani cattivi, il Medioevo delle streghe e dei roghi: miti che fanno parte di una “leggenda nera” ormai radicata e diffusa e di cui gli stessi cattolici parlano con imbarazzo, cercando addirittura di evitare l’argomento, quasi vergognandosene. Ma l’ignoranza della storia non serve ...