La regina delle tenebre (Le Grazie)
Nella novella eponima la protagonista, Magda, vive in solitudine una crisi esistenziale. Durante una notte arcana si assiste alla sua metamorfosi in artista che contempla la bellezza della natura e si riconcilia con gli uomini e con la vita.
Anche la novella "Il bambino smarrito" replica paesaggi lunari e notti stellate, con l’aggiunta di motivi fiabeschi. Qui, un aspirante suicida trova una motivazione per continuare a vivere interessandosi alle sorti del piccolo. Frammenti fiabeschi si ritrovano anche in "Sarra" che racconta la storia di una fanciulla maltrattata.
Il racconto lungo La giumenta nera inaugura il filone del «bestiario» deleddiano.
La novità tematica è nella novella "Le due giustizie" il cui protagonista è una vittima dell’ingiustizia degli uomini.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda

La madre
La madre, considerato dalla critica il capolavoro di Grazia Deledda, fu pubblicato nel 1920. Seppur influenzato dai canoni naturalistici, come le sue altre opere, anche in questo romanzo la scrittrice sarda non si limita a curare minutamente la cornice ambientale, ma scava anche nella psicologia dei suoi personaggi.La storia narrata ruota intorno al dramma di un giovane prete diviso tra l&...
Grazia Deledda
Tutti i romanzi IV
E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...
Grazia Deledda — Latorre Editore
Tutti i romanzi III
E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...
Grazia Deledda — Latorre Editore
Leggende sarde
Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926, racconta un mondo arcaico, di istinti elementari, di personaggi scolpiti, indimenticabili, spinti da passioni incontrollabili. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e fatali. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il ...
Grazia Deledda — Latorre Editore
Tutti i romanzi V
E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...
Grazia Deledda — Latorre Editore
Tutti i romanzi II
E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...
Grazia Deledda — Latorre Editore