Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6

Compra su Amazon

Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6
Autore
Emilio Salgari
Editore
Mauro Liistro Editore
Pubblicazione
03/10/2016
Categorie
Sindhia è il rajah dello stato indiano dell'Assam, che ha conquistato il potere eliminando tutti i suoi parenti legittimi pretendenti al trono e vendendo sua cugina Surama ai Thugs. All'oscuro dell'amico Sandokan, Yanez si introduce nelle stanze del primo ministro del rajah: dapprima, si finge un famoso milord inglese, amico intimo della regina Vittoria, poi lo rapisce. La sua idea è quella di conoscere dal politico il luogo dov'è tenuta la pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù; Yanez può dunque rubarla e presentarsi, ancora sotto mentite spoglie, dal rajah in persona, raccontando di averla recuperata. Sindhia ne è talmente felice da ammetterlo quale cacciatore di corte al suo palazzo e coprirlo di offerte di premi, che Yanez, da buon "inglese", rifiuta. Intanto, Sandokan, alla guida di un folto drappello di pirati del Borneo, è nascosto nella giungla, nei sotterranei di una pagoda e non aspetta altro che il momento propizio per entrare in azione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Un'avventura in Siberia

Un'avventura in Siberia

La Russia, dalla Siberia agli Urali, con le sue distese, i ghiacci, le nevi. In questa “terra di frontiera” popolata di orsi bianchi, lupi, trichechi, la lotta tra l’uomo e la natura ha una vena di crudeltà primitiva che prende corpo in emozionanti avventure di caccia. Un racconto ambientato nei Balcani e una ventina di articoli giornalistici completano la movimentata visione che del mondo ...

Emilio Salgari Voland
I pescatori di balene

I pescatori di balene

Un avvincente romanzo d’avventure che conduce il lettore su una baleniera danese tra i ghiacci del Polo e tempeste minacciose. Ma I pescatori di balene non è solo un’opera corale. Seguendo le vicende dei sopravvissuti a un terribile naufragio, mostra l’eterna sfida dell’uomo contro una natura minacciosa e imponente. Lupi feroci, orsi bianchi affamati, delfini gladiatori e molto altro si ...

Emilio Salgari BEL-AMI Edizioni
I figli dell'aria

I figli dell'aria

"I figli dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1904. Due militari russi di stanza a Pechino, Fedoro e Rokoff, sono accusati di omicidio e condannati morte. Pochi istanti prima dell'esecuzione vengono salvai dal provvidenziale intervento di una fantastica macchina volante, lo Sparviero, condotta dall'enigmatico Comandante. I due amici diventano ...

Emilio Salgari Scrivere
Il Re dell'aria

Il Re dell'aria

"Il Re dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1907. L'avventura comincia in Siberia, dove si sta allestendo la fuga di un prigioniero da un terribile penitenziario. Si tratta di Boris, ex-comandante della corazzata militare russa "Pobieda", un tempo da tutti descritto come un coraggioso e valido ufficiale, ed ora incarcerato vittima di un ...

Emilio Salgari Scrivere
La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)

La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)

"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia" composto anche da "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Le Tigri di Mompracem", "Le due Tigri" ed altri romanzi scritti da Salgari...

Emilio Salgari Scrivere
Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...

Emilio Salgari