Boule de suif: Palla di sego

“La donna, di quelle che chiamano galanti, era celebre per la sua precoce floridezza, che le era valsa il nome di Boule de suif, palla di sego. Bassa, rotondetta, un vero fior di lardo, dalle dita paffute, strozzate alle falangi, simili a rosari di salsicciotti, dalla pelle lustra e tesa, un seno enorme e prorompente sotto gli abiti, era nondimeno seducente e molto corteggiata, tanta la sua freschezza era gradevole alla vista.” Cercando di sfuggire all’invasione dei prussiani, un eterogeneo gruppo di fuggiaschi francesi dovrà cercare di convincere la giovane cortigiana che hanno tutti trattato con disprezzo a salvarli.

In una nuova, fresca traduzione, il racconto nato da una sfida lanciata da Émile Zola che consacrò il genio di Maupassant.

Numero di caratteri: 85.575

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Guy de Maupassant

Amo la notte  con passione

Amo la notte con passione

Un uomo vaga nell’oscurità di una Parigi deserta; due amici si aggirano “a passo lento” sugli Champs-Elysées; un vecchio contabile si concede un’ultima passeggiata fino al Bois de Boulogne; un rispettabile notaio arriva nella Montmartre degli artisti carico d’ingenue aspettative; “una provincialotta” si avventura nella capitale per inseguirne il “lusso magnifico e corrotto”. Sul palcoscenico ...

Guy de Maupassant Mattioli 1885
La piccola Roque

La piccola Roque

“Si fermò, di colpo, come se fosse andato a sbattere contro una sbarra di legno poiché, una decina di passi lì davanti, giaceva, supino, sul muschio, un giovane corpo, completamente nudo. Era una ragazzina di una dozzina d’anni. Cos’era successo? Stava forse dormendo? Poi gli venne in mente che no, non si dorme mica così, completamente nudi, alle sette e mezzo del mattino, sotto il fresco degli...

Guy de Maupassant Feltrinelli Editore
Una vita (Einaudi tascabili. Classici)

Una vita (Einaudi tascabili. Classici)

Una vita , pubblicato per la prima volta nel 1883, ripercorre l'esistenza di una giovane sensibile e sognatrice, Jeanne le Perthuis, un «cuore semplice» di grande candore, con un'inesauribile capacità di amore e sacrificio. Raccontando un destino femminile che corre verso la sventura con intima compassione senza mai cadere nel patetico, Maupassant ha disegnato una delicata trama narrativa, di ...

Guy de Maupassant EINAUDI
Bel-Ami

Bel-Ami

“Aveva sempre l’aria di sfidare qualcuno, i passanti, le case, l’intera città, con l’eleganza da bel soldato piombato nella vita civile” Georges Duroy, che le amanti chiamano vezzosamente “Bel-Ami”, è un aitante giovane normanno che arriva nella capitale in cerca di fortuna. In breve la sua vitalità prorompente, inarrestabile e assetata di riconoscimenti – che ne fa una sorta di rilettura ...

Guy de Maupassant Feltrinelli Editore
Racconti e novelle (Grandi Classici)

Racconti e novelle (Grandi Classici)

Guy de Maupassant, discepolo ideale di Flaubert, scrisse più di 300 tra racconti e novelle brevi, nella stragrande maggioranza dei casi tutti nel corso degli anni '80 del secolo; tranne pochissime eccezioni questi, prima d'esser pubblicati in volume vennero stampati singolarmente su giornali quotidiani d'importante tiratura dell'epoca, quali Le Gaulois, Gil Blas e Le Figaro. I suoi racconti ed ...

Guy de Maupassant Crescere
Bel-Ami

Bel-Ami

Nella Parigi di fine 800 un giovane arriva dalla provincia alla ricerca del successo. È ambizioso e spregiudicato, ma soprattutto è incredibilmente affascinante. Mogli di personaggi di spicco e grandi dame dell'alta società cadono ai suoi piedi per diventare sue complici e sostenitrici. Questa è la storia di Georges Duroy, noto in tutti i salotti della capitale come Bel-Ami, e della sua ascesa ...

Guy de Maupassant Giunti