San Tommaso
Chesterton rievoca con la consueta ironia e sagacia le principali tappe della vita di Tommaso: la decisione giovanile di diventare frate mendicante del nuovo ordine fondato dallo spagnolo Domenico, strenuamente combattuta dalla sua ricca e potente famiglia che avrebbe voluto per lui ben altri onori; gli studi a Colonia sotto la guida sapiente di Alberto Magno – il filosofo e teologo tedesco che cercò di conciliare il cristianesimo con l’aristotelismo e che tanto lo influenzò –; l’approdo a Parigi e all’insegnamento universitario; infine il ritorno in Italia, la stesura della Summa Theologiae e la morte nell’abbazia cistercense di Fossanova, nei pressi di Latina.
Come scrive Monsignor Luigi Negri nell’introduzione al volume: «All’inizio del terzo millennio ci troviamo in una situazione stranamente analoga a quella in cui san Tommaso visse la sua grande esperienza, nel senso che tanta tradizione cattolica è sentita dal popolo cattolico come una difficoltà, come un peso, come un condizionamento, e la tentazione di fuga verso compromessi con le ideologie secolari è più forte che mai. In questo quadro Tommaso ha ancora molto da dire alla Chiesa di oggi, non solo per le sue soluzioni di carattere strettamente filosofico ma soprattutto per lo spirito che ha incarnato, quello perennemente giovane della Chiesa, per il quale la fede va proposta nella sua radicale essenzialità e nella sua capacità di prendersi carico dell’esistenza concreta degli uomini e della società».
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gilbert Keith Chesterton

L'uomo che sapeva troppo
Alto, capelli (che furono) fini e chiari, un pallore quasi cadaverico, palpebre e baffi cascanti, naso aquilino. Aspetto apatico, andamento pigro e indolente, aria annoiata, tempra aristocratica, «in gran parte simile a quella dell'anarchico». Horne Fisher, rispettabile membro della buona società inglese, cresciuto in mezzo a primi ministri e politici illustri, inizia la propria carriera come ...
Gilbert Keith Chesterton — Lindau
La superstizione del divorzio (Dimensioni dello spirito)
Un saggio sul matrimonio e contro le false illusioni del divorzio, firmato dall'indimenticabile autore di Padre Brown. Per Chesterton il matrimonio "non è un'indagine, o un esperimento, o un incidente"?; è un voto, un giuramento. E il giuramento è un limite, una finestra. L'unica finestra dalla quale affacciandosi l'uomo possa comprendere il senso della propria vita e della Storia. Chesterton...
Gilbert Keith Chesterton — San Paolo Edizioni
Il club dei mestieri stravaganti
Gilbert Keith Chesterton è stato uno scrittore e giornalista inglese famoso per i suoi racconti ironici, a volte paradossali, ma sempre ricchi di morale e buoni sentimenti. Famoso per le fortunate serie di Padre Brown, in questo libro, pubblicato nel 1905, ci propone sette racconti in cui due amici, lo scrittore stesso e un ex-giudice (forse un po' pazzo) si trovano coinvolti in avventure ...
Gilbert Keith Chesterton — Ascoltalibri Edizioni
L'uomo che fu Giovedì
In un piccolo giardino londinese, sotto un cielo dal tramonto infuocato, comincia l’avventura del poeta Gabriel Syme, che, da quel momento, attraversa una notte dell’anima, un vero e proprio incubo popolato di colpi di scena, figure inquietanti, duelli e fughe rocambolesche. Anche nelle storie poliziesche più geniali e ardite c’è uno sfondo solido su cui s’innestano enigmi e incidenti; in ...
Gilbert Keith Chesterton — Lindau
La saggezza di padre Brown
La saggezza di padre Brown , pubblicato per la prima volta nel 1914 in Inghilterra con il titolo The Wisdom of Father Brown , apaprve in Italia con la traduzione di Gian Dàuli. Si tratta della seconda raccolta di racconti firmata da G.K. Chesterton appartenente alla serie che vede come protagonista padre Brown, il piccolo e goffo sacerdote dell'Essex particolarmente avile nel...
Gilbert Keith Chesterton
Uomovivo (L'aquila e la colomba)
In una pensione sulle colline di Londra arriva all'improvviso un vento impetuoso che scuote ogni cosa, compresi gli ospiti un po' annoiati che vi alloggiano. E porta sulla scena uno strano individuo: Innocent Smith, un gigante scomposto, allegro, rumoroso, eccentrico, forse un po' matto. Anzi, magari è un pericoloso criminale, visto che in sua presenza accade di tutto: pistolettate, una ...
Gilbert Keith Chesterton