The Merchant of Venice

The Merchant of Venice is a 16th century play by William Shakespeare in which a merchant in Venice must default on a large loan provided by an abused Jewish moneylender. It is believed to have been written between 1596 and 1599. Though classified as a comedy in the First Folio and sharing certain aspects with Shakespeare's other romantic comedies, the play is perhaps most remembered for its dramatic scenes, and is best known for Shylock and the famous "Hath not a Jew eyes?" speech. Also notable is Portia's speech about "the quality of mercy".

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

La tempesta

La tempesta

La tempesta ( The Tempest ) è una delle più celebri opere teatrali di William Shakespeare, che la scrisse in cinque atti tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un’isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell’esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta, utilizzando illusioni e manipolazioni magiche. ...

William Shakespeare Tiemme Edizioni Digitali
Macbeth: Il rosso il nero... e il gotico (I grandi classici del romanzo gotico)

Macbeth: Il rosso il nero... e il gotico (I grandi classici del romanzo gotico)

Dopo una vittoriosa battaglia, il prode Macbeth si imbatte in tre streghe che gli predicono un destino straordinario che lo condurrà sul trono di Scozia. Sospinto dall’ambizione di sua moglie, Macbeth uccide il re Duncan per prenderne il posto, facendo sì che si avveri la predizione delle streghe. Ma ben presto l'eroe sarà coinvolto in una spirale di omicidi che lo farà sprofondare, insieme ...

William Shakespeare Nemo Editrice
Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Nel prologo il coro racconta come due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si siano osteggiate per generazioni e che «dai fatali lombi di due nemici discende una coppia di amanti, nati sotto cattiva stella, il cui tragico suicidio porrà fine al conflitto». Il primo atto (composto da cinque scene) comincia con una rissa di strada tra le servitù delle due famiglie (Gregorio, ...

William Shakespeare Bauer Books
Riccardo III

Riccardo III

Culminando con la sconfitta del malvagio re Riccardo III di York nella battaglia del campo di Bosworth alla fine dell'opera,  Riccardo III  è una drammatizzazione degli eventi storici recenti per Shakespeare, conclusi nel 1485, dopo la guerra tra le due famiglie dei Lancastere degli York (Guerra delle due rose) e la presa di potere definitiva dei Tudor. Il monarca Riccardo III è descritto in ...

William Shakespeare Bauer Books
Macbeth

Macbeth

La tragedia si apre in una cupa Scozia d'inizio Basso Medioevo, in un'atmosfera di lampi e tuoni; tre Streghe ( Le Sorelle Fatali , le Norne) decidono che il loro prossimo incontro dovrà avvenire in presenza di Macbeth. Nella scena seguente, un sergente ferito riferisce al re Duncan di Scozia che i suoi generali, Macbeth, barone di Glamis, e Banco, hanno appena sconfitto le forze congiunte di ...

William Shakespeare Bauer Books
Amleto

Amleto

Nel XVI secolo, sulle torri che cingono Elsinora, capitale della Danimarca, due soldati s'interrogano sul fantasma che nelle ultime sere sta facendo la sua comparsa, aspettando il cambio di mezzanotte. Al cambio, insieme alla sentinella arriva anche Orazio, amico del principe, chiamato dalla guardia a vigilare sullo strano fenomeno. Lo spettro compare per la prima volta poco dopo la mezzanotte ...

William Shakespeare Bauer Books