Verso la cuna del mondo: lettere dall'India
Quando Guido Gozzano si ammala di tisi, i suoi cari decidono che deve curarsi, prendersi una pausa. Lo mandano quindi in India, un luogo che, tutto sommato, così salubre non è. Ma lui ne resta comunque affascinato. Questa terra lo lascia spesso a bocca aperta, altre volte lo sconforta. Come a Natale, quando immagina la neve in Italia e le lenticchie, mentre invece si trova a Ceylon, immerso nelle palme, con le scimmie che entrano dalla finestra e la servitù che prepara frutta.
Al capitolo 3, Goa: la Dourada, inserisce brani di altri poeti e storie non sue per raccontare ciò che vede. Sono in parte lettere di un poeta che parla di poesia
Questo Verso la cuna del mondo, pubblicato dai Fratelli Treves nel 1917, è anche un testo di viaggio, un diario, una raccolta di appunti, una serie di articoli di giornale (apparsi dal 1914 al 1916 su La Stampa e altri quotidiani).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Guido Gozzano

L'altare del passato
“L’altare del passato” è una raccolta di racconti di Guido Gozzano, pubblicata postuma nel 1918. Questa collezione esplora temi cari all’autore, come la nostalgia per il passato, la decadenza della nobiltà e l’ironia verso la borghesia dell’epoca. Attraverso una prosa raffinata e suggestiva, Gozzano dipinge ritratti vividi di personaggi e ...
Guido Gozzano
Gozzano. La danza degli gnomi (LeggereGiovane)
Le storie contenute nel libro dipingono il mondo dei sogni, dell'irreale. Parlano di amori fra creature bizzarre, di fate permalose o angeliche, di incredibili magie. Virtù e vizi si danno battaglia senza quartiere, proprio come nel mondo inquieto in cui stiamo perigliosamente vivendo. Oggi come ieri, è labile e misterioso il confine tra realtà e finzione, sonno e veglia, vita quotidiana e volo...
Guido Gozzano — LeggereGiovane
Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India (Fogli volanti)
Un viaggio in India per sfuggire ai rigori dell'inverno e ritrovare la salute per sempre compromessa dalla tisi. Guido Gozzano parte per l'oriente soprattutto per queste impellenti ragioni. Ma l'India lo conquista con i suoi colori, le sue atmosfere, i suoi rituali ancestrali. Tra la nostalgia dell'inverno italiano, un Natale senza neve e all'ombra delle palme, e il confronto sempre curioso con...
Guido Gozzano — Edizioni Falsopiano
Fiabe
Una raccolta di fiabe risalenti al periodo che va dal 1909 al 1914, scritte per il «Corrierino dei piccoli» e per «Adolescenza»; un genere congeniale alla sensibilità del poeta, e alla sua infinita dolcezza. L'autore Guido Gozzano (Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta italiano. Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del ...
Guido Gozzano — Passerino Editore
L’altare del passato (Capolavori ritrovati)
L’altare del passato è una raccolta di racconti pubblicata dall’editore Treves nel 1918, due anni dopo la scomparsa di Gozzano. Gemme di scintillante perfezione stilistica, questi testi anticipano o sviluppano i temi fondamentali della poetica gozzaniana: la Torino d’antan ( La garibaldina, Torino d’altri tempi, La marchesa di Cavour, La casa dei secoli...
Guido Gozzano
L'altare del passato (completo)
Dall’incipit del libro: Ho ripensato al conte Fiorenzo X… l’altro giorno, dinnanzi al suo palazzo distrutto, con una mia cara amica, settantacinquenne. E la signora mi rivelò un mistero sentimentale, un poco buffo, che dormiva nel mio ricordo da quasi vent’anni. *** Io frequentavo la casa dei conti X… diciott’anni or sono – ne avevo otto – ed ero coetaneo di Vittorino, il nipote del conte; ...
Guido Gozzano