Il denaro

- Autore
- Émile Zola
- Editore
- Sellerio Editore
- Pubblicazione
- 09/02/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Il denaro — Mangialibri
Pubblicato nel 1891, Il denaro di Zola ha una attualità disarmante. È romanzo, è manuale di finanza, è saggio di etica e di antropologia criminale, è analisi asciutta del progresso che si riversa impietoso sulla testa degli uomini. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Émile Zola

Al Paradiso delle signore (Classici)
Voglio fare di Al paradiso delle signore il poema dell'attività moderna. In una parola, andare con il secolo, esprimere il secolo che è un secolo di azione e conquista.Émile Zola Il paradiso delle signore è un grande magazzino della Parigi fin-desiècle che fagocita una clientela smaniosa ed entusiasta. Ammiccanti vetrine e rutilanti cartelloni pubblicitari spiccano in questo tempio del nuovo ...
Émile Zola — BUR
Roma
Pierre Froment, giovane abate vissuto nei quartieri più degradati di Parigi, scrive un libro ispirato a ideali di giustizia sociale e carità cristiana, Roma Nuova, subito messo all’Indice dalla Chiesa. Giunto a Roma per difendere la propria opera e ottenere udienza da papa Leone XIII, si renderà conto che il suo lavoro non potrà mai ottenere l’approvazione di quel Cattolicesimo attento a ...
Émile Zola — Bordeaux
Germinale (Einaudi tascabili. Classici)
Il giovane Stefano Lantier va a cercare lavoro in una miniera e trova un mondo di sofferenza e di miseria, in cui tutti i valori della dignità umana sono calpestati: l'onesto Maheu, il volgare Chaval, il macchinista russo Suvarin, cupo e sognatore, la giovane e contesa Caterina e molti altri personaggi, buoni e malvagi, assurgono a simbolo di una società e di una condizione in cui il male ...
Émile Zola — EINAUDI
Thérèse Raquin (Einaudi tascabili. Classici)
L'archetipo di tutti i triangoli amorosi nel capolavoro d'esordio di Zola: la giovane Thérèse, dopo aver sposato l'inetto cugino, Camille, s'innamora del rude Laurent e insieme decidono di sbarazzarsi del marito di lei. Ma, da quel momento, la vita dei due amanti si trasforma in un tragico incubo. Con rigoroso sguardo da scienziato, secondo i canoni piú severi del naturalismo, in quest'...
Émile Zola — EINAUDI
Germinale 1
Nel calendario della Francia rivoluzionaria, Germinale è ilmese della fioritura, del rinnovamento della natura. Un titoloricco di delicate suggestioni, quindi, per il tredicesimoromanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, che sembra peròcozzare con l'ambientazione cupa e dolorosa e con i toni atratti di feroce polemica della narrazione. Étienne Lantier,figlio di Gervaise Macquart, trova impiego ...
Émile Zola — MONDADORI