Un americano alla corte di re Artù

Un americano alla corte di re Artù racconta la storia di Hank Morgan – il più yankee degli yankees: nato ad Hartford, nello Stato del Connecticut – il quale si ritrova inspiegabilmente catapultato nella mitica Camelot, sotto il regno del leggendario re britannico Artù. Hank, uomo dotato di grande abilità manuale e buone conoscenze scientifiche, spirito libero e anticlericale, non prova alcuna soggezione al cospetto di dame e cavalieri, mitici eroi e fate crudeli. Infatti per lui Lancillotto, Morgana o Sagramor non sono che ridicoli cialtroni che si fanno strada a forza di menzogne e pregiudizi immotivati, e per quanto Hank possa provare una certa stima per il re, di certo si fa beffe del suo presunto diritto divino a governare. Tra peripezie e avventure di ogni tipo, il nostro simpatico americano riesce abilmente a farsi largo nell’arcaica società di Camelot scalzando il povero Merlino e creandosi la fama di mago potentissimo – prevedendo eclissi, costruendo linee telegrafiche e applicando la tecnologia del XIX secolo al VI secolo.


Mark Twain (1835-1910) è stato uno fra gli scrittori più celebri e amati della letteratura americana a cavallo fra Otto e Novecento. I suoi romanzi per ragazzi, Le avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, hanno formato intere generazioni, ma Twain fu anche un fine umorista e un severo e irriverente critico delle vanità e ipocrisie della società del suo tempo, aveva una grande passione per la scienza e una beffarda ironia verso le religioni. Anticipò il genere fanta-storico (con Il principe e il povero e Un americano alla corte di Re Artù), e per l’influenza che avrà sui temi e il linguaggio della letteratura americana successiva sarà definito da Faulkner il «primo vero scrittore americano».


Quando mi riebbi, ero seduto sull’erba sotto a una quercia, davanti ai miei occhi un vasto panorama di campagna, splendido e tutto per me – o quasi.
Non era proprio così, infatti c’era un tale a cavallo che mi guardava dall’alto in basso – un tale che pareva appena uscito da un libro di illustrazioni. Indossava un’armatura di ferro antica che lo copriva da capo a piedi, e in testa aveva un elmo a forma di barile con le fenditure per gli occhi; e portava uno scudo, e una spada, e una lancia di lunghezza prodigiosa; e per giunta il cavallo portava un’armatura, oltre a un corno d’acciaio che gli spuntava dalla testa e magnifiche bardature di seta verde e rossa appese tutto intorno come una trapunta che quasi toccavano terra.
«Messere, volete giostrare?»

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mark Twain

Shakespeare è davvero morto?

Shakespeare è davvero morto?

Cosa sappiamo della vita del grande William Shakespeare? Dove può aver appreso tutte quelle enciclopediche conoscenze senza cui sarebbe stato impossibile scrivere i capolavori che gli sono stati attribuiti? E se dietro il Bardo di Stratford-upon-Avon si celasse in realtà l’erudito filosofo Francis Bacon? Con la consueta, dissacrante ironia, Mark Twain decide di indagare e, tra le righe, ...

Mark Twain Mattioli 1885
Visite in paradiso e istruzioni per l'aldilà

Visite in paradiso e istruzioni per l'aldilà

Il paradiso, la vita nell'aldilà: senz'altro uno dei chiodi fissi di Mark Twain, tanto da averne scritto più e più volte.Qui si presenta l’imperdibile Captain Simon Wheeler's Dream Visit to Heaven, uscito nel 1909, appena sei mesi prima della scomparsa dell’Autore, pubblicato in queste pagine nella sua versione completa con l’inserimento di due capitoli tagliati dallo stesso Twain nell’edizione...

Mark Twain Mattioli 1885
Autobiografia (Auto-Bio-Grafie)

Autobiografia (Auto-Bio-Grafie)

Mark Twain fu un personaggio estroso ed eclettico che per primo, come ebbero a riconoscere molti critici, fu riconosciuto come “vero scrittore americano”. La sua vita fu molto densa di avvenimenti e di impegno sociale: cominciò la sua carriera di scrittore di racconti umoristici, e finì per divenire, dopo alcune travagliate vicende personali, un severo e irriverente cronista delle vanità, ...

Mark Twain KKIEN Publ. Int.
Le avventure di Huckleberry Finn

Le avventure di Huckleberry Finn

Huck alla fine del precedente libro veniva adottato dalla vedova Douglas, che, assieme alla sorella, Miss Watson, Tenta invano di farne un bravo ragazzo. Ed è a questo pun to che iniziano i suoi problemi: infatti il padre, un violento ubriacone, vuole a tutti i costi impossessarsene e così riesce a ottenere la custodia del figlio, che tiene segregato in una capanna tra i boschi che costeggiano ...

Mark Twain Baldini&Castoldi
Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Tom Sawyer vive a Saint Petersburg sulle rive del Mississippi, con la zia Polly e il fratellastro Sid. La madre di Tom è morta ed è percio Polly ad occuparsi del ragazzo cercando in ogni modo di tenerne a freno il carattere ribelle e di educarlo secondo i precetti biblici. I tentativi della zia sono però vani.

Mark Twain Baldini&Castoldi
Il principe e il povero (eNewton Classici)

Il principe e il povero (eNewton Classici)

Cura e traduzione di Riccardo Reim Edizione integrale Una bizzarra coincidenza, una prodigiosa rassomiglianza, uno scambio di vestiti fatto per gioco da due ragazzi… Su tali semplici elementi è costruito questo celebre libro di Mark Twain, che attinge a un motivo ricorrente della narrativa universale: lo scambio di ruoli. È quanto fanno Edward, erede al trono d’Inghilterra, e il piccolo ...

Mark Twain Newton Compton Editori