Armadale (eNewton Classici)

Traduzione di Daniela Paladini

Edizione integrale




L’incontro in gioventù di due lontani cugini che condividono lo stesso nome – entrambi si chiamano Allan Armadale – si conclude con l’uccisione dell’uno da parte dell’altro. In punto di morte, l’assassino confessa in una lettera la sua colpa, insieme a un importantissimo monito per il figlio, Allan. Dopo molti anni, abbandonata la casa dove è cresciuto, Allan inizierà a condurre una vita errante col nome di Ozias Midwinter. Conoscerà e diverrà amico del suo lontano cugino – il quarto Allan Armadale della vicenda – senza che costui conosca la sua vera identità. Ma questa relazione sembra far avverare il funesto presagio che era stato consegnato dal padre morente nella lettera. A intorbidare la situazione interverrà la vera protagonista del romanzo, Lydia Gwilt, bellissima e seducente, ma allo stesso tempo malvagia e macchinatrice, una donna indotta da un passato di sofferenze ad agire senza scrupoli, pronta a tutto pur di raggiungere i suoi scopi. Pubblicato per la prima volta nel 1866, Armadale può essere sicuramente annoverato tra i capolavori di Wilkie Collins.



Wilkie Collins

(1824-1889), figlio di un pittore paesaggista, studiò Legge senza mai praticare la professione, attingendo alle conoscenze del crimine così maturate per le sue opere. La fortuna arrivò dopo l’incontro con Dickens, che pubblicò gli scritti di Collins sulle sue riviste, inaugurando un rapporto di lavoro e di amicizia che durò dieci anni. Fu un autore molto prolifico, scrisse venticinque romanzi, più di cinquanta racconti e numerose opere teatrali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Wilkie Collins

Il raccomandato (I Bassotti)

Il raccomandato (I Bassotti)

Scritta da uno dei maggiori narratori inglesi, queste celebre detective story è incentrata su una figura eterna che da sempre affligge la vita della gente: il raccomandato. Il giovanotto in questione, Matthew Sharpin, viene imposto dall’alto al povero ispettore Theakston del Reparto investigativo della polizia di Londra, che è dunque costretto ad affidargli un caso. Attraverso i rapporti ...

Wilkie Collins Polillo Editore
La pietra di luna

La pietra di luna

Yorkshire, estate 1848. Per il suo diciottesimo compleanno Rachel Verinder riceve dallo zio Herncastle un preziosissimo diamante giallo, forse il più grande al mondo. Si dice che adornasse la statua della divinità indiana della luna. Che sia stato trafugato da ladri sacrileghi. E che ne seguano le sorti sotto mentite spoglie tre sacerdoti, pronti a uccidere per riportarlo in India. Si tratta ...

Wilkie Collins MONDADORI
Il truffatore truffato (I corti di Alphaville)

Il truffatore truffato (I corti di Alphaville)

Amico e stretto collaboratore di Charles Dickens, il londinese Wilkie Collins (1824-1889) è sicuramente da annoverare tra i massimi – e più popolari – scrittori dell’età vittoriana. Molto prolifico, è oggi principalmente noto per i suoi romanzi gialli The woman in white (1859), The moonstone (1868) e The law and the Lady (1875), opere che nella seconda metà dell’Ottocento hanno ...

Wilkie Collins Alphaville Edizioni Digitali
I grandi romanzi (eNewton Classici)

I grandi romanzi (eNewton Classici)

La donna in bianco - Senza nome - Armadale - La Pietra di Luna - La donna del sogno - L’albergo stregato Edizioni integrali T.S. Eliot elogiò La Pietra di Luna , definendolo: «Il primo, il più lungo, il migliore dei romanzi d’investigazione inglesi… un genere inventato da Collins, e non da Poe». Gli ingredienti dei capolavori di Wilkie Collins, traslati in parte dal gotico, ...

Wilkie Collins Newton Compton Editori
La Pietra di Luna (eNewton Classici)

La Pietra di Luna (eNewton Classici)

Traduzione di Adriana Altavilla Edizione integrale Nell’estate del 1848 Rachel Verinder riceve in eredità, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, un prezioso diamante di origine indiana, forse il più grande al mondo: la Pietra di Luna. Ma la notte della festa, mentre la casa di campagna dei Verinder è piena di ospiti, il diamante misteriosamente scompare. Chi si è impadronito della ...

Wilkie Collins Newton Compton Editori
Senza nome (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Senza nome (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

“Fateli ridere, fateli piangere, ma soprattutto teneteli in sospeso”, diceva Wilkie Collins parlando della trama che un buon libro deve avere. In ‘Senza nome’ Collins tiene in sospeso il lettore per tutta la durata della vicenda: una messa in discussione sia dell’amore familiare, sia della freddezza morale del contesto sociale che la circonda. ‘Senza nome’ è un romanzo che resta, che pone ...

Wilkie Collins Fermento