Il grande Gatsby: edizione integrale (Passepartout Vol. 1)
- Autore
- Francis Scott Fitzgerald
- Editore
- Giunti Demetra
- Pubblicazione
- 03/08/2016
- Categorie
Sin dall'inizio del romanzo, quando si apre lo scenario sulle splendide feste nella lussuosissima dimora di Gatsby, su di lui circolano voci tutt'altro che gentili: ha ucciso un uomo, nasconde la sua identità di figlio di un tedesco con losco passato, sicuramente gestisce attività illecite. Praticamente tutti gli ospiti che accorrono alle sue danze pensano, e dicono, male di lui. Una vera folla di ospiti, in gran parte sconosciuti al proprietario.
Subito abbiamo il quadro del mondo che Fitzgerald rappresenta: un mondo senza midollo, senza valori, senza moralità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Francis Scott Fitzgerald
IL GIOVANE RICCO
Emblematico forse più di ogni altro racconto dello stile e della ispirazione di Francis Scott Fitzgerald, "Il giovane ricco" fu scritto a metà degli anni Venti a Parigi, dove lo scrittore e la moglie Zelda condividevano con diversi altri americani come Gertrude Stein, John Dos Passos, Henry Miller, Ezra Pound, e soprattutto Ernest Hemingway, la vita della cosiddetta "Generazione Perduta". E ...
Francis Scott Fitzgerald
Il curioso caso di Benjamin Button
Nel 1860, a Baltimora, Benjamin nasce con le sembianze di un anziano. Ma la cosa ancor più curiosa è che con il passare del tempo Benjamin ringiovanisce, vivendo una vita in senso esattamente opposto a quella dei comuni mortali.
Francis Scott Fitzgerald
Lo strano caso di Benjamin Button
«È un peccato che la parte migliore della nostra vita venga all’inizio e la peggiore alla fine.» Pare sia stata questa considerazione di Mark Twain a ispirare a Fitzgeral dla storia di Benjamin Button che, in un giorno di settembre del 1860, viene alla luce a Baltimora con l’aspetto e l’intelligenza di un uomo di settant’anni. La sua esistenza scorre all’incontrario e via via che gli anni ...
Francis Scott Fitzgerald
Primo maggio
Pubblicato per la prima volta nel 1920 sulla rivista «The Smart Set», è uno dei racconti appartenenti alla raccolta L’età del jazz, in cui Fitzgerald raccontò la vita, gli eccessi e le sommosse che squassarono gli Stati Uniti del primo dopoguerra. Alla narrazione delle difficili vite di nuovi e vecchi ricchi, reduci di guerra, membri delle confraternite e modaioli di party esclusivi, fanno da ...
Francis Scott Fitzgerald — Elliot
Il grande Gatsby (DeA Classici)
È l’estate del 1922 quando il giovane Nick Carraway si trasferisce a New York, in un piccolo cottage a pochi passi dalla villa più sontuosa di Long Island. È la villa di Jay Gatsby, un uomo d’affari noto per le magnifiche feste che è solito organizzare nella sua dimora. Ogni sabato sera centinaia di invitati, in abiti scintillanti e auto di lusso, si danno appuntamento a casa di Gatsby, tra ...
Francis Scott Fitzgerald — De Agostini
Il grande Gatsby (Universale economica. I classici Vol. 2227)
"Non si può ripetere il passato?Certo che si può!"Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi freneticamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino colpisce Nick in modo particolare: si tratta del misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa ...
Francis Scott Fitzgerald