Il delitto di Lord Arthur Savile (con Annotazioni) (Classici Vol. 5)
Affiora lieve, in questo Arthur Savile, tale condizione dell'uomo, strisciante tra solitudine e socialità, che il tempo e la coscienza personale tentano di nascondere, o camuffare secondo paradigmi relativi e personali. E pare darsi nei modi del bizzarro, perché, d’altronde, la scrittura è sempre acuta, brillante, divertente, il conversare è spumeggiante, ricco di spirito. Come se questo parlare possa decostruire la finzione sociale con l'utilizzo di arguzia e stoccate di fioretto. Eppure, visto che ««non è mai sconveniente quel che interessa», la riflessione viene a farsi persino robusta, tra una frivolezza e un ricamo, e l'emergere del vissuto si compiace della capacità di dire mirabilmente ciò che invece, almeno in teoria, addolora. In sé e per sé, è un oltrepassare senza poi troppo sarcasmo la superficie artificiale del vissuto: «Il mondo è un teatro, ma le parti del dramma sono assai mal distribuite». Nondimeno, a voler cercare qualcosa in più, leggiamo nel racconto l'ambivalenza del rimando, l'interpretare i fatti secondo intuizione e insieme secondo intelligenza pura delle cose, la dualità che dilania gli animi filosofeggianti, in forme quasi deliranti.
Vero è, per un momento lasciando secondaria la genialità dell'uomo e dell'artista, che in Wilde, come si è scritto, forse negli ultimi anni, forse da prima, pare prevalere energicamente «il fascino dell'abisso», «l'amore della perfezione tragica» della «rovina».
Affiora lieve, in questo Arthur Savile, tale condizione dell'uomo, strisciante tra solitudine e socialità, che il tempo e la coscienza personale tentano di nascondere, o camuffare secondo paradigmi relativi e personali. E pare darsi nei modi del bizzarro, perché, d’altronde, la scrittura è sempre acuta, brillante, ricca di spirito, mentre la riflessione viene a farsi robusta, tra una frivolezza e un ricamo, e l'emergere del vissuto si compiace della capacità di dire mirabilmente ciò che invece, almeno in teoria, addolora. In sé e per sé, è un oltrepassare senza poi troppo sarcasmo la superficie artificiale del vissuto: «Il mondo è un teatro, ma le parti del dramma sono assai mal distribuite». Nondimeno, leggiamo nel racconto l'ambivalenza del rimando, l'interpretare i fatti secondo intuizione e intelligenza pura delle cose, la dualità che dilania gli animi dei pensatori in forme quasi deliranti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray
Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo di Oscar Wilde. Nell'aprile 1891 Wilde fece stampare in volume il romanzo, unendovi la propria prefazione. Per esigenze puramente commerciali, legate al gusto dell'epoca fine ottocentesca, l'autore revisionò il proprio romanzo e vi aggiunse molti capitoli per rendere più "voluminosa" l'opera. Quest'opera, così come molte altre...
Oscar Wilde — Invictus Editore
Il ritratto di Dorian Gray (Grandi Classici)
Dorian Gray è un giovane di straordinaria bellezza. Un giorno viene ritratto da un suo amico pittore, Basil Hallward, in un quadro che ne rappresenta fedelmente le stupende fattezze. Proprio nello studio del pittore, Dorian conosce lord Henry Wotton, uomo cinico e senza scrupoli che diventa ben presto un punto di riferimento nella vita del ragazzo. Dorian inizia così a condurre anch’egli un’...
Oscar Wilde — Crescere
L'importanza di essere onesto (Biblioteca di Alphaville)
La più famosa e rappresentata commedia di Oscar Wilde. Ideata e proposta per la prima volta all’attore-impresario teatrale George Alexander nel luglio del 1894, "The importance of being Earnest" venne scritta di getto da Wilde nell’agosto del medesimo anno mentre si trovava in villeggiatura con la famiglia a Worthing (toponimo scherzosamente ispiratore del nome del protagonista della commedia...
Oscar Wilde — Alphaville Edizioni Digitali
Interviste americane
Il 3 gennaio 1882 Oscar Wilde arriva a New York per alcune conferenze sull’Estetismo. Ha solo 26 anni ma è già noto e «chiacchierato». Conteso dai salotti della buona società inglese, è il bersaglio di parodie e caricature feroci, che prendono di mira il suo abbigliamento non allineato ai canoni vigenti, l’originalità un po’ trasgressiva del suo stile di vita e le istanze di un movimento che ...
Oscar Wilde — Lindau
L’etica del piacere: (Enciclopedia dell'Anima Volume II)
Oscar Wilde non fu semplicemente un uomo che amava il piacere: fu il sommo sacerdote di un culto, l’architetto di una filosofia in cui la Bellezza era la divinità suprema e il Piacere il suo più sacro rituale. Dietro la maschera del dandy ironico e dell’esteta provocatore, si nascondeva un moralista tormentato, un esploratore dell’anima umana deciso a indagare i confini, spesso pericolosi, ...
Oscar Wilde
Il Ritratto Di Dorian Gray: Oscar Wilde (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 27)
Il romanzo è ambientato nella Londra del XIX secolo. Parla di un giovane, Dorian Gray, che arriverà a fare della sua bellezza un rito insano. Egli inizia a rendersi conto del privilegio del suo fascino quando Basil Hallward, pittore suo amico, gli regala un ritratto che lo riproduce nel colmo della gioventù.
Oscar Wilde