Rocco Perri. Il Gatsby italiano e la sua incredibile storia al tempo del «Proibizionismo»
![Rocco Perri. Il Gatsby italiano e la sua incredibile storia al tempo del «Proibizionismo» Rocco Perri. Il Gatsby italiano e la sua incredibile storia al tempo del «Proibizionismo»](/covers/54297-rocco-perri-il-gatsby-italiano-e-la-sua-incredibile-storia-al-tempo-del-proibizionismo.jpg?2025-01-16 06:06:35)
- Autore
- Antonio Nicaso
- Editore
- Luigi Pellegrini Editore
- Pubblicazione
- 12/12/2016
- Categorie
Rocco Perri ha lasciato la Calabria sul finire dell’Ottocento. Dopo una breve parentesi negli Stati Uniti, si è trasferito in Canada, dove, assieme alla sua compagna Bessie Starkman è riuscito a creare un impero straordinario, grazie all’alcool venduto durante il periodo del Proibizionismo. Ha conosciuto Al Capone e ha avuto relazioni commerciali anche con Joseph Kennedy, il padre di JFK. La sua scomparsa nel 1944, per decenni, è stata avvolta nel mistero. Fino a quando Antonio Nicaso, con una ricostruzione accurata dei fatti, è riuscito a scoprire ciò che nessuno osava immaginare. “Gli amanti di questo tipo di saggistica apprezzeranno sicuramente questa publicazione almeno per due motivi. Il primo perché a scriverla è Antonio Nicaso, da tempo riconosciuto come il più noto esperto di organizzazioni criminali in Nord-America. Il secondo perché l’autore ha saputo ricostruire e raccontare la storia di Rocco Perri, il re del contrabbando di liquori, in un modo straordinariamente intelligente. Rocco Perri è un libro che tutti dovrebbero leggere”. Paul Challen, Quill & Quire.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Nicaso
![Quando la 'ndrangheta scoprì l'America: 1880-1956 Da Santo Stefano d'Aspromonte a New York, una storia di affari, crimini e politica](/covers-3d/93438-quando-la-ndrangheta-scopri-l-america-1880-1956-da-santo-stefano-d-aspromonte-a-new-york-una-storia-di-affari-crimini-e-politica.jpg)
Quando la 'ndrangheta scoprì l'America: 1880-1956 Da Santo Stefano d'Aspromonte a New York, una storia di affari, crimini e politica di Antonio Nicaso — MONDADORI
Arcaica e stracciona, dedita alla sopraffazione e al sopruso, la Picciotteria calabrese di fine Ottocento sembrava destinata a rimanere ancorata ai miti, ai riti e ai codici di comportamento nati nelle carceri borboniche sul calco di quelli delle società segrete risorgimentali. E invece, proprio allora, inizia una rivoluzione silenziosa che trasformerà il suo volto rurale in quello ...