Recuperare il passato per avere un futuro
«L'Italia custodisce uno straordinario patrimonio culturale, frutto delle numerose civiltà fiorite nei millenni sul suo territorio. Un tesoro immenso che rappresenta al contempo la nostra identità, la memoria condivisa della comunità e un formidabile strumento di dialogo per la promozione della tolleranza e della conoscenza tra i popoli. [...] Recuperare il passato per avere un futuro è una Mostra, promossa dalla Rome International School della LUISS con il MiBACT ed il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Ognuna delle opere esposte testimonia un frammento della nostra storia che ci è stato sottratto. La sua restituzione ricompone la sottile trama della nostra memoria squarciata da un folle saccheggio».
DARIO FRANCESCHINI
ROBERTO DI PAOLA, Architetto, Consulente Esperto in Restauro Monumentale ed in Beni Culturali, già professore universitario incaricato e di Accademia BB.AA., è stato Segretario Generale del Consiglio Nazionale, Ispettore Centrale, Soprintendente della Puglia e di Roma, Direttore Generale Regionale di Abruzzo e Friuli V. G. nel Ministero dei Beni Culturali. Giornalista Pubblicista, Presidente di ADSI Abruzzo.
VINCENZO D'ERCOLE, laureato in Paletnologia, dal ‘79 presta servizio in qualità di archeologo presso il MiBACT, nelle Soprintendenze Archeologiche dell'Etruria Meridionale, dell'Abruzzo e attualmente nella Direzione Generale ABAP. Ha condotto numerosi scavi soprattutto in necropoli d'epoca preromana e in luoghi di culto in grotta, sia in Italia che all'estero; ha allestito e diretto diversi Musei archeologici e ha prodotto circa 300 lavori a stampa. Professore incaricato a contratto di Civiltà dell'Italia Preromana presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Tecnologie del futuro (Urania)
Cosa succede quando un autore di fantascienza si lascia ispirare dalle idee di uno scienziato? Se lo è chiesto il curatore di questa antologia tutta italiana, Marco Passarello, parlando con tredici scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia per poi proporre gli argomenti emersi dalle sue interviste ad altrettanti autori del panorama fantascientifico del nostro Paese. Dalla robotica alla ...
AA.VV.,
Spazio infinito. Parte 1 (Urania)
Vi presentiamo la prima parte di una monumentale antologia che, con ventiquattro racconti, di cui quattordici inediti, abbraccia i decenni dagli anni Cinquanta a oggi, raccontando l'epopea dei viaggi e della colonizzazione dello spazio. La maggior parte di essi proviene da popolari serie di space opera e military science fiction, fra cui alcuni vincitori dei premi Hugo e Nebula, autori ...
AA.VV.,
Africana: Viaggio nella storia letteraria del Continente
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
AA.VV.
Linus. Gennaio 2024 (Linus 2024 Vol. 1)
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965. Copertina – Claudio Scaramuzzi 02 – Storia dell’uomo che amava volare – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 12 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 14 – ...
AA. VV.
Donna, io
Un'antologia per celebrare la donna in tutte le sue sfaccettature. Tante autrici e tanti autori insieme per una causa benefica, aiutare un'associazione che si occupa di tutela per le donne. Con la prefazione della giornalista Tiziana Ciavardini tanti racconti per raccontare varie forme di violenza e tante forme di rinascita
AA VV