GRANDI RAIDS AUTOMOBILISTICI DELLA STORIA: QUANDO L'AVVENTURA SI FA LEGGENDA: LA PECHINO-PARIGI E LE "CROCIERE" CITROEN, TRA AFRICA, ASIA E AMERICA DEL NORD

La prima parte del libro è monotematica. Tratta della leggendaria corsa automobilistica Pechino-Parigi di inizio XX secolo (1907). Scaturita, agli albori dell’automobilismo, da un’inverosimile scommessa lanciata attraverso le pagine di un giornale parigino. Si cercano persone temerarie in grado di fare 16.000 chilometri tra Europa e Asia sulle loro macchine tonanti. Aprendosi la via attraverso montagne, deserti e foreste. Una scommessa che vedrà protagonisti gli italiani Scipione Borghese e Luigi Barzini senior.

La seconda si occupa dei quattro raids automobilistici ideati dal fondatore della casa automobilistica francese Citroën nell’arco di una dozzina d’anni (1922-1934), effettuati tra Africa, Asia, Nord America. Raids ufficialmente chiamati con i nomi delle località o delle regioni raggiunte. In un secondo tempo quelle straordinarie imprese, ben presto entrate di diritto nella leggenda, saranno denominate Crociere. Dopo aver osservato come si muovevano i semicingolati (autochenilles) Citroën impiegati. Autoveicoli che ondeggiavano, attraverso le sabbie di uno dei più terribili deserti sahariani, con movenze assai simili a quelle di un incrociatore in navigazione nelle burrascose acque del mare o di un oceano…

Quattro saranno le crociere Citroën: delle Sabbie (transahariana), Nera (transafricana), Gialla (transasiatica), Bianca… Qui è d’uopo fermarsi. Perché è l’unica a non essere entrata nella leggenda.

Ma torniamo all’inizio, alla Pechino-Parigi. Un exploit, quello dell’Itala della coppia Borghese (nobile e avventuroso giramondo) e Barzini (“Maestro” del giornalismo), che in 44 giorni di viaggio effettivi arriverà prima a Parigi. Partendo dalla concessione francese di Tien Tsin, nei pressi di Pechino. Superando montagne, deserti, steppe, foreste e impedimenti di ogni natura. Riuscendo a battere i concorrenti (quei pochi rimasti…), nonostante Borghese abbia voluto effettuare da Mosca una deviazione di ben mille chilometri, per assistere ad un gran ballo a San Pietroburgo.

La prima delle Crociere Citroën è quella delle Sabbie del 1922-23. Macchine semicingolate, al comando dei due leaders Haardt e Audouin-Dubreuil, dal nord algerino si avventurano per la prima volta nel Sahara, che superano. Giungendo fino nella mitica Timbuctù. Attraversando dapprima il “paese della paura”, l’Hoggar, patria dei famosi Tuareg, i nomadi blu del deserto. Poi inoltrandosi nel “paese della sete”, alias il “deserto dei deserti”: il famigerato Tanezrouft. Dove nei secoli carovane intere sono scomparse nel nulla, senza aver potuto raggiungere la “sponda” opposta. Infine oltrepassando il grande fiume Niger. In tal modo hanno per la prima volta collegato il Mediterraneo all’Africa Occidentale francese, cioè il Tell al Sahel. Un raid ben presto diventato leggendario, ma che quasi subito dovrà fare un passo indietro. Per lasciare il posto ad una nuova avventura e ad ancora una nuova probabile leggenda: quella della Crociera Nera (1924-25), sempre realizzata da un convoglio di macchine semicingolate Citroën e diretta dalla coppia Haardt e Audouin-Dubreuil. Questa volta l’obiettivo non si “riduce” al solo, sia pure immenso quanto vogliamo, deserto sahariano. Perché si vuole addirittura attraversare l’intera l’Africa, da ovest ad est, da nord a sud. Per infine portarsi fin nella remota isola del Madagascar. Particolare attenzione verrà prestata alla composizione della squadra, i cui membri si dovranno impegnare in una difficile missione esplorativa, etno-antropologica, artistica e di documentazione foto-cinematografica. Inoltre sembra pure lapalissiano che, avendo una portata continentale, la spedizione andrà incontro ad un caleidoscopio di avventure ed accadimenti, che il lettore passo passo potrà conoscere. Ça va sans dire: ecco la nuova “leggenda che cammina” e che andrà a prendere più che degnamente il posto di quella precedente. Non per niente, mentre l’autochenille chiamata Scarabeo d’oro (“ammiraglia” della precedente spediz

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franco Pelliccioni

ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA

ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA di Franco Pelliccioni

Questo secondo volume dedicato all’Africa comprende 17 esploratori, 6 archeologi, 1 naturalista, 1 paleontologo. In ordine cronologico i loro nomi: 1. Ma'at-ka-Ra Hatshepsut, potente Faraone-donna, propugnatrice dei viaggi degli Egizi nel paese tropicale di Punt (penisola sudarabica, Somalia, stretto di Bab el-Mandeb, Africa orientale?! 2. Con un esercito si inoltrò profondamente nel ...

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE di Franco Pelliccioni

I 21 personaggi presenti in questo volume, che conclude la trilogia delle Grandi Avventure dell’Antropologia, costituiscono un vero e proprio ONU dell’Antropologia, poiché appartengono ad 11 nazioni. 7 di essi, nei quali mi sono “imbattuto” da giovanissimo, sono stati in grado di influenzare il mio futuro percorso esistenziale e scientifico. Non solo per i racconti delle loro affascinanti ...

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN di Franco Pelliccioni

Questo secondo volume delle Grandi Avventure dell’Antropologia contiene altri 20 personaggi, oltre ai membri di una spedizione russo-tedesco-americana svoltasi a cavallo tra il XIX e il XX secolo tra Siberia, Alaska e Canada. Molto sommessamente potrei forse aggiungere come il lettore si trovi qui di fronte ad un autentico parterre de roi. Non solo perché vi figura una studiosa statunitense, ...

ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA, CULTURA (Collana: Viaggi e Ricerche di un Antropologo tra Vecchio e Nuovo Mondo Vol. 9)

ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA, CULTURA (Collana: Viaggi e Ricerche di un Antropologo tra Vecchio e Nuovo Mondo Vol. 9) di Franco Pelliccioni

Nonostante le carte la facciano sembrare distantissima, non è poi così difficile arrivare dall'Italia all'isola di Creta. Qualche difficoltà invece la si può incontrare allorché ci si sposta al suo interno. Nonostante la presenza sulla costa settentrionale di una strada grazie alla quale abbastanza facilmente si può andare da Ágios Nikólaus (ad est) fino ad Haniá nell'ovest, passando per il ...

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 1: da ADOLF BASTIAN A VINIGI LORENZO GROTTANELLI

LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 1: da ADOLF BASTIAN A VINIGI LORENZO GROTTANELLI di Franco Pelliccioni

Quando nel lontano 1980 apparve il sesto volume dell’Enciclopedia: Le Grandi Avventure dell’Archeologia, ero reduce da tre sole sessioni di ricerca antropologica sul campo: nel 1976 nella cittadina di Isiolo, nel Kenya settentrionale; nel 1978 nel villaggio Huave di Santa Maria del Mar, nell’istmo di Tehuantepec (Oaxaca, Messico); nel 1979 nella cittadina di Malakal, nella Provincia del Nilo ...

MASTERS & COMMANDERS VERSO L’IGNOTO: NAVIGAZIONI STRAORDINARIE AI CONFINI DELLA TERRA      PARTE III: XX secolo

MASTERS & COMMANDERS VERSO L’IGNOTO: NAVIGAZIONI STRAORDINARIE AI CONFINI DELLA TERRA PARTE III: XX secolo di Franco Pelliccioni

In questo terzo e ultimo volume di Masters & Commanders su tutti spicca il nome di Roald Amundsen. Perché il norvegese ha percorso per primo l’intero Passaggio a Nord-Ovest e sempre per primo, superando lo sfortunato Robert Falcon Scott, ha raggiunto il Polo Sud. Inoltre è stato anche il secondo navigatore a solcare integralmente le acque del Passaggio a Nord-Est. Infine, anche se per via aerea...