Uno sguardo indietro

L’autobiografia di Edith Wharton è il racconto della vita intensa di una donna impetuosa, segnata da un’educazione rigida, ma capace di ironizzare sull’ipocrisia che reggeva il mondo in cui era cresciuta. Una vita di amori infelici e forti amicizie – celebre il suo sodalizio con Henry James –, di viaggi spericolati e peregrinazioni per l’Europa – prima la Spagna, poi l’Italia e infine Londra e Parigi –, di passione civile e impegno umanitario al fianco dei profughi e degli orfani. Un’esistenza di letture intense, dedita a una scrittura assidua e disciplinata, che la rese una narratrice affermata nonché la prima donna a vincere il Premio Pulitzer. Il ritratto di una figura letteraria forte, carismatica, che seppe interessarsi ai grandi temi del suo tempo ma fece tesoro anche dei piccoli eventi e dei dettagli della vita, riportandoli fedelmente nei suoi celebri romanzi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edith Wharton

Il vizio della lettura

Il vizio della lettura

Ne "Il vizio della lettura", articolo scritto da Edith Wharton nel 1903 per The North America Review, la comunicazione con il lettore si sviluppa su due piani diversi, e quello che sembrerebbe un giocoso trattato filosofico nasconde in realtà la dimostrazione pratica della tesi sostenuta: il "lettore meccanico", nuovo prodotto dell’editoria industriale e privo di sensibilità artistica - colui ...

Edith Wharton FanDingo
La porta sbarrata

La porta sbarrata

L’ambizione può portare a forzare porte che rimarranno chiuse per sempre, e non far notare spiragli ai quali si arriva troppo tardi, per una crudele ironia del destino. In questo lungo racconto un artista fallito che nasconde un oscuro segreto, si fa narratore delle proprie vicissitudini nella speranza che altri possano dargli la soluzione che lui non ha il coraggio di perseguire.Ma nel suo ...

Edith Wharton Mattioli 1885
Il ritorno a casa

Il ritorno a casa

Mai tradotto prima, il testo è la narrazione di un incontro fra l’autrice e un infermiere degli American Relief Corps. Una testimonianza in cui “frammenti di esperienza che parevano brandelli di carne mandati in aria dalle granate (...) cominciano a collegarsi fra loro e dai campi di battaglia riemergono le ossa rotte della Storia.” Un documento inedito, che arriva nelle librerie a un secolo di...

Edith Wharton Mattioli 1885
L'età dell'innocenza (Emozioni senza tempo)

L'età dell'innocenza (Emozioni senza tempo)

Archer, già fidanzato con May, s’innamora profondamente di Ellen, moglie separata di un corrotto conte polacco. Ellen è una donna che ha deciso di vivere libera e non viene accettata in una società estremamente formale come quella dell’alta società di New York agli inizi del ‘900. È la storia di un amore distrutto dalle regole di una società ipocrita, dalle rigide convenzioni e dai pettegolezzi...

Edith Wharton Fermento
Raggi di luna

Raggi di luna

Sposi per un anno. Questo è il patto che Nick e Susy Lansing hanno stipulato: rimanere uniti nella buona sorte fino a quando il denaro dei regali di nozze e l’ospitalità degli amici permetterà loro di continuare la luna di miele. Poi, se una migliore occasione si presenterà a uno di loro, l’altro acconsentirà a lasciarlo libero. Lo scenario dei primi mesi di questa anomala unione è idilliaco: ...

Edith Wharton Bollati Boringhieri
La casa della gioia (Le Grandi Scrittrici)

La casa della gioia (Le Grandi Scrittrici)

Nella New York dei primi anni del secolo scorso, Lily Bart vive tra i sontuosi ricevimenti dell’alta società, i viaggi all’estero e i soggiorni nelle residenze degli amici. Le sue uniche doti sono la bellezza e l’intelligenza, che usa per muoversi in un ambiente ipocrita di cui vuole ostinatamente far parte e nel quale spera di trovare marito. Un sentimento forte e contrastato la lega a ...

Edith Wharton Neri Pozza