Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)

I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, l’ultimo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nell’agosto del 1855”: Tolstòj, dopo aver preso parte in prima persona alle ultime fasi dell’assedio della città e alla battaglia finale di Malachov, ne iniziò la composizione nel villaggio di Kermenčik, nelle retrovie, circa un paio di settimane dopo la caduta della fortezza e il conseguente ripiegamento dell’esercito russo, intervallandola con la stesura di “Giovinezza”, per poi completarlo in novembre a Pietroburgo, dove si era nel frattempo recato, e inviarlo alla redazione del “Sovremennik”, che lo pubblicò sul primo numero del 1856 della rivista.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Confessione

Confessione

La confessione intima e dolorosa di un autore che si è sempre interrogato sull’ineffabile quanto insostenibile ricerca sul senso della vita. Diario e al tempo stesso saggio, Confessione è il libro che segna il punto di svolta nella carriera dello scrittore russo, con cui egli chiude i conti con la sua lunga crisi intellettuale ed esistenziale, e che lo porta a mutare radicalmente la conduzione...

Lev Tolstoj Bibliotheka Edizioni
Vi prego di strappare questa lettera

Vi prego di strappare questa lettera

Aleksandra incontro per la prima volta a Pietroburgo nel 1856 il nipote Lev, più giovane di lei di soli undici anni e già noto nei salotti culturali della citta, con il quale nacque un’amicizia profonda destinata a durare per tutta la vita. Si racconta che, dopo la morte della zia Aleksandra, Tolstoj leggesse e rileggesse quelle lettere ora burrascose ora affettuose, e affermasse spesso che nel...

Lev Tolstòj Elliot
Sebastopoli

Sebastopoli

L'aurora comincia appena a tingere l’orizzonte sopra al monte Sapun; la superficie azzurro-cupa del mare ha già rigettato da sé il tenebrore della notte e aspetta il primo raggio di sole per far giocare il suo allegro scintillio: dalla baia viene freddo e nebbia: neve non ce n’è, tutto è nero, ma la rigida gelata mattutina pizzica il viso e scricchiola sotto i piedi, e il lontano, incessante ...

Lev Tolstoj
Guerra e pace

Guerra e pace

Nei rapporti migliori, anche i più amichevoli, i più semplici, l'adulazione e la lode sono altrettanto necessari del grasso alle ruote perché girino.

Lev Tolstoj
Anna Karenina

Anna Karenina

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. Tutto era sossopra in casa degli Oblònskije. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva avuto un legame con una governante francese ch'era stata in casa loro, e aveva dichiarato al marito che non poteva vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era ...

Lev Tolstoj
La morte di Ivan Ill'ic

La morte di Ivan Ill'ic

Ma che è stato? Perché? Non può essere. Non può essere che la vita sia così assurda, così schifosa. E se anche è tanto assurda e schifosa, perché morire, e morire soffrendo? C'è qualcosa che non torna.

Lev Tolstoj