E. Zola. Il paradiso delle signore (RLI CLASSICI)


Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito!
Questo ebook ha: INDICE LINKATO.

Nella seconda metà del XIX secolo, Parigi del Secondo Impero è teatro di grandi cambiamenti. La riforma del sistema bancario, l’ammodernamento e la crescita delle vie di comunicazione e delle infrastrutture, le esposizioni universali, la nascita dei grandi magazzini, inducono prosperità e sviluppo economico e delle condizioni sociali. La costruzione del Paradiso delle Signore, che tanto ricorda la nascita de Les Magasins Printemps, porterà un nuovo concetto di vendita che rivoluzionerà il commercio e le abitudini delle persone. Il cambiamento non sarà indolore e se qualcuno non lo accetterà soccombendo, altri troveranno fortuna, altri ancora l’amore.



Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emile Zola

Il paradiso delle signore

Il paradiso delle signore

“Il Paradiso delle Signore” è considerato un’opera fondamentale per la sua capacità di rappresentare la modernità e le sue contraddizioni. Zola utilizza il grande magazzino come metafora del progresso e del consumismo, mostrando come esso attiri e seduca le donne della borghesia parigina, ma anche come distrugga le piccole attività commerciali e ...

Émile Zola
Lo scannatoio: L'Assommoir

Lo scannatoio: L'Assommoir

Settimo pannello del ciclo dei Rougon-Macquart, iniziato nel 1871 con "La fortuna dei Rougon" e che si concluderà venti anni più tardi con il Dottor Pascal", "Lo scannatoio" (1877) è il primo “romanzo sul popolo che non menta, e che abbia lo stesso odore del popolo”. Quando inizia a uscire sulle pagine del “Bien publique”, nell’aprile del 1876, il romanzo viene immediatamente accusato di ...

Émile Zola Feltrinelli Editore
Madame Sourdis: E altri racconti

Madame Sourdis: E altri racconti

La novella Madame Sourdis , pubblicata e tradotta in russo nel 1880 nella rivista di San Pietroburgo “Le Messagger de l’Europe”, apparve in Francia nel 1900 ne “La grande Revue”. Per immaginare questa novella, l’autore si sarebbe ispirato a elementi della vita di un suo amico scrittore. È la storia di una coppia “originale”, che non ha fatto niente per vivere insieme; l’uomo che vede la...

Émile Zola TIEMME EDIZIONI
Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus

Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus

"Io accuso…!" (J'Accuse…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 da L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che lo vide condannato ...

Émile Zola Scrivere
Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pellini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naïs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca».  Anche questo volume propone un’ampia e significativa scelta dei testi narrativi ...

Èmile Zola Luigi Pellegrini Editore
Al paradiso delle Signore (Emozioni senza tempo)

Al paradiso delle Signore (Emozioni senza tempo)

Undicesimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, fu pubblicato nel 1883.È la storia, suggestiva, di una giovane ragazza di provincia, Denise, che dopo la morte dei suoi genitori è costretta ad abbandonare la piccola Valognes per trasferirsi nella grande Parigi insieme a due fratelli più piccoli. Lì incontrerà lo zio Baudu, mercante come era stato suo padre, che sostiene di aver trovato fortuna...

Emile Zola Fermento