Primo maggio

Pubblicato per la prima volta nel 1920 sulla rivista «The Smart Set», è uno dei racconti appartenenti alla raccolta L’età del jazz, in cui Fitzgerald raccontò la vita, gli eccessi e le sommosse che squassarono gli Stati Uniti del primo dopoguerra. Alla narrazione delle difficili vite di nuovi e vecchi ricchi, reduci di guerra, membri delle confraternite e modaioli di party esclusivi, fanno da sfondo gli scontri e le aggressioni della “Paura rossa” (1917-1920), il periodo disseminato di attentati politici, assalti nelle redazioni dei giornali socialisti, ribellioni sindacali e scioperi nelle fabbriche. Il Primo maggio si mostra così in tutta la sua natura bifronte: da una parte la festa gioiosa per l’inizio della primavera, dall’altra il simbolo della lotta e della ribellione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Le disavventure di Pat Hobby

Le disavventure di Pat Hobby

Pat ha quarantanove anni e non se la passa per niente bene: ha gli occhi perennemente arrossati e un sentore di whisky nell'alito, la sua auto non è proprio sua, ed è così squattrinato che le sue ex mogli non hanno nemmeno provato a chiedergli gli alimenti. Non apre un libro da un pezzo e legge solo i giornali che si occupano di corse. Sebbene a prima vista sembri ...

Francis Scott Fitzgerald
Racconti

Racconti

“Insieme alla gioventù, la vita si era portata via la freschezza del suo amore” “I racconti hanno quasi tutti una colonna sonora inconfondibile, e a differenza di quanto si crede di solito, non è il jazz bensì il blues. Anche in quelli apparentemente più scanzonati, riuniti nelle serie dedicate ai personaggi di Basil e Josephine, in cui Fitzgerald ha rievocato la propria adolescenza e quella di...

Francis Scott Fitzgerald Feltrinelli Editore
Bernice si fa un bel carré

Bernice si fa un bel carré

Quando la cugina della splendida Marjorie vuole ballare, i cavalieri svaporano, colti da noia letale. Persino i pretendenti più accaniti di Marjorie faticano a sopportare l'ostentato provincialismo della scialba Bernice, che conversa per luoghi comuni e non lesina commenti insignificanti. È un caso disperato o la giusta spinta dalla brillante cugina potrebbe renderla popolare? Gli sforzi di ...

Francis Scott Fitzgerald Feltrinelli Editore
The Jelly-bean / Jelly-bean (Short Stories)

The Jelly-bean / Jelly-bean (Short Stories)

La versione ebook della fortunata collana Short Stories permette al lettore un'inedita esperienza di lettura, passando dal testo in lingua originale al testo in italiano in un rapido click e ascoltando il racconto audio in inglese, disponibile in streaming gratuito sul sito short-stories. L'opera è arricchita da note sui termini ed espressioni idiomatiche. Tarleton, Georgia, è una sonnacchiosa ...

Francis Scott Fitzgerald La biblioteca di Repubblica-L'Espresso
L'età del jazz: e altri scritti

L'età del jazz: e altri scritti

L'età del jazz raccoglie scritti di varia natura composti da Fitzgerald tra il 1931 e il 1937 e pubblicati postumi in volume nel 1945 dal critico Edmund Wilson. Tra questi, tre celebri saggi, che l'autore stesso definiva la "trilogia del fallimento", in cui egli delinea con crudezza le proprie condizioni di vita materiale e spirituale, un racconto inedito dal titolo La mia città perduta , e ...

Francis Scott Fitzgerald MONDADORI
Il curioso caso di Benjamin Button e altri racconti

Il curioso caso di Benjamin Button e altri racconti

«È un peccato che la parte migliore della nostra vita venga all’inizio e la peggiore alla fine». È stata questa frase di Mark Twain a dare a Francis Scott Fitzgerald l’ispirazione per Il curioso caso di Benjamin Button . Resa celebre dall’omonimo film con Brad Pitt, quella di Benjamin è un’esistenza al contrario: nasce con l’...

Francis Scott Fitzgerald