Recuperare il passato per avere un futuro

Catalogo della Mostra aperta presso la Rome International School dal 9 marzo al 30 aprile 2017

«L'Italia custodisce uno straordinario patrimonio culturale, frutto delle numerose civiltà fiorite nei millenni sul suo territorio. Un tesoro immenso che rappresenta al contempo la nostra identità, la memoria condivisa della comunità e un formidabile strumento di dialogo per la promozione della tolleranza e della conoscenza tra i popoli. [...] Recuperare il passato per avere un futuro è una Mostra, promossa dalla Rome International School della LUISS con il MiBACT ed il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Ognuna delle opere esposte testimonia un frammento della nostra storia che ci è stato sottratto. La sua restituzione ricompone la sottile trama della nostra memoria squarciata da un folle saccheggio».
DARIO FRANCESCHINI

ROBERTO DI PAOLA, Architetto, Consulente Esperto in Restauro Monumentale ed in Beni Culturali, già professore universitario incaricato e di Accademia BB.AA., è stato Segretario Generale del Consiglio Nazionale, Ispettore Centrale, Soprintendente della Puglia e di Roma, Direttore Generale Regionale di Abruzzo e Friuli V. G. nel Ministero dei Beni Culturali. Giornalista Pubblicista, Presidente di ADSI Abruzzo.

VINCENZO D'ERCOLE, laureato in Paletnologia, dal ‘79 presta servizio in qualità di archeologo presso il MiBACT, nelle Soprintendenze Archeologiche dell'Etruria Meridionale, dell'Abruzzo e attualmente nella Direzione Generale ABAP. Ha condotto numerosi scavi soprattutto in necropoli d'epoca preromana e in luoghi di culto in grotta, sia in Italia che all'estero; ha allestito e diretto diversi Musei archeologici e ha prodotto circa 300 lavori a stampa. Professore incaricato a contratto di Civiltà dell'Italia Preromana presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Fantasmagoriana (Le Sfingi)

Fantasmagoriana (Le Sfingi)

“Trascorsi l’estate del 1816 nei dintorni di Ginevra. La stagione fu fredda e piovosa e alla sera ci si riuniva attorno al fuoco scoppiettante e talvolta ci divertivamo a leggere storie tedesche di fantasmi… Questi racconti risvegliarono in noi un giocoso desiderio di imitazione.” Così Mary Shelley ricorda l’impatto fulminante che lei e il piccolo gruppo di letterati riuniti a villa Diodati (...

AA.VV. Nova Delphi
Un'altra estate (Officina)

Un'altra estate (Officina)

L’Estate ha un braccialetto alla caviglia che annuncia tintinnando il suo arrivo al bagnasciuga; regge la borsa da mare su una spalla nuda, gliene copre solo una la maglietta lunga a scollo largo che si è messa stamattina.Tolta quella, l’Estate è già in costume. Sdraiata a pancia in giù, con le mani riverse rimbocca il pezzo di sotto per prendere tutto il sole possibile.Si accorge di essere ...

AA.VV. Ensemble
Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

Notte d'estate. E altri racconti (Manubri)

L’estate declinata da grandi maestri della scrittura: la comicità macabra di Ambrose Bierce, le atmosfere notturne di Kate Chopin, un’acuta riflessione sulla menzogna che in O. Henry si sviluppa a partire da un cactus, la partenza di una nave dal molo di un’isola hawaiana descritta da Jack London. E ancora una misteriosa isoletta di roccia tappezzata di boschi sperduta in mezzo al mare in cui ...

Aa. Vv. Elliot
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

La Civiltà Cattolica n. 4059-4060

In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Le più belle storie di cavalli

Le più belle storie di cavalli

Al suo cavallo Incitatus l’imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a crearlo senatore. Dall’antico Egitto la lettera di un soldato conclude: “saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus”. Per migliaia di anni è stato parte della vita, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi ...

AA. VV. Rusconi Libri
Arte Veneta 75

Arte Veneta 75

Arte Veneta 75 Bibliografia dell'arte veneta (2017) Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta , a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di ...

AA.VV. MONDADORI ELECTA