I giuochi della vita (Le Grazie)

Compra su Amazon

I giuochi della vita (Le Grazie)
Autore
Grazia Deledda
Editore
NOR
Pubblicazione
17/12/2016
Categorie
La raccolta comprende dodici novelle scritte e pubblicate fra il 1901 e il 1905. Nove sono di argomento sardo; una è ambientata in una famiglia di ricchi proprietari padani; e due ritraggono un ambiente piccolo-borghese. Insieme rappresentano uno spaccato di vita cittadina e paesana, in un ampio orizzonte geografico da cui risulta l’impatto fra differenti mentalità, aspirazioni, comportamenti e tenore di vita.
C’è uno snellimento della trama nella contrazione del tempo della storia: episodi di breve durata che talvolta si risolvono nello spazio di una scena o di un sogno e portano in superficie pensieri e conflitti rimossi; oppure sono incentrati su un’esperienza breve interiorizzata.
Il titolo della raccolta introduce a una varietà di casi in cui la vita e la morte sembrano tendere trappole impreviste o prendersi gioco di personaggi indifesi di fronte all’imprevedibilità della vita e della morte.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Canne al vento [ultimo]

Canne al vento [ultimo]

Un ritratto di un piccolo paese della Sardegna orientale in cui le dame Pintor appartenenti alla passata nobiltà terriera non sanno adattarsi alla società che cambia intorno a loro. Il dramma umano dei personaggi ruota intorno alla figura del servo Efis, resa particolarmente vivida dalla penna dell’autrice. “Canne al vento”, il romanzo più letto e tradotto della Deledda, contribuì in modo ...

Grazia Deledda
Canne al vento

Canne al vento

Un’intensa storia d’amore, dolore e morte immersa in un mondo quasi primordiale e mitico, ove le passioni umane sono dominate da un forte senso del peccato e da un’inesorabile fatalità. L’autrice mostra ancor oggi tutta la sua sapiente capacità di evocare i drammi senza tempo della coscienza umana.

Grazia Deledda Rusconi Libri
Marianna Sirca (Liber Liber)

Marianna Sirca (Liber Liber)

La narrazione si svolge in un periodo storico imprecisato, ma vicino a quello in cui è stata scritta l’opera (1900-1915). I protagonisti sono Marianna Sirca, una giovane di origini modeste, arricchitasi dopo aver ereditato il patrimonio di un suo zio prete, ed il bandito Simone Sole.

Grazia Deledda E-text
Cenere (Liber Liber)

Cenere (Liber Liber)

Il romanzo Cenere venne pubblicato a Roma nel 1904. La vicenda si svolge in Sardegna e ne è protagonista la contadina Olì, una ragazza madre capace di ogni tipo di sacrificio per il bene del figlio. Cenere, che appartiene al periodo di massimo interesse della Deledda nei confronti della sua terra natia, venne ben accolto dalla critica e contribuì all’assegnazione del Nobel all’autrice.

Grazia Deledda E-text
La chiesa della solitudine (Fuori dal coro)

La chiesa della solitudine (Fuori dal coro)

La solitudine, intrecciata al tema della malattia e del silenzio su di essa, è anche condizione caratteristica del temperamento e della vita dell’autrice (che come la protagonista del romanzo si ammalò di cancro al seno), che nonostante gli onori del Nobel, conferitole nel 1926, visse sempre lontano dai clamori (in una pagina del «Corriere della sera», a seguito dell’assegnazione del premio, fu...

Grazia Deledda KKIEN Publ. Int.
Chiaroscuro

Chiaroscuro

Grazia Deledda