I rimpianti colore del tempo

Compra su Amazon

I rimpianti colore del tempo
Autore
Marcel Proust
Editore
Elliot
Pubblicazione
18/01/2017
Categorie
Marcel Proust non ha ancora vent’anni quando inizia a scrivere i testi che saranno poi raccolti e pubblicati nel 1896 nel volume I piaceri e i giorni, da cui I rimpianti colore del tempo è tratto, eppure in queste pagine sono già presenti i temi che lo renderanno celebre: la morte, la temporalità e soprattutto la memoria, ancora di salvezza di fronte all’oblio e cuore pulsante dell’identità. I rimpianti sono una serie di immagini, brevi racconti, frammenti quotidiani, dove il grande scrittore annota e commenta i soggetti più diversi: le passeggiate alle Tuileries o intorno a Versailles, i pregiudizi delle donne emancipate che “gustano un libro o la vita alla maniera di una bella giornata o un’arancia”, l’incontro possibile con un estraneo in riva al lago, e poi i pavoni lussuosi, i libri pieni d’ombre, le more, i castagni e il “sottobosco”, quello reale e quello intimo della coscienza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Marcel Proust

Alla ricerca del tempo perduto

Alla ricerca del tempo perduto

«La qualità di Proust» scriveva Virginia Woolf «è l'unione dell'estrema sensibilità con l'estrema tenacia. È resistente come il filo per suture ed evanescente come la polvere d'oro di una farfalla.» Su questa sensibilità e su questa tenacia, e su molto altro ancora, è costruito il fascino della Recherche, colossale romanzo-mondo – l'unico che l'autore abbia dato alle stampe – frutto di quindici...

Marcel Proust MONDADORI
Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi

Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi

Marcel Proust
Lettere a un editore (Storia, storie)

Lettere a un editore (Storia, storie)

“Le tre lettere che qui si pubblicano – precedute da un biglietto firmato da Gaston Calmette, direttore del quotidiano “Le Figaro” e futuro dedicatario, a “testimonianza di profonda e affettuosa gratitudine”, di Du côté de chez Swann – fotografano perfettamente l’atto pressoché inaugurale del passaggio all’azione di Marcel Proust. Si tratta anche di una narrazione ricca di echi e di ...

Marcel Proust Affinità elettive
Jean Santeuil

Jean Santeuil

Apparso in Francia nel 1952 (a trent’anni dalla morte dell’autore), grazie al ritrovamento del manoscritto, Jean Santeuil è il primo libro del più grande romanziere del Novecento: Marcel Proust. Scritto a partire dal 1895, è stato considerato, a parere della critica, il miglior documento per comprendere le ragioni primordiali di quella che diventerà poi l’opera per eccellenza: Alla ricerca del ...

Marcel Proust Edizioni Theoria
L'indifferente (I corti di Alphaville)

L'indifferente (I corti di Alphaville)

Pubblicato nel 1896, “L’indifferente” è un racconto che ha nel corpus delle opere di Marcel Proust una collocazione particolare. Escluso dal suo autore dalla raccolta di prose e poesie “Les plaisirs et les jours”, cadde nell’oblio fino al 1978 quando il curatore dell’edizione critica dell’epistolario proustiano la riscoprì grazie a un accenno contenuto in una lettera del 1910 in cui lo ...

Marcel Proust Alphaville Edizioni Digitali
Alla ricerca del tempo perduto (eNewton Classici)

Alla ricerca del tempo perduto (eNewton Classici)

A cura di Paolo Pinto e Giuseppe Grasso Edizione integrale • Dalla parte di Swann • All’ombra delle fanciulle in fiore • I Guermantes • Sodoma e Gomorra • La Prigioniera • Albertine scomparsa • Il Tempo ritrovato Alla ricerca del tempo perduto è uno dei grandi capolavori della letteratura del Novecento. Attraverso le pagine di quest’opera monumentale, articolata in sette romanzi (Dalla parte ...

Marcel Proust